Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Torna la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale a Longarone Fiere

25.11.2022

Dal 27 al 30 novembre a Longarone Fiere la nuova edizione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale. Il giorno dell’inaugurazione sarà aperto al pubblico, i successivi tre dedicati a eventi, gare e convegni per i professionisti.

Il gelato artigianale si dà appuntamento a Longarone Fiere Dolomiti. Torna il più tradizionale ed atteso evento dedicato esclusivamente al dolce freddo: la Mig – Mostra Internazionale del Gelato – celebra quest’anno l’edizione numero 62 con quattro giornate di fiera (dal 27 al 30 novembre), di cui la prima aperta al pubblico. In fiera saranno presenti oltre 130 marchi aziendali (da 12 regioni italiane e 11 Paesi esteri) con la conferma di leader internazionali in fatto di macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria artigiana. Sul fronte operatori e gelatieri diverse delegazioni da tutta Europa, ma anche da molti altri Paesi.

E per gli appassionati (ma anche per i golosi) sarà l’occasione di assaggiare i nuovi gusti proposti dalle Associazioni dei gelatieri, i prodotti che saranno lanciati nei prossimi mesi, o semplicemente il gelato classico, magari preparato con tecniche innovative, green, orientate alla sostenibilità ambientale ed energetica. Sarà proprio questo, l’attenzione all’ambiente e il contrasto al caro bollette, uno dei temi più caldi della Mig 2022.

Non mancheranno le novità negli spazi espositivi di Longarone. Come l’ingresso a Mig della granita, “cugina” del gelato artigianale. L’area “Arcipelago Sicilia” proporrà le granite tipiche dell’isola, oltre a sensibilizzare sul climate change che sta portando il gelato di ghiaccio a latitudini finora mai esplorate. E poi, spazio al gelato terapeutico e officinale, con Maurizio Valguarnera, famoso ice-chef vegan palermitano.

Grande spazio anche agli appuntamenti consolidati della Mig. Dalla Coppa d’Oro al concorso “Gelato a due” (in cui uno chef e un mastro gelatiere propongono un piatto e un dessert a base di gelato), dal premio Mastri Gelatieri allo stand di pasticceria e cioccolateria di Confartigianato, che proporrà ancora una volta numerose dimostrazioni e il concorso “Una Pralina in Gelateria”.

L’inaugurazione si terrà domenica 27 novembre alle 11.30. Per il taglio del nastro sarà presente anche il governatore del Veneto Luca Zaia. E proprio il Veneto avrà uno stand tutto suo, in cui sarà proposto il gelato insieme ai prodotti tipici, con le eccellenze regionali.

MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale

Domenica 27 novembre dalle 10.00 alle 18.30 – Aperta al pubblico
Lunedì 28 – e Martedì 29 novembre dalle 10.00 alle 18.30 – Riservata agli operatori di settore
Mercoledì 30 novembre dalle 10.00 alle 16.00 – Riservata agli operatori di settore

Il programma

Sabato 26 novembre 2022

Ore 10.00 Assemblea Generale G.A. – Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di Produzione Propria (Sala Consiglio)
Ore 14.30 Assemblea Generale ARTGLACE – Confédération des Associations des Artisans Glaciers de la Communauté Européenne (Sala Consiglio)

Domenica 27 novembre 2022

Ore 11.30 Cerimonia di inaugurazione ufficiale della 62^ MIG (Taglio del nastro all’ingresso – Presentazione in Centro Congressi)
Consegna 3° Premio “Ricordiamo Giorgio De Pellegrin”
Ore 14.30-17 Cooking Show – “Il cioccolato in gelateria” con i Maestri Cristiano Gaggion e Giorgio Venudo, a cura di Confartigianato Nazionale Alimentazione (Area Pasticceria e Cioccolateria in Gelateria – Pad.B)
Ore 14.30 “Il gelato senza derivati del latte e senza zuccheri aggiunti”. Dimostrazioni pratiche da parte dei docenti della Carpigiani Gelato University a cura di CSG (Padiglione A1)
Ore 16.00 “Granite&Cremolate”. Dimostrazioni pratiche da parte dei docenti della Carpigiani Gelato University a cura di CSG (Padiglione A1)

Lunedì 28 novembre 2022

Ore 10-15 52° Concorso Internazionale COPPA D’ORO – consegna campioni (Padiglione D)
Ore 10-12 Cooking Show – “Mousse con gel al prosecco” con il Maestro Massimo Peruzzi e “Strutture in cioccolato: l’Albero di Natale colorato” con il Maestro Nicola Giotti, a cura di Confartigianato Nazionale Alimentazione (Area Pasticceria e Cioccolateria in Gelateria – Pad.B)
Ore 10-14 Granita in Sicilia Festival: Contest Internazionale sulla Granita artigianale siciliana – edizione 2022, a cura di Gelato Officinale e Uniteis e.V. (Pad.C)
Ore 13-15 Consiglio Nazionale Dolciari di Confartigianato Imprese (Sala Consiglio Longarone Fiere Dolomiti)
Ore 14-18 Concorso di gelateria GERMANIA vs AUSTRIA – edizione 2022, a cura di Artglace (Pad.C)
Ore 11.00 Convegno sulla Sostenibilità in Gelateria, a cura di Longarone Fiere Dolomiti (Centro Congressi)
Ore 11.00 “Salse e topping “homemade”. Dimostrazioni pratiche da parte dei docenti della Carpigiani Gelato University a cura di CSG (Padiglione A1)
Ore 12.30 “Tecniche di produzione e stoccaggio del gelato per ridurre lo spreco alimentare ed aumentare il profitto”. Dimostrazioni pratiche da parte dei docenti della Carpigiani Gelato University a cura di CSG (Padiglione A1)
Ore 13-18 “Gelato a Due” International MIG 2022 – terza edizione del concorso a squadre: uno chef e un gelatiere gareggeranno insieme preparando un piatto gelato gourmet e un gelato dessert (Area concorsi – Pad.D)
Ore 15.30-18 Cooking Show – “Scultura di cioccolato” con i Maestri Alessandro Del Trotti e Cristiano Gaggion, a cura di Confartigianato Nazionale Alimentazione (Area Pasticceria e Cioccolateria in Gelateria – Pad.B)
Ore 14.30 “Pasticceria di gelato: torte, monoporzioni e barattolini”. Dimostrazioni pratiche da parte dei docenti della Carpigiani Gelato University a cura di CSG (Padiglione A1)
Ore 14.30 Il programma per la stagione 2023 di Contaminazioni Stellate (Centro Congressi)
Ore 15-17 52° Concorso Internazionale COPPA D’ORO – Seconda Fase valutazione campioni a cura di Veneto Agricoltura (Padiglione D)

Martedì 29 novembre 2022

Ore 10-14 “Gelato a Due” International MIG 2022 – terza edizione del concorso a squadre: uno chef e un gelatiere gareggeranno insieme preparando un piatto gelato gourmet e un gelato dessert (Area concorsi – Pad.D)
Ore 10-14 Concorso di gelateria GERMANIA vs AUSTRIA – edizione 2022, a cura di Artglace (Pad.C)
Ore 10-18 2° Concorso “Una Pralina in Gelateria” a cura di Confartigianato Nazionale Alimentazione e Longarone Fiere Dolomiti (Area Pasticceria e Cioccolateria in Gelateria – Pad.B)
Ore 11.00 Convegno sui Registratori di Cassa in Germania, a cura di Uniteis e.V. (Centro Congressi)
Ore 11.00 “Il gelato senza derivati del latte e senza zuccheri aggiunti”. Dimostrazioni pratiche da parte dei docenti della Carpigiani Gelato University a cura di CSG (Padiglione A1)
Ore 12.30 “Pasticceria di gelato: torte, monoporzioni e barattolini”. Dimostrazioni pratiche da parte dei docenti della Carpigiani Gelato University a cura di CSG (Padiglione A1)
Ore 14.30 Premiazione “Gelato a Due” International MIG 2022 – terza edizione del concorso a squadre dedicato al gelato gourmet
Ore 14.30 “Tecniche di produzione e stoccaggio del gelato per ridurre lo spreco alimentare ed aumentare il profitto”. Dimostrazioni pratiche da parte dei docenti della Carpigiani Gelato University a cura di CSG (Padiglione A1)
Ore 14.30-18.30 52° Concorso Internazionale COPPA D’ORO – prova in presenza per i primi 20 classificati della seconda fase – prima parte (Padiglione D). A seguire valutazione anonima dei campioni
Ore 15.00 Circolazione targhe estere in Italia: domande e risposte con lo studio legale Donà-Viscardini. A cura di Uniteis e.V. (Centro Congressi)
Ore 17.00 Assemblea AGIA – Associazione Gelatieri Artigiani Italiani in Austria (Sala Consiglio)
Ore 18.00 Premiazione del 2° Concorso “Una Pralina in Gelateria” a cura di Confartigianato Nazionale Alimentazione e Longarone Fiere Dolomiti (Area Pasticceria e Cioccolateria in Gelateria – Pad.B)

Mercoledì 30 novembre 2022

Ore 9.30-13.00 52° Concorso Internazionale COPPA D’ORO – prova in presenza per i primi 20 classificati della seconda fase – seconda parte (Padiglione D). A seguire valutazione anonima dei campioni.
Ore 10-12 Cooking Show – “GELATO” con il Maestro Giorgio Venudo, a cura di Confartigianato Nazionale Alimentazione (Area Pasticceria e Cioccolateria in Gelateria – Pad.B)
Ore 10.30 Assemblea UNITEIS e.V. – Unione Gelatieri Artigiani Italiani in Germania (Centro Congressi)
Ore 14.00 Fase finale pubblica 52° Concorso Internazionale COPPA D’ORO (Area concorsi – Padiglione D)
Ore 15.00 Consegna 26° Premio Internazionale “Mastri Gelatieri”, premiazioni del 52° Concorso Internazionale COPPA D’ORO e del 2° Premio MIG GREEN Exhibition stand & Innovation (Centro Congressi)

Tutti i giorni in fiera

Area espositiva della Regione del Veneto (Padiglione D)
Durante tutte le quattro giornate di Fiera, a cura dei Gelatieri Veneti vengono proposte dimostrazioni di preparazione e degustazioni di gusti gelato realizzati con prodotti tipici: GELATO, DOP, IGP, DOCG – le eccellenze del Veneto in Mostra.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati