Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Torna la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale a Longarone Fiere

25.11.2022

Dal 27 al 30 novembre a Longarone Fiere la nuova edizione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale. Il giorno dell’inaugurazione sarà aperto al pubblico, i successivi tre dedicati a eventi, gare e convegni per i professionisti.

Il gelato artigianale si dà appuntamento a Longarone Fiere Dolomiti. Torna il più tradizionale ed atteso evento dedicato esclusivamente al dolce freddo: la Mig – Mostra Internazionale del Gelato – celebra quest’anno l’edizione numero 62 con quattro giornate di fiera (dal 27 al 30 novembre), di cui la prima aperta al pubblico. In fiera saranno presenti oltre 130 marchi aziendali (da 12 regioni italiane e 11 Paesi esteri) con la conferma di leader internazionali in fatto di macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria artigiana. Sul fronte operatori e gelatieri diverse delegazioni da tutta Europa, ma anche da molti altri Paesi.

E per gli appassionati (ma anche per i golosi) sarà l’occasione di assaggiare i nuovi gusti proposti dalle Associazioni dei gelatieri, i prodotti che saranno lanciati nei prossimi mesi, o semplicemente il gelato classico, magari preparato con tecniche innovative, green, orientate alla sostenibilità ambientale ed energetica. Sarà proprio questo, l’attenzione all’ambiente e il contrasto al caro bollette, uno dei temi più caldi della Mig 2022.

Non mancheranno le novità negli spazi espositivi di Longarone. Come l’ingresso a Mig della granita, “cugina” del gelato artigianale. L’area “Arcipelago Sicilia” proporrà le granite tipiche dell’isola, oltre a sensibilizzare sul climate change che sta portando il gelato di ghiaccio a latitudini finora mai esplorate. E poi, spazio al gelato terapeutico e officinale, con Maurizio Valguarnera, famoso ice-chef vegan palermitano.

Grande spazio anche agli appuntamenti consolidati della Mig. Dalla Coppa d’Oro al concorso “Gelato a due” (in cui uno chef e un mastro gelatiere propongono un piatto e un dessert a base di gelato), dal premio Mastri Gelatieri allo stand di pasticceria e cioccolateria di Confartigianato, che proporrà ancora una volta numerose dimostrazioni e il concorso “Una Pralina in Gelateria”.

L’inaugurazione si terrà domenica 27 novembre alle 11.30. Per il taglio del nastro sarà presente anche il governatore del Veneto Luca Zaia. E proprio il Veneto avrà uno stand tutto suo, in cui sarà proposto il gelato insieme ai prodotti tipici, con le eccellenze regionali.

MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale

Domenica 27 novembre dalle 10.00 alle 18.30 – Aperta al pubblico
Lunedì 28 – e Martedì 29 novembre dalle 10.00 alle 18.30 – Riservata agli operatori di settore
Mercoledì 30 novembre dalle 10.00 alle 16.00 – Riservata agli operatori di settore

Il programma

Sabato 26 novembre 2022

Ore 10.00 Assemblea Generale G.A. – Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di Produzione Propria (Sala Consiglio)
Ore 14.30 Assemblea Generale ARTGLACE – Confédération des Associations des Artisans Glaciers de la Communauté Européenne (Sala Consiglio)

Domenica 27 novembre 2022

Ore 11.30 Cerimonia di inaugurazione ufficiale della 62^ MIG (Taglio del nastro all’ingresso – Presentazione in Centro Congressi)
Consegna 3° Premio “Ricordiamo Giorgio De Pellegrin”
Ore 14.30-17 Cooking Show – “Il cioccolato in gelateria” con i Maestri Cristiano Gaggion e Giorgio Venudo, a cura di Confartigianato Nazionale Alimentazione (Area Pasticceria e Cioccolateria in Gelateria – Pad.B)
Ore 14.30 “Il gelato senza derivati del latte e senza zuccheri aggiunti”. Dimostrazioni pratiche da parte dei docenti della Carpigiani Gelato University a cura di CSG (Padiglione A1)
Ore 16.00 “Granite&Cremolate”. Dimostrazioni pratiche da parte dei docenti della Carpigiani Gelato University a cura di CSG (Padiglione A1)

Lunedì 28 novembre 2022

Ore 10-15 52° Concorso Internazionale COPPA D’ORO – consegna campioni (Padiglione D)
Ore 10-12 Cooking Show – “Mousse con gel al prosecco” con il Maestro Massimo Peruzzi e “Strutture in cioccolato: l’Albero di Natale colorato” con il Maestro Nicola Giotti, a cura di Confartigianato Nazionale Alimentazione (Area Pasticceria e Cioccolateria in Gelateria – Pad.B)
Ore 10-14 Granita in Sicilia Festival: Contest Internazionale sulla Granita artigianale siciliana – edizione 2022, a cura di Gelato Officinale e Uniteis e.V. (Pad.C)
Ore 13-15 Consiglio Nazionale Dolciari di Confartigianato Imprese (Sala Consiglio Longarone Fiere Dolomiti)
Ore 14-18 Concorso di gelateria GERMANIA vs AUSTRIA – edizione 2022, a cura di Artglace (Pad.C)
Ore 11.00 Convegno sulla Sostenibilità in Gelateria, a cura di Longarone Fiere Dolomiti (Centro Congressi)
Ore 11.00 “Salse e topping “homemade”. Dimostrazioni pratiche da parte dei docenti della Carpigiani Gelato University a cura di CSG (Padiglione A1)
Ore 12.30 “Tecniche di produzione e stoccaggio del gelato per ridurre lo spreco alimentare ed aumentare il profitto”. Dimostrazioni pratiche da parte dei docenti della Carpigiani Gelato University a cura di CSG (Padiglione A1)
Ore 13-18 “Gelato a Due” International MIG 2022 – terza edizione del concorso a squadre: uno chef e un gelatiere gareggeranno insieme preparando un piatto gelato gourmet e un gelato dessert (Area concorsi – Pad.D)
Ore 15.30-18 Cooking Show – “Scultura di cioccolato” con i Maestri Alessandro Del Trotti e Cristiano Gaggion, a cura di Confartigianato Nazionale Alimentazione (Area Pasticceria e Cioccolateria in Gelateria – Pad.B)
Ore 14.30 “Pasticceria di gelato: torte, monoporzioni e barattolini”. Dimostrazioni pratiche da parte dei docenti della Carpigiani Gelato University a cura di CSG (Padiglione A1)
Ore 14.30 Il programma per la stagione 2023 di Contaminazioni Stellate (Centro Congressi)
Ore 15-17 52° Concorso Internazionale COPPA D’ORO – Seconda Fase valutazione campioni a cura di Veneto Agricoltura (Padiglione D)

Martedì 29 novembre 2022

Ore 10-14 “Gelato a Due” International MIG 2022 – terza edizione del concorso a squadre: uno chef e un gelatiere gareggeranno insieme preparando un piatto gelato gourmet e un gelato dessert (Area concorsi – Pad.D)
Ore 10-14 Concorso di gelateria GERMANIA vs AUSTRIA – edizione 2022, a cura di Artglace (Pad.C)
Ore 10-18 2° Concorso “Una Pralina in Gelateria” a cura di Confartigianato Nazionale Alimentazione e Longarone Fiere Dolomiti (Area Pasticceria e Cioccolateria in Gelateria – Pad.B)
Ore 11.00 Convegno sui Registratori di Cassa in Germania, a cura di Uniteis e.V. (Centro Congressi)
Ore 11.00 “Il gelato senza derivati del latte e senza zuccheri aggiunti”. Dimostrazioni pratiche da parte dei docenti della Carpigiani Gelato University a cura di CSG (Padiglione A1)
Ore 12.30 “Pasticceria di gelato: torte, monoporzioni e barattolini”. Dimostrazioni pratiche da parte dei docenti della Carpigiani Gelato University a cura di CSG (Padiglione A1)
Ore 14.30 Premiazione “Gelato a Due” International MIG 2022 – terza edizione del concorso a squadre dedicato al gelato gourmet
Ore 14.30 “Tecniche di produzione e stoccaggio del gelato per ridurre lo spreco alimentare ed aumentare il profitto”. Dimostrazioni pratiche da parte dei docenti della Carpigiani Gelato University a cura di CSG (Padiglione A1)
Ore 14.30-18.30 52° Concorso Internazionale COPPA D’ORO – prova in presenza per i primi 20 classificati della seconda fase – prima parte (Padiglione D). A seguire valutazione anonima dei campioni
Ore 15.00 Circolazione targhe estere in Italia: domande e risposte con lo studio legale Donà-Viscardini. A cura di Uniteis e.V. (Centro Congressi)
Ore 17.00 Assemblea AGIA – Associazione Gelatieri Artigiani Italiani in Austria (Sala Consiglio)
Ore 18.00 Premiazione del 2° Concorso “Una Pralina in Gelateria” a cura di Confartigianato Nazionale Alimentazione e Longarone Fiere Dolomiti (Area Pasticceria e Cioccolateria in Gelateria – Pad.B)

Mercoledì 30 novembre 2022

Ore 9.30-13.00 52° Concorso Internazionale COPPA D’ORO – prova in presenza per i primi 20 classificati della seconda fase – seconda parte (Padiglione D). A seguire valutazione anonima dei campioni.
Ore 10-12 Cooking Show – “GELATO” con il Maestro Giorgio Venudo, a cura di Confartigianato Nazionale Alimentazione (Area Pasticceria e Cioccolateria in Gelateria – Pad.B)
Ore 10.30 Assemblea UNITEIS e.V. – Unione Gelatieri Artigiani Italiani in Germania (Centro Congressi)
Ore 14.00 Fase finale pubblica 52° Concorso Internazionale COPPA D’ORO (Area concorsi – Padiglione D)
Ore 15.00 Consegna 26° Premio Internazionale “Mastri Gelatieri”, premiazioni del 52° Concorso Internazionale COPPA D’ORO e del 2° Premio MIG GREEN Exhibition stand & Innovation (Centro Congressi)

Tutti i giorni in fiera

Area espositiva della Regione del Veneto (Padiglione D)
Durante tutte le quattro giornate di Fiera, a cura dei Gelatieri Veneti vengono proposte dimostrazioni di preparazione e degustazioni di gusti gelato realizzati con prodotti tipici: GELATO, DOP, IGP, DOCG – le eccellenze del Veneto in Mostra.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati