Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Biologico: AssoBio torna alla Festa del Bio

05.12.2022

Torna la Festa del Bio con la V° edizione, il 3 dicembre a Bologna, Palazzo Re Enzo. Convegni, show cooking e laboratori animeranno la giornata, con la collaborazione di AssoBio. La fertilità dei suoli al centro del dibattito.


Un’occasione per conoscere le eccellenze del ‘bio’ Made in Italy, scoprire e assaggiare le nuove ricette con gli chef, confrontarsi con le idee che animano il dibattito  nel mondo del biologico agroalimentare: torna la Festa del Bio e anche quest’anno AssoBio collabora per l’evento organizzato da FederBIO a Bologna, palazzo Re Enzo, sabato 3 dicembre.

La manifestazione riparte, dopo due anni di stop forzato, con una giornata di convegni, show cooking, laboratori per bambini e degustazioni, per promuovere il valore del prodotto biologico e per sensibilizzare un pubblico trasversale sui benefici dell’agricoltura ‘bio’ verso l’ambiente e la biodiversità. Roberto Zanoni, presidente dell’Associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e naturali, parteciperà alla cerimonia del taglio del nastro (ore 10.45) insieme a Matteo Lepore, sindaco di Bologna e Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio.

La “Talk Show Arena” riserverà un’attenzione particolare al tema della qualità dei terreni coltivabili, dal momento che già un terzo delle terre mondiali è considerato in degrado. “Solo un suolo fertile ci darà sicurezza alimentare” è il titolo dell’incontro moderato da Patrizio Roversi, autore e conduttore televisivo, al quale parteciperà anche Marco Santori, consigliere di AssoBio e consigliere tecnico di Alce Nero Spa. Il problema investe tutto il mondo agricolo e di conseguenza tutti i cittadini, che in Italia scelgono sempre più di consumare biologico, un mercato del valore di 5 miliardi di euro e in crescita (+5%). Purtroppo, nel nostro Paese il 30% dei suoli risulta desertificato o in via di desertificazione e in molte aree della Pianura Padana i campi hanno percentuali di fertilità sotto l’1%, un tema prioritario in vista della Giornata Mondiale del Suolo del 5 dicembre.

Biologico è sostenibilità – afferma Santori -. Ci sono quattro ‘C’ che a mio avviso debbono essere prese in considerazione. La prima come ‘Comunità di persone’ che vivono un territorio, lavorano con la loro maestria e intraprendono nuove sfide. La seconda come ‘Clima’ e il suo cambiamento, che richiama la necessità di difendere la biodiversità in quanto valore economico, culturale ed ambientale. La terza come ‘Costo’ di una transizione energetica, ecologica e digitale nel voler definire il ‘giusto costo’ e i tempi della transizione. L’ultima ‘C’ indica la ‘Crescita’ di tutti e non solo quella di pochi. Una crescita rafforzata dalla circolarità“.

I visitatori della Festa del Bio potranno incontrare e conoscere AssoBio presso il desk dedicato, dove sarà possibile inoltre scoprire i prodotti delle aziende associate Alce Nero, Biotobio, Conapi e Probios, per un sano momento di degustazione, nel segno del biologico “Made in Italy”.

La Festa del Bio è organizzata con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, della Regione Emilia Romagna e del Comune di Bologna. Le prossime tappe dell’evento sono previste a Milano il 28 gennaio e a Roma il 18 marzo (date e location da confermare).

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati