Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Biologico: AssoBio torna alla Festa del Bio

05.12.2022

Torna la Festa del Bio con la V° edizione, il 3 dicembre a Bologna, Palazzo Re Enzo. Convegni, show cooking e laboratori animeranno la giornata, con la collaborazione di AssoBio. La fertilità dei suoli al centro del dibattito.


Un’occasione per conoscere le eccellenze del ‘bio’ Made in Italy, scoprire e assaggiare le nuove ricette con gli chef, confrontarsi con le idee che animano il dibattito  nel mondo del biologico agroalimentare: torna la Festa del Bio e anche quest’anno AssoBio collabora per l’evento organizzato da FederBIO a Bologna, palazzo Re Enzo, sabato 3 dicembre.

La manifestazione riparte, dopo due anni di stop forzato, con una giornata di convegni, show cooking, laboratori per bambini e degustazioni, per promuovere il valore del prodotto biologico e per sensibilizzare un pubblico trasversale sui benefici dell’agricoltura ‘bio’ verso l’ambiente e la biodiversità. Roberto Zanoni, presidente dell’Associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e naturali, parteciperà alla cerimonia del taglio del nastro (ore 10.45) insieme a Matteo Lepore, sindaco di Bologna e Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio.

La “Talk Show Arena” riserverà un’attenzione particolare al tema della qualità dei terreni coltivabili, dal momento che già un terzo delle terre mondiali è considerato in degrado. “Solo un suolo fertile ci darà sicurezza alimentare” è il titolo dell’incontro moderato da Patrizio Roversi, autore e conduttore televisivo, al quale parteciperà anche Marco Santori, consigliere di AssoBio e consigliere tecnico di Alce Nero Spa. Il problema investe tutto il mondo agricolo e di conseguenza tutti i cittadini, che in Italia scelgono sempre più di consumare biologico, un mercato del valore di 5 miliardi di euro e in crescita (+5%). Purtroppo, nel nostro Paese il 30% dei suoli risulta desertificato o in via di desertificazione e in molte aree della Pianura Padana i campi hanno percentuali di fertilità sotto l’1%, un tema prioritario in vista della Giornata Mondiale del Suolo del 5 dicembre.

Biologico è sostenibilità – afferma Santori -. Ci sono quattro ‘C’ che a mio avviso debbono essere prese in considerazione. La prima come ‘Comunità di persone’ che vivono un territorio, lavorano con la loro maestria e intraprendono nuove sfide. La seconda come ‘Clima’ e il suo cambiamento, che richiama la necessità di difendere la biodiversità in quanto valore economico, culturale ed ambientale. La terza come ‘Costo’ di una transizione energetica, ecologica e digitale nel voler definire il ‘giusto costo’ e i tempi della transizione. L’ultima ‘C’ indica la ‘Crescita’ di tutti e non solo quella di pochi. Una crescita rafforzata dalla circolarità“.

I visitatori della Festa del Bio potranno incontrare e conoscere AssoBio presso il desk dedicato, dove sarà possibile inoltre scoprire i prodotti delle aziende associate Alce Nero, Biotobio, Conapi e Probios, per un sano momento di degustazione, nel segno del biologico “Made in Italy”.

La Festa del Bio è organizzata con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, della Regione Emilia Romagna e del Comune di Bologna. Le prossime tappe dell’evento sono previste a Milano il 28 gennaio e a Roma il 18 marzo (date e location da confermare).

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati