Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Augusto Contract, per la ristorazione è il momento della ripresa

27.07.2022

Ancora segnali positivi da parte di  Augusto Contract, il general contractor di Jesi specializzato nell’hospitality e nel foodservice. I primi sei mesi del 2022 infatti sono stati caratterizzati da volumi superiori al periodo pre-Covid.

Artefice di questa crescita è stato soprattutto il canale della ristorazione commerciale con i grandi brand del comparto, che confermano di aver trovato nell’azienda marchigiana il partner ideale per la realizzazione di progetti importanti. “Da inizio anno abbiamo realizzato locali per alcune delle più innovative realtà del settore, che non a caso sono anche nostri clienti storici. Stiamo parlando di realtà quali Panino Giusto, Gioia Group con Cioccolati Italiani, Fra Diavolo e Bun, Pokè House” spiega Giacomo Racugno CEO Augusto Contract.

Una crescita che testimonia la fiducia che i brand hanno riconosciuto all’azienda di Jesi

Il nostro marchio si è affermato nel corso degli anni e oggi possiamo dire con orgoglio di essere scelti dai più rinomati attori del food&beverage. Anche una catena internazionale per la realizzazione del primo locale importante a Milano si è affidata alla competenza di Augusto Contract” prosegue Racugno. “Siamo orgogliosi di poter parlare anche di continuità di rapporto con la famiglia Denegri. Dopo le tre importanti realizzazioni degli spazi comuni e di ristorazione di Combo a Venezia, Milano e Torino, abbiamo contribuito alla realizzazione del nuovo ristorante di Orsolina 28, l’Accademia internazionale di Danza situata in una incredibile ristrutturazione di una cascina del 700 nel cuore del Monferrato”.

I numeri parlano di una crescita importante per il marchio di Jesi e rispecchiano al contempo la buona salute del settore della ristorazione organizzata. Secondo il Foodservice Market Monitor di Deloitte, le catene di ristorazione rappresentano circa un terzo del mercato globale del Foodservice, registrando nel 2021 una crescita a doppia cifra dall’anno precedente (+14,8%). Le catene si distinguono in Europa per il più elevato tasso di sviluppo registrato nel 2021 (+18,8%) e in Italia l’aumento è stato ancora più marcato (+23,2%).

La resilienza dell’intero comparto e la lungimiranza di tanti imprenditori hanno saputo ridurre gli effetti negativi che la pandemia ha portato in molti settori economici” continua Giacomo Racugno. “La ristorazione commerciale ha saputo mettere in campo numerose e differenti soluzioni per far fronte alla crisi di questi ultimi due anni. Basti pensare alla digitalizzazione del servizio, allo sviluppo di nuove logiche di somministrazione come l’on the go ed il delivery o ancora al riadattamento degli spazi con l’apertura a dehors e garden, tutte soluzioni che hanno permesso a molte realtà di operare anche nel periodo di pandemia”.

Saper trasformare queste nuove esigenze in soluzioni idonee e accompagnare i clienti in questa delicata fase di adattamento è stata la grande sfida che Augusto Contract ha dovuto e saputo affrontare. Del resto il mondo del fuoricasa è nel DNA di Augusto: in questo settore l’azienda ha infatti maturato un’esperienza specifica, tanto da diventare oggi partner di fiducia per tutti quegli imprenditori, società e startup decisi ad aprire un’attività, facendosi carico della completa realizzazione del locale, dagli arredi alle attrezzature per la ristorazione alla ristrutturazione degli interni e all’impiantistica connessa.  A testimonianza che Augusto Contract è più di un fornitore ma viene vissuto da tanti operatori del settore quale partner insostituibile nell’individuazione di soluzioni idonee per il brand, nella specifica location.

AUGUSTO Contract – hospitality& foodservice general contractor – è una società di arredamento e il primo general contractor specializzato nella realizzazione “chiavi in mano” di spazi per la ristorazione, in Italia e all’estero. Affianca i brand del settore food&beverage nella crescita ed espansione nazionale ed internazionale. Applica inoltre la propria expertise specifica alle aree bar e ristorazione degli spazi comuni degli hotel.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati