Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

“MIRO – Osteria del Cinema”: un menù autunnale internazionale e cinefilo

10.11.2022

Lo Chef Enrico Maridati propone per MIRO Osteria del Cinema un menù autunnale fatto di tecniche e sapori provenienti da tutto il mondo.


Fiji, Francia, Giappone, Italia, Olanda, Stati Uniti. Sono tante le destinazioni da raggiungere attraverso i piatti di MIRO – Osteria del Cinema. Un giro del mondo attraverso tecniche di cottura, ingredienti, tradizioni e, ciliegina sulla torta, film. 

Ha cambiato veste poco più di un anno fa, ha accolto i suoi clienti per la stagione estiva in grande stile nel giardino segreto e ora li accompagna in un viaggio nei cinque continenti attraverso piatti e film. MIRO – Osteria del Cinema non smette mai di stupire chiunque varchi le tende rosse che lo nascondono gelosamente all’interno di Anteo Palazzo del Cinema. 

Lo chef Enrico Maridati, sin dal suo arrivo da MIRO, ha sempre spaziato tra tradizioni e ingredienti provenienti da diverse culture, mantenendo un sempre elevato livello di reinterpretazione. La sua cucina va oltre qualsiasi tipo di definizione, è un contenitore di esperienze, di energia esplosiva, di contrasti e di racconti.

chef Enrico Maridati

Per inaugurare la stagione autunno/inverno che sembra non arrivare mai, il team di MIRO ha pensato un menù del tutto nuovo che percorre il mondo in lungo e in largo.

La prima tappa ci porta indietro nel tempo e nello spazio grazie a Asterix e Obelix – Missione Manila terrina di stinco, salsa orientale, cavolo viola e mela verde – un insieme di lavorazioni, marinature e fermentazioni rivisitate secondo la tradizione gastronomica filippina, di cui Melvin, uno dei ragazzi della brigata di cucina, è esperto conoscitore.

Asterix e Obelix – Missione Manila

Segue un salto nell’Oceano Pacifico con Cast Away ceviche di lampuga, latte di cocco, ananas piastrato, cipolle sottaceto e peperoncino – un’interpretazione del ceviche peruviano per gli amanti degli estremi. Un pit stop nel Nord Europa con Eurotripplin alle erbe, beurre blanc, aringa affumicata e pickles – ormai signature dish del ristorante, che unisce un grande classico italiano alla tradizione olandese. E concludiamo il nostro viaggio atterrando a Milano, in via Milazzo 9, all’interno del ristorante all’interno di un cinema, dove tutto ha sempre una fine, ma anche un nuovo inizio: Ciak cioccolato / salsa di zucca / crema di castagne / terra al cacao e rosmarino / ribes – il dessert letteralmente da sold out al botteghino.

Ciak
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati