Categorie
Horeca News
Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison | Distilleria Nardini rafforza il portfolio premium con l'acquisizione di Domenis 1898 | Consorzio Italia del Gusto sui nuovi dazi annunciati da Trump | ''Cucina per la vita'': la solidariet degli chef italiani per l'emergenza rifugiati | Roberto Nocera, Managing Director de La San Marco, nel board di IEI | Dazi Trump del 30% sul vino: ''quasi un embargo'' per l'Italia secondo Frescobaldi | Trump scatena la guerra dei dazi: nuova tariffa al 30% per l'Europa | Antonio Ruggiero conquista il Brands Award New Entry 2025 | Innovazione digitale per Old Wild West: app, sito web e fidelizzazione rinnovata | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Mandorle e Olio evo | Johnny Take U rivoluziona lo street food con l'ape pizza elettrica | Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze |

Mondelēz entra in Valore D. In azienda il 51% di manager donne

30.03.2023

Forte di un Leadership Team Italia composto per il 46% da donne, Mondelēz International entra nel network per valorizzare ulteriormente le diversità e favorire l’inclusività.


Mondelēz International, leader globale nel settore snacking, promuove da anni una cultura aziendale fondata sulla valorizzazione delle persone a 360° e aperta ai temi della Diversity, Equity & Inclusion (DE&I). A testimonianza di questo impegno, Mondelēz International Italia entra in Valore D: la prima associazione di imprese virtuose in Italia – oltre 330 ad oggi, per un totale di più di due milioni di dipendenti e un giro d’affari aggregato di oltre 500 miliardi di euro – che favorisce l’equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e del Paese.

Grazie alla collaborazione con Valore D, Mondelēz International potrà arricchire ulteriormente le proprie politiche DE&I accedendo a campagne sociali di sensibilizzazione, programmi di formazione, mentoring, strumenti di valutazione e condivisone delle best practice delle aziende che compongono il network.

Ad accreditare la partnership tra Mondelēz International e Valore D sono innanzitutto i numeri – ha affermato Roberta Candileno, responsabile risorse umane di Mondelēz International per l’Italia – Il 51% dei manager della nostra azienda è di genere femminile e questa statistica positiva permea tutti i livelli dell’organizzazione, con il Leadership Team italiano composto per il 46% da donne. Equilibrio che trova conferma anche nella parità retributiva basata sul ruolo, sulle competenze e sull’anzianità”.

L’importanza di un ambiente di lavoro equo e inclusivo è stata recentemente ribadita dallo studio Rethink & Broaden Diversity, Equity, and Inclusion to create competitive advantage¹ elaborato da Boston Consulting Group, secondo il quale il 76% dei lavoratori considera le modalità di gestione delle policy DE&I un fattore chiave. Nonostante ciò, la ricerca sottolinea come solo il 24% delle imprese contempli obiettivi relativi a questi ambiti all’interno della propria business strategy.

Mondelēz International promuove una people agenda dagli anni ’90, arricchendo le azioni e i programmi implementati grazie all’ascolto diretto delle persone. Con il tempo, l’azienda è così riuscita a coinvolgere gruppi volontari di dipendenti e oltre 50 DE&I Ambassador che si occupano di sensibilizzare i colleghi sulle tematiche connesse alla parità di genere, all’inclusione, alla salute mentale e al divario generazionale.

Le DE&I Weeks rappresentano ormai un appuntamento fisso, con il loro palinsesto di interventi per riflettere e aumentare la propria consapevolezza sulle molteplici prospettive legate alla diversità.

Un’occasione anche per approfondire gli impegni assunti dall’azienda come, per esempio, “Mondelēz Made Right – Prendersi cura di chi ha cura” che negli anni ha visto un’evoluzione dalle politiche rivolte alla maternità, a quelle rivolte a tutta la famiglia e quelle per i caregivers.

L’azienda infatti vuole riconoscere e valorizzare le diverse dimensioni identitarie, perché solo attraverso la sinergia vita-lavoro si aumenta l’engagement delle persone.

Inoltre, lo scorso anno l’azienda ha introdotto un nuovo approccio d’avanguardia al lavoro denominato “Workplace of the Future” basato sugli elementi di fiducia, responsabilità e flessibilità dei luoghi e i tempi di lavoro attraverso l’introduzione della settimana corta.

In un’ottica di approccio olistico al benessere, i programmi dell’azienda sono particolarmente dedicati alla Mental Health – per affrontare lo stigma e abbattere falsi miti – attraverso gli strumenti di EAP e corsi dedicati a sviluppare una leadership a misura di benessere psicologico

Grazie alle politiche aziendali introdotte negli anni, nel 2022 Mondelēz International in Italia ha ricevuto il riconoscimento di Caring Company® 2022, premio conferito da Lifeed alle aziende che favoriscono la sinergia tra vita e lavoro, promuovono modelli di caring leadership e valorizzano le persone nella loro diversità.

Nello stesso anno, arriva anche il riconoscimento da parte dell’Osservatorio HR Innovation Award del Politecnico di Milano, che premia l’azienda in occasione dei HR Innovation Award 2022 per la categoria Valorizzazione delle diversità, inclusione e benessere.

Informazioni su Mondelēz International
Mondelēz International, Inc. (Nasdaq: MDLZ) offre alle persone la possibilità di fare uno spuntino giusto in oltre 150 paesi del mondo. Con un fatturato netto di circa 29 miliardi di dollari nel 2021, MDLZ è alla guida del futuro degli snack con marchi iconici a livello globale e locale come i biscotti OreobelVita e LUbiscuits; il cioccolato Cadbury Dairy MilkMilka e Toblerone; le caramelle Sour Patch Kids e le gomme TridentMondelēz International è un membro orgoglioso dello Standard and Poor’s 500, del Nasdaq 100 e del Dow Jones Sustainability Index. Visitate il sito www.mondelezinternational.com o seguite l’azienda su Twitter all’indirizzo www.twitter.com/MDLZ.
Informazioni sul Gruppo Mondelēz International in Italia
In Italia Mondelēz International è protagonista nel panorama dell’industria alimentare, ha sede a Milano e stabilimenti produttivi a Caramagna Piemonte (Cuneo) e Capriata D’Orba (Alessandria). Vanta un ampio portafoglio di marchi di riconosciuta eccellenza come Philadelphia, Oro Saiwa, Sottilette®, Milka, Fattorie Osella, Tuc, Oreo, Cipster, Fonzies, Ritz, Yonkers, Halls, Mikado e Cote d’Or.
¹Ref. https://media-publications.bcg.com/BCG-Executive-Perspectives-Diversity-Equity-Inclusion.pdf
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati