Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Aziende meccaniche, occupazione ferma nel 2022

20.10.2022

Il fattore che incide maggiormente è l’impennata dei costi di produzione e delle bollette energetiche in particolare, aumentati mediamente per tutte le aziende tra il 10% e il 30% rispetto al secondo semestre del 2021.
 


Alla vigilia dell’assemblea nazionale di Anima Confindustria, che si terrà domani venerdì 21 ottobre a Milano, il presidente Marco Nocivelli descrive uno scenario fra luci e ombre per il settore, così come emerge dal report dell’Ufficio studi della Federazione: “La meccanica italiana potrebbe chiudere l’anno con un saldo produttivo in crescita rispetto al 2021, spinta soprattutto dall’export – fa notare Nocivelli – ma il dato occupazionale fatica molto a crescere. Pesano, infatti, sulle aziende, l’aumento dei costi di produzione e la scarsità delle materie prime, fattori che determinano un’effettiva diminuzione della marginalità per le imprese e limitano la disponibilità di investimenti in capitale umano“.

I dati raccontano di una stabilità occupazionale negli ultimi due anni, con valori che si aggirano intorno al +0,2% nel 2021 e una previsione di crescita del +0,5% nel 2022. “Come emerso dall’ultimo sondaggio diffuso alle imprese associate – prosegue Nocivelli – circa il 55% delle aziende prevede una stabilità occupazione nei prossimi 12 mesi, mentre il 16,9% considera addirittura una diminuzione“.

Il fattore che incide maggiormente è l’impennata dei costi di produzione e delle bollette energetiche in particolare, aumentati mediamente per tutte le aziende tra il 10% e il 30% rispetto al secondo semestre del 2021.

Proprio Il tema dell’energia è uno dei punti principali del Manifesto della meccanica per il 2023. Un documento che raccoglie le proposte di Anima per il sostegno e lo sviluppo dell’industria meccanica e che verrà presentato ufficialmente il 21 ottobre durante l’evento “L’industria meccanica oggi per l’Italia di domani”.

Oggi dobbiamo fare i conti – prosegue Nocivelli – anche con un mercato interno che cresce poco, a differenza dell’export che sembra dare segnali positivi. Nel 2021, complice anche la pandemia che nel 2020 aveva bloccato il commercio internazionale, le esportazioni della meccanica erano cresciute del 14,2%, mentre nel 2022 è prevista una crescita di poco superiore al +5%, sintomo di una ripresa che è ormai stabilizzata“.

Secondo le considerazioni dell’Ufficio studi di Anima, “l’export può rappresentare un vero e proprio trampolino per i nostri settori, che esportano mediamente oltre la metà dei propri prodotti in tutti i continenti, principalmente in Europa, Nord America e medio Oriente. La propensione ai mercati esteri è un indice tangibile di quanto il nostro manifatturiero sia apprezzato e considerato ai massimi livelli di qualità sui mercati internazionali. Proseguendo sul solco già tracciato, è necessario quindi fare sempre di più per sostenere l’export dell’industria italiana, per far sì che mantenga il passo in un contesto sempre più competitivo“.

In questa fase storica, conclude Nocivelli “è importante supportare l’industria manifatturiera italiana e tutelare l’occupazione, ponendo un limite al prezzo del gas e incentivando la diversificazione dell’approvvigionamento energetico. Non mettiamo a rischio le imprese che tanto hanno fatto bene in questi anni“.

ANIMA Confindustria è l’organizzazione industriale di categoria che, all’interno di Confindustria, rappresenta le aziende della meccanica varia e affine, un settore che occupa 223.900 addetti per un fatturato di 52 miliardi di euro e una quota export/fatturato del 57,1% (dati 2021 Ufficio Studi Anima). I macrosettori rappresentati da ANIMA sono: edilizia e infrastrutture; movimentazione e logistica; produzione alimentare; produzione di energia; produzione industriale; sicurezza e ambiente.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati