Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Da Didiesse la nuova Baby Frog, una nuova dimensione dell’espresso

26.10.2022

Didiesse lancia Baby Frog, la rivistazione del suo grande classico con dimensioni ridotte e alcune migliorie tecniche, tra cui il diffusore brevettato che garantisce un caffè caldo e cremoso sin dalla prima erogazione

Novità in arrivo dalla Didiesse, l’azienda napoletana specializzata nella produzione di macchine espresso a cialde, in grado di combinare efficienza, design ed eccellenza. Caratteristiche che, oltre all’iconica Frog, macchina da sempre sinonimo tra i coffee lover di un caffè espresso di qualità superiore, appartengono ora anche alla Baby Frog, un upgrade della storica Frog, identica nell’aspetto ma più piccola e soprattutto con grandi novità funzionali.
Dunque, l’originale claim “Non l’abbiamo lavata male, l’abbiamo solo fatta meglio”, ammicca alle dimensioni ridotte della “baby machine” e alle sue straordinarie caratteristiche tecniche.

Dal design divertente e colorato, la Baby Frog, è pratica, funzionale e affidabile.

Assicura grandi capacità estrattive grazie al nuovo diffusore brevettato che garantisce un caffè sempre caldo e cremoso sin dalla prima erogazione. Inoltre, i ridotti consumi energetici (solo 450W) e la funzione stand-by, che garantiscono buone performance ambientali, e l’utile serbatoio da 1,5 L, che è anche un pratico portabottiglia da 0,5 L, ne fanno un must-have nel panorama delle macchine per il consumo del monoporzionato, oltre che un oggetto di design. E, infatti, la nuova macchina espresso firmata Didiesse è già disponibile in 10 colori.

Il diffusore brevettato

Il nuovo diffusore brevettato che intensifica aroma e gusto, consente una più omogenea distribuzione dell’acqua sulla cialda. Questo migliora nettamente sia l’erogazione fin dal primo caffè, subito dopo l’avviamento della macchina, sia l’estrazione, entrambi aspetti indispensabili per ottenere un buon espresso. Il risultato? Un prodotto più cremoso e corposo.
Come funziona il diffusore brevettato? Si tratta di un sistema ingegnoso, in grado di trattenere l’acqua nel termoblocco prima che raggiunga il caffè. In tal modo, durante tutta la fase di erogazione, l’acqua è ben riscaldata e diffusa in maniera più omogenea sulla cialda, ad una temperatura sempre costante.
Inoltre, l’estrazione è facilitata dal fatto che non c’è contatto con materiali resistenti come plastica o alluminio. Il flusso d’acqua, ad una determinata temperatura e con una pressione di circa 15 bar, attraversa il macinato e raggiunge facilmente la tazzina, garantendo la massima resa ed esaltando soprattutto la formazione naturale della crema.

Dalla Didiesse, quindi, in linea con la volontà di offrire ai consumatori tutta la qualità dell’espresso tradizionale, una novità che conferma la capacità di innovazione, con soluzioni sempre più efficaci rispetto all’obiettivo di migliorare costantemente la qualità. Inoltre, l’azienda partenopea, da sempre convinta sostenitrice della tecnologia “cialda” di cui ha contribuito alla diffusione e all’affermazione in Italia e all’estero, continua il suo impegno per potenziare di questo sistema l’efficienza estrattiva e un maggiore rispetto per l’ambiente.
La cialda, infatti, essendo costituita semplicemente da due veli di filtro carta altamente biodegradabili e macinato, garantisce l’estrazione naturale del caffè, oltre ad essere il sistema che più si avvicina all’espresso di bar e caffetterie.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati