Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Nasce Vegâteau, il contest plant based dedicato ai pastry chef

04.04.2023

Vegâteau è il primo contest plant based dedicato ai pasticceri professionisti. In giuria Emanuele Giorgione chef, docente di FunnyVeg Academy, la scuola di cucina specializzata in corsi di formazione senza derivati animali
 


Si tiene il 26 marzo alle ore 16.00 al Daste di Bergamo Vegâteau, il  primo contest plant based dedicato ai pastry chef, organizzato da LAV con il cappello di Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura, in collaborazione con i Consorzi di categoria delle due province e con il patrocinio dei due capoluoghi. Ad aprire la sfida e dare il benvenuto ai partecipanti lo chef Emanuele Giorgione, docente dei corsi professionali alla FunnyVeg Academy di Milano, la prima scuola di cucina 100% vegetale in Italia, dedicata a professionisti e ad appassionati, che per l’occasione mette in palio un corso di formazione del valore di 2.500 euro per il vincitore.

Il dessert che conquisterà il primo posto sarà eletto al fianco del convenzionale Battito simbolo di Bergamo e Brescia Capitali Europee della cultura 2023.

“Da anni, e sempre più fortemente, vedo crescere la necessità di pasticcerie, ristoranti e hotel di arricchire l’offerta con ricette vegetali. Le intolleranze e le allergie a uova e latte sono sempre più diffuse. Il glutine è un’altra discriminante importante. C’è sempre più bisogno di formarsi per una pasticceria inclusiva, che metta a livello del gusto e della bellezza anche l’accessibilità a un pubblico più ampio”, spiega chef Emanuele Giorgione, docente del master di specializzazione in pasticceria vegetale. “Nei nostri corsi – conclude – affrontiamo varie tematiche, dalle monoporzioni da vetrina e da ristorazione alla pasticceria da colazione, toccando il mondo dei lievitati dolci e salati e della pasticceria delle feste. Un intero modulo è dedicato poi alla pasticceria wellness e sostenibile, questo perché la digeribilità, la salubrità e il mondo delle intolleranze nei suoi molteplici aspetti non sono una moda e saranno sempre più una necessità specifica se vogliamo soddisfare la crescente domanda dei clienti e allargare le opportunità di business”.

La spinta ad aggiornare la propria offerta con varianti plant based, che vede coinvolto principalmente il mondo della ristorazione, si sta allargando anche alla pasticceria, chiamata ad attrezzarsi per rispondere alle esigenze etiche, salutistiche e ambientaliste dei clienti, attenti alla propria impronta sul pianeta.

Una tendenza confermata dalla scuola di cucina FunnyVeg Academy che ha visto aumentare del 35% l’offerta dei corsi amatoriali e professionali con un calendario ricchissimo, per condividere le potenzialità della cucina vegan e i suoi tanti ambiti di applicazione.

Le iscrizioni al contest Vegâteau devono pervenire entro il 20 marzo all’Associazione LAV agli indirizzi mail: lav.bergamo@lav.it – lav.brescia@lav.it allegando la scheda di iscrizione presente sul sito www.lav.it/sedi/bergamo/vegateau e sono aperte a tutti i pasticceri di Bergamo e Brescia.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati