Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Taleggio DOP di Arrigoni Battista, l’ingrediente perfetto per sfiziose ricette

20.10.2022

Il Taleggio DOP del caseificio Arrigoni Battista è ideale per la preparazione di sfiziosi antipasti (e non solo), come i Rustici di pasta sfoglia ripieni di Taleggio DOP e porri, una ricetta di Paola Di Berardino

Il Taleggio DOP del caseificio Arrigoni Battista di Pagazzano (BG) rientra nella Linea “I Tradizionali” dell’azienda, formaggi tipici lombardi, insigniti della Denominazione di Origine Protetta: grazie alla produzione di alta qualità, alla salatura a secco delle forme e alla stagionatura con metodi tradizionali in ambienti moderni, il Taleggio DOP Arrigoni Battista è diventato punto di riferimento del consumatore più attento ed esigente.

Formaggio a pasta morbida dal sapore dolce e intenso, il Taleggio DOP appartiene alla famiglia delle “croste lavate”, perché viene spazzolato settimanalmente con acqua e sale, un procedimento che in Arrigoni Battista ancora oggi viene svolto a mano e che ne determina la caratteristica colorazione:

·         Sapore dolce, ma dal profumo intenso e aromatico, soprattutto nel prodotto con stagionatura prolungata

·         Crosta sottile, morbida di colore rosato

·         Pasta morbida e cremosa, generalmente di color giallo paglierino, fondente nel sottocrosta, più consistente e friabile al centro

·         Stagionatura: minimo 35 giorni

STORIA

Il Taleggio è un formaggio di produzione tipicamente lombarda, le cui origini vengono fatte risalire al X o XI secolo nell’omonima valle. La produzione iniziale avveniva solo per uso e consumo della famiglia dell’allevatore e solo successivamente, con l’apertura del mercato e lo spostamento di molte famiglie contadine dalla montagna alla pianura, si è diffuso il consumo esterno.

La storia della famiglia Arrigoni percorre lo stesso itinerario, facendo del Taleggio contemporaneamente motivo e orgoglio della propria attività: 108 anni di storia legata a questo prodotto – dalle prime e importanti produzioni di Pagazzano all’impegno profuso in prima persona per l’ottenimento della DOP negli anni ‘80, alla volontà di trasmettere pochi ma forti concetti di qualità al consumatore – rendono Arrigoni Battista interprete di primo piano di uno dei formaggi più caratteristici del patrimonio italiano.

LE RICETTE DI ARRIGONI BATTISTA & AICI

Rustici di pasta sfoglia ripieni di Taleggio DOP e porri. Ricetta di Paola Di Berardino

Ingredienti per 20 pezzi

·                    500 g di pasta sfoglia

·                    250 ml di latte

·                    25 g di farina

·                    25 g di burro

·                    250 g di Taleggio DOP Arrigoni Battista

·                    1 porro

·                    1 uovo

·                    1 noce di burro

·                    sale e pepe q.b.

Procedimento:

Preparare la besciamella facendo sciogliere in una pentola, su fuoco basso, il burro ed unendo la farina. Aggiungere quindi il latte e sempre sul fuoco continuare a mescolare fino ad ottenere un composto denso. Salare e pepare.

Pulire il porro, tagliare a rondelle sottili la parte bianca e farla soffriggere con una noce di burro aggiungendo pochissima acqua.

Salare e far cuocere per circa 15 minuti. Tagliare il Taleggio Arrigoni Battista a dadini.

Stendere la pasta sfoglia a uno spessore di circa 3 mm. Con un coppapasta ritagliare dei dischi del diametro di 9-10 cm. Pennellare la metà dei dischi con l’uovo sbattuto e farcirli con un cucchiaio raso di besciamella, qualche dadino di Taleggio e un po’ di porro stufato.

Coprire i dischi farciti con gli altri dischi di pasta sfoglia, facendo aderire bene i bordi. Eventualmente sigillare premendo delicatamente con i rebbi di una forchetta. Pennellare con l’uovo sbattuto anche tutta la parte superiore. Posizionarli su una teglia ricoperta di carta forno e cuocere in forno caldo a 200°C per 10 minuti.

Questa ricetta è stata realizzata dalla docente AICI Paola Di Berardino per il ricettario che Arrigoni Battista ha realizzato insieme all’AICI. Il ricettario è disponibile per il download sul sito di Arrigoni Battista: http://www.arrigoniformaggi.it/

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati