Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

Dall’unione del Gruppo Della Toffola e Bertolaso nasce Omnia Technologies

06.04.2023

DT Holding, il progetto creato da Investindustrial che comprende, tra gli altri, il Gruppo Della Toffola e Bertolaso, assume da oggi una nuova denominazione: Omnia Technologies


DT Holding, il progetto creato da Investindustrial che comprende, tra gli altri, il Gruppo Della Toffola e Bertolaso, assume da oggi una nuova denominazione: Omnia Technologies. La mission del Gruppo è di essere il partner per soluzioni integrate per il settore del vino e delle bevande, ispirato dai valori di tecnologia, sostenibilità e servizio.

In linea con la radice latina del nuovo nome, Omnia Technologies esprime la natura poliedrica del Gruppo, leader di tecnologie nei diversi settori di attività. La nuova denominazione è sostenuta da un payoff – enabling evolution – e da un logo che riflettono l’orientamento all’evoluzione continua attraverso automazione e sostenibilità, in un ecosistema in costante cambiamento.

Forte di un team di oltre 1.000 persone, con 12 sedi produttive, 8 uffici commerciali nel mondo e di un percorso di crescita che ha portato il Gruppo a conseguire nel 2022 un fatturato di circa 250 milioni di euro, Omnia Technologies gode di un’esperienza unica e di un network di clienti consolidato nell’industria del vino e dei distillati, per i quali propone soluzioni integrate e chiavi in mano, dalle prime fasi del processo produttivo fino al confezionamento.

Andrea Stolfa CEO Omnia Technologies

Le due anime del Gruppo, guidate da Della Toffola per la fase di processo e da Bertolaso per l’imbottigliamento, sono supportate da un team di specialisti Made in Italy: Permeare nella filtrazione di alta gamma, Gimar per la vinificazione, Sirio Aliberti nella fermentazione, Frilli per gli impianti di distillazione, Priamo nelle tecnologie per l’industria lattiero-casearia, Ave Technologies per l’imbottigliamento, Z-ItaliaOMB e Ape Impianti per l’etichettatura e il confezionamento.

Un perimetro di soluzioni completo, ampliato ulteriormente con le recenti acquisizioni di Progema Engineering, leader nella realizzazione di impianti completi per la lavorazione di Parmigiano Reggiano e Grana Padano, e di Mar.Co., azienda specializzata nel settore dell’imbottigliamento, partner storico di Bertolaso nella tecnologia di alimentazione dei tappi.

“La nostra visione è di essere leader di tecnologia, ispirati dalla grande tradizione italiana e dalla nostra innovativa vocazione alla sostenibilità, con l’obiettivo di essere sempre al servizio dei nostri clienti, delle nostre persone e delle nostre comunità” sottolinea il CEO Andrea Stolfa.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati