Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Da Firenze a Napoli in bici: al via il secondo “Italian Coffee Tour” di Francesco Sanapo

29.07.2022

Partirà da Firenze, per raggiungere Napoli, attraverso Montalcino, Bolsena, Viterbo, Roma, Gaeta, “Italian Coffee Tour”, la seconda edizione della manifestazione che coniuga passione per lo sport e approfondimento, ideata da Francesco Sanapo, “coffee lover”, patron del marchio fiorentino Ditta Artigianale e pluripremiato campione baristi e assaggiatori di caffè.

L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica verso le tematiche ambientali, anche per salvare il caffè. In ogni tappa è previsto l’incontro con un personaggio di rilievo, a cui preparerà un caffè specialty (di particolare pregio gustativo), uno diverso per tappa, provenienti da piccole piantagioni, con la sua personale “french press”, e due eventi speciali aperti al pubblico in due caffetterie di qualità, a Roma, lunedì 1° agosto alle ore 16.30 da Barnum (via del Pellegrino 87), e a Napoli, mercoledì 3 agosto alle ore 16.30 da Ventimetriquadri (via Gian Lorenzo Bernini, 64a) per fare il punto con la community internazionale. Un viaggio per valorizzare la materia prima e la qualità del caffè, raccontando la storia di piccoli produttori attraverso i caffè che Sanapo farà degustare nelle diverse piazze italiane.

L’impresa sarà raccontata sui social personali di Francesco Sanapo. “Il mio profilo – dichiara – è seguito da tante persone dall’estero. Così mi è venuta l’idea di valorizzare sia la bellezza del mio paese che i personaggi di eccellenza che operano in Italia, raccontandolo il mio viaggio in bicicletta e i nostri incontri sui canali social. In questa nuova edizione, porterò i caffè più rari ed esclusivi in degustazione in alcune delle caffetterie migliori, per poter dare l’occasione a tutti di assaggiare e capire quale sia la vera eccellenza nel mondo del caffè”.

Francesco Sanapo ©Romedia Studio

A sostenere Italian Coffee Tour, Confcommercio Firenze, FipeBWT Italia, leader europeo nel settore del trattamento dell’acqua, DM Italia, leader nella distribuzione di macinacaffè e attrezzature professionali per caffetteria, Urnex, leader per i prodotti di pulizia del caffè, Ditta Artigianale, torrefazione e prima linea italiana di caffetterie specialty e Pissei, azienda specializzata in abbigliamento tecnico per ciclismo dal design accattivante.

La partenza in sella ad una bici è fissata per oggi giovedì 28 luglio dalle ore 18 dalla sua città di adozione, Firenze, da piazza Sant’Ambrogio, di fronte a Ditta Artigianale Carducci & Hario Cafè, ex monastero. La prima tappa sarà a Montalcino, il 29 luglio, con sosta a Podere Le Ripi, per incontrare l’enologo Sebastian Nasello, che qui sta portando avanti un lavoro legato alla biodinamica, che mira a rivitalizzare tutto ciò che è nell’ambiente in cui si produce, partendo dall’avere cura della natura stessa per ottenere un prodotto di alta qualità, salubre e con una forte identità di provenienza cercando di non esaurire le risorse – in questo il parallelo tra il mondo del vino e quello del caffè, in continua evoluzione e alla ricerca di sostenibilità.

Poi, di nuovo in sella per raggiungere Bolsena, Viterbo (30 luglio), dove incontrerà la giornalista Raffaella Galamini, parlando di turismo in chiave enogastronomica.

Due giorni a Roma, domenica 31 luglio e lunedì 1° agosto, dove Sanapo effettuerà diverse tappe di eccellenza nel capoluogo, secondo un percorso condiviso con Federico Pezzetta, che si occupa di comunicazione e progetti vari nel mondo del food attraverso Romedia Studio. Con Sanapo Pezzetta ha un lungo percorso di collaborazione, partito dal documentario “Coffees. Italians do it Better”, “Coffee and Lucas” e che prosegue anche con percorsi gastronomici in cui il caffè diventa protagonista di ricette, come la pizza salata al caffè o il cruffin al caffè, che hanno visto il coinvolgimento anche di Irene Volpe, finalista Masterchef della scorsa edizione, che nell’ambito di questo progetto ha realizzato dei pregiati “ravioli con un brodo di caffè filtro”; quando Irene ha ricevuto un nuovo invito dalla trasmissione Masterchef, lo ha presentato ai concorrenti dell’ultima edizione.

Ravioli In Caffè Filtro ©Romedia Studio

Nel tour a Roma, in luoghi di incontro tra caffetterie specialty e cucina di alta qualità in cui convivono tradizione e innovazione, si andrà a Casa Manfredi, a due passi da Circo Massimo vincitore con Bargiornale del premio per miglior pasticceria d’Italia nel 2020; La Dispensa dei Mellini capitanata dalla chef Susanna Sipione e da Andrea Annibaldi (Susanna è stata protagonista della prima stagione di “4 Ristoranti”); Otaleg, gelateria che ha vinto Tre Coni Gambero Rosso, con Marco Radicioni – artista che si è affermato con con gusti a base di olio evo, ketchup piccante, pollo e peperoni, salmone, fino al Barnum Caffè, che è una caffetteria specialty senza torrefazione nel centro di Roma. Qui, il 1 agosto alle 16.30, si terrà il primo dei due Meet&Greet, con assaggio di caffè esclusivi e a cui parteciperà, tra gli altri, anche l’esperto Andrea Matarangolo.

Il tour proseguirà poi a Gaeta, il 2 agosto, per concludersi il 3 agosto a Napoli, presso la caffetteria specialty Ventimetriquadri, dove si terrà il secondo Meet&Greet, con altri caffè esclusivi e momento di incontro aperto a tutti.

A corredo degli incontri, scorreranno le immagini del documentario “The Coffee Hunter”, progetto di Sanapo per la regia di Stefano Conca Bonizzoni e prodotto da SCBLab e Ditta Artigianale, andato in onda su Sky – Gambero Rosso durante le vacanze natalizie, che racconta l’avventura in Uganda sulle tracce del chicco più pre-giato, al motto di “Un caffè buono deve essere anche etico. Le immagini della mini serie può aiutare a far capire ancora meglio la filiera e la bellezza che si cela in ogni angolo del mondo del caffè”.

“È una sfida con me stesso, voglio raccontare lo specialty in piazze e luoghi in cui non è così presente, unendo le mie due più grandi passioni, la bici e il caffè”, conclude Sanapo.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati