Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Le nuove sfide del biologico in Italia. Aspettando Sana 2022

07.07.2022

SANA 2022, il Salone internazionale del biologico e del naturale in programma al quartiere fieristico di Bologna dall’8 all’11 settembre, si aprirà con la quarta edizione di Rivoluzione Bio, gli Stati generali del settore, evento promosso da BolognaFiere nell’ambito del progetto BEING ORGANIC IN EU realizzato da FederBio in collaborazione con Naturland DE e cofinanziato dall’Unione Europea. La promozione e le iniziative di Rivoluzione Bio, organizzate anche in collaborazione con AssoBio, sono a cura di Nomisma – www.nomisma.it – società che cura da diversi anni l’Osservatorio SANA, strumento fondamentale per offrire a operatori e stakeholder un patrimonio informativo completo per monitorare il mercato biologico, guidare le sfide del settore e di indirizzare le attività del Piano di Azione nazionale. 

Il mercato bio italiano e la congiuntura attuale

L’Italia, con oltre 2 milioni di ettari, è leader del settore biologico: vanta la più alta percentuale di superfici bio sul totale, il 16%, contro il 10% della Germania e della Spagna, e il 9% della Francia, e detiene il primato in UE per numero di produttori biologici. Nel 2021 le vendite alimentari bio nel mercato interno hanno raggiunto 4,6 miliardi di euro e rappresentano il 3% delle vendite al dettaglio biologiche mondiali. Questo primato è il risultato di un lungo periodo di crescita costante e della marcia in più legata al lockdown imposto dalla pandemia, che ha visto consolidare il bio per l’aumento dei consumi domestici e il bisogno di prendersi sempre più cura della propria salute soprattutto a tavola. Dal 2008 ad oggi il mercato domestico del biologico è cresciuto del +233% con una più che positiva performance dell’export bio: nel 2021 le vendite di prodotti agroalimentari italiani bio sui mercati internazionali hanno raggiunto 2,9 miliardi di euro (+671% rispetto al 2008).

Dopo un biennio brillante 2020-2021 in cui il biologico ha “beneficiato” degli effetti della pandemia, il contesto di instabilità con cui si è aperto il 2022, con il conflitto russo-ucraino e lo scenario inflattivo legato ai costi energetici e delle materie prime, sta modificando le abitudini di consumo degli italiani, determinando una leggera diminuzione delle vendite a valore del biologico in grande distribuzione (pari al -0,5 % nell’ultimo anno), tendenza riscontrata anche in altri Paesi europei con particolare riferimento alla Francia. 

Il sottosegretario al Mipaaf, Francesco Battistoni, commenta così le anticipazioni sui dati del mercato del bio.

Il conflitto russo-ucraino, lo scenario inflattivo, ormai arrivato al tasso dell’8%, l’aumento dei costi energetici e delle materie prime, stanno modificando le abitudini di consumo degli italiani, e ciò sta determinando una leggera diminuzione delle vendite dei prodotti biologici“. Dichiara il sottosegretario al Mipaaf, Francesco Battistoni. “Una tendenza, fra l’altro, riscontrata anche in altri Paesi europei come Francia e Germania”. 

Nonostante la diminuzione della domanda – continua Battistoni – bisogna però sottolineare che il comparto regge meglio e con più forza rispetto all’agricoltura tradizionale. Ciò dimostra che i prodotti biologici sono competitivi e si mantengono forti sul mercato. Nostro compito – prosegue – è sicuramente quello di rimettere in moto gli acquisti e i consumi, incentivando la domanda, comunicando e informando. Le intese raggiunte in Conferenza Stato Regioni, con il finanziamento di 5 milioni di euro da destinare alle mense scolastiche, va proprio in quella direzione. È ovvio – aggiunge Battistoni – che aumentare la conoscenza e la formazione verso il consumo dei prodotti biologici aiuterà il settore ad invertire la flessione registrata quest’anno. Seguendo questi obiettivi – conclude – sono sicuro che nel breve periodo il comparto riprenderà a correre e a crescere”.

I primi dati vengono analizzati con attenzione anche da FederBio e AssoBio, storici partner di BolognaFiere a SANA. 

I dati dell’Osservatorio SANA confermano che anche il biologico sta risentendo della contrazione generale dei consumi legata all’emergenza alimentare e all’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime, generati dal conflitto bellico in Ucraina. Il nostro Paese continua ad essere leader del bio, con il maggior numero di produttori e una percentuale di superficie coltivata a bio del 16,6%, circa il doppio della media europea. Adesso il Governo, con il Piano Strategico Nazionale, punta a raggiungere l’obiettivo del 25% di terreni agricoli coltivati a biologico al 2027 e in questo scenario è fondamentale che i consumi di alimenti biologici tornino a crescere.  Per questo è strategico che gli ingenti investimenti stanziati per lo sviluppo del biologico, che complessivamente ammontano a circa 3 miliardi di euro, vengano spesi al meglio, per favorire la transizione agroecologia e rilanciare il settore. È inoltre fondamentale comunicare bene ai cittadini quali sono i valori del bio e investire in strategie di promozione alle quali FederBio sta lavorando da tempo, con lo sportello ITA Bio in collaborazione con ICE, e adesso con l’avvio del progetto di promozione europeo Being Organic di cui è coordinatore in partenariato con Naturland, IFOAM Europa e BolognaFiere. Rivoluzione Bio sarà dunque un momento di incontro e confronto fondamentale su strategie e iniziative orientate a fare del biologico il motore di traino dell’intero comparto agroalimentare italiano e a ribadire quanto l’agroecologia sia necessaria per la tutela della salute dell’uomo e del Pianeta”, ha dichiarato Maria Grazia Mammuccini, Presidente FederBio.

Solo una guerra e una situazione economica molto negativa hanno fermato il trend del bio – commenta Roberto Zanoni, presidente di AssoBio –. Nei primi mesi del 2022, per motivazioni legate a situazioni politico-sociali in Italia e in altre nazioni (ad esempio la Francia) abbiamo avuto un lieve calo del positivo trend che da 20 anni era in evoluzione e sviluppo in tutto il mondo. L’attuale situazione economica ha portato a un cambiamento degli abituali canali di consumo con discount, mercatini e canale horeca in assoluta controtendenza positiva. Oggi, dobbiamo lavorare per far crescere i consumi che in Italia sono ancora limitati se confrontati con quelli francesi o tedeschi, con una spesa pro capite di poco superiore a 60 euro. A tal proposito, è importante investire in informazione e comunicazione, a partire dalle Scuole dell’obbligo, fino all’Università e al mondo della Ricerca”.

Rivoluzione Bio 2022, la sede per il confronto tra istituzioni, business leader ed esperti del settore

Rivoluzione Bio 2022 sarà protagonista a SANA con due giornate, 8 e 9 settembre, e 4 sessioni dedicate ai temi strategici per il settore, con policy maker, esperti e professionisti. L’8 settembre si parlerà di politiche e strategie per il settore (ore 11) e di aggiornamenti dai mercati (ore 14.30). Il 9 settembre toccherà all’Osservatorio SANA: prima con i numeri chiave del mercato italiano (ore 10.30) e il pomeriggio con il bio Made in Italy nei mercati internazionali (ore 14.30).

Rivoluzione Bio 2022 sarà dunque il luogo di confronto tra istituzioni, business leader ed esperti del settore, per facilitare la riflessione sul futuro del settore biologic

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati