Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

La nuova birra Ichnusa sbarca a Milano

13.02.2023

Ichnusa Ambra Limpida, fino a pochi giorni fa disponibile solo in Sardegna, è finalmente sbarcata in continente: i primi fusti anche nei locali di Milano.

Dopo un mese dal lancio solo in Sardegna, i primi fusti di Ichnusa Ambra Limpida, la nuova nata del Birrificio di Assemini di cui tutti parlano ma solo in pochi hanno ancora avuto l’opportunità di provare, inizia ad arrivare in alcune città della Penisola, e anche in alcuni locali milanesi.

Il birrificio Ichnusa ne ha infatti avviato la distribuzione a dicembre, ma solo in alcuni locali della Sardegna. Dove, anche se è un viaggio appena iniziato, le prime reazioni sono state estremamente positive. E non è poco, visto che in Sardegna l’amore per la birra viaggia a velocità doppia rispetto al resto del Paese, con un consumo di circa 60 litri pro-capite. Quanto basta per aver acceso la curiosità degli appassionati milanesi di birra, che hanno sfidato il freddo dei “giorni della merla” per assaggiare il primo sorso fuori dall’isola della nuova Ichnusa Ambra Limpida. Presenti per l’occasione a Milano anche le persone del birrificio per raccontarne la storia e il gusto insieme ai consumatori.

“Siamo felicissimi e orgogliosi per questa nuova nata in casa Ichnusa, abbiamo dedicato oltre un anno del nostro lavoro a questa nuova birra” – racconta il direttore del birrificio Matteo Borocci. “In Sardegna Ichnusa è una certezza, ma negli ultimi anni è sempre più apprezzata anche in tutta Italia e questo ci ha spinto a dedicare parte del primo lotto di produzione ai locali di alcune città in continente.”

Ichnusa Ambra Limpida è una birra lager, filtrata, con un grado alcolico del 5%. Ha un colore dorato con brillanti sfumature ambrate che unisce un gusto ricco con note aromatiche erbacee a una bevuta piacevole e rinfrescante, che la rende adatta ad ogni occasione di consumo. Merito di un tocco di riso coltivato in Sardegna, nella provincia di Oristano, che il birrificio di Assemini ha aggiunto alla selezione di cereali e luppoli donando equilibrio e leggerezza alle note aromatiche, oltre a rimarcare il forte legame di Ichnusa con il territorio Sardo.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati