Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

BirraOV presenta la nuova DNA

10.11.2022

Il Birrificio L’Orso Verde veste con una nuova etichetta la sua iconica Pacific Ale DNA che si apre a un nuovo target di consumatori con la dicitura "gluten free"

DNA, la Pacific Ale di BirraOV, si rifà il look grazie a una nuova etichetta e l’aggiunta di una preziosa indicazione: senza glutine.
Una “mutazione”, come si definiscono le alterazioni della sequenza del Dna di una cellula, che le consente di lasciarsi apprezzare anche da un nuovo target di consumatori in continua crescita, preservando tuttavia il suo inconfondibile sapore. Il plus gluten free, infatti, la rende appetibile per gli intolleranti al glutine, che normalmente non possono bere birre realizzate con il frumento o l’orzo, ma anche per coloro che hanno scelto di diminuire il consumo di glutine nella loro alimentazione.
Si amplia quindi la platea di quanti possono apprezzare il bouquet olfattivo esotico e balsamico di DNA, conferito dai luppoli australiani, in particolare il Galaxy, ricercato per le sue caratteristiche intensamente aromatiche.

Al primo sorso il sapore di DNA è biscottato (ricorda la crosta di pane) e mieloso; sorso dopo sorso arrivano sentori di frutta tropicale (ananas, mango, frutto della passione) che lasciano spazio a un finale asciutto e amaricante.
Nonostante la bassa gradazione (4% vol), DNA è una birra corposa e di grande bevibilità, che si presenta con una bella schiuma e un colore oro antico. La stessa tonalità utilizzata per rappresentare i filamenti di Dna che disegnano il fiore di luppolo che campeggia sulla nuova etichetta: come una costellazione che identifica la bottiglia e il suo contenuto, la birra DNA.

DNA si può acquistare online su shop.birraov.com nei migliori beer shop e pub o nella sede produttiva di Busto Arsizio (Via Magenta 55;).

Dal 2004 il Birrificio L’Orso Verde produce birre artigianali integrali, rigorosamente non filtrate e non pastorizzate. Obiettivo del birrificio è da sempre mantenere le qualità organolettiche della bevanda, eliminando totalmente l’uso di conservanti per garantire un alto livello di qualità e soddisfare il gusto raffinato ed esperto dei suoi estimatori. La storia del Birrificio L’Orso Verde inizia nei primi anni Duemila quando Cesare Gualdoni decide di cambiare vita e lasciare il suo lavoro per iniziare una nuova avventura: da cultore della birra, ne diventa produttore fondando il Birrificio L’Orso Verde. Lo spinge il desiderio di un vero appassionato: creare, come mastro birrario, una sua versione di birra, emozionante nei profumi e nei sapori. In diciotto anni, il Birrificio L’Orso Verde ha concepito e prodotto ventidue tipologie di birre, di cui tre stagionali: la sua produzione è di oltre 4.000 ettolitri l’anno e ha una tap room nel centro storico di Varese. Dal 2020 BirraOV si trova anche in lattina: il prodotto viene confezionato da tank e già gasato senza rifermentazione. Le birre OV possono essere acquistate online sull’e-commerce aziendale https://shop.birraov.com/, presso la tap room di Varese, nel punto vendita aziendale e su tutto il territorio nazionale grazie alla collaborazione con importanti distributori di craft beer.


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati