Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Energia, Fipe: “Garantire liquidità per pagare le bollette e vigilare sulla speculazione”

30.11.2022

“Nel 2022 conti dei pubblici esercizi in rosso per pagare le bolletta”. A lanciare l’allarme è Luciano Sbraga, Vice Direttore generale di Fipe-Confcommercio nel corso dell’audizione di questa mattina davanti ad ARERA

Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere inefficaci”.

A lanciare l’allarme è Luciano Sbraga, Vice Direttore generale di Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, nel corso dell’audizione di questa mattina davanti ad ARERA, l’agenzia che si occupa di regolare il mercato dell’energia a livello nazionale.

Un allarme che parte da un dato che fotografa l’incidenza drammatica che le bollette monstre avranno nel 2022 sui 300mila pubblici esercizi del Paese.

Secondo un’analisi dell’Ufficio Studi di Fipe-Confcommercio, infatti, quest’anno bar e ristoranti spenderanno circa 9 miliardi di euro per il pagamento delle bollette, 6 miliardi di euro in più rispetto al 2021. In pratica, mediamente ciascun bar sarà costretto a far fronte a una spesa di 16mila euro per luce e gas a fronte dei 5,5mila euro di un anno fa. Discorso analogo per i ristoranti che in media spenderanno 34mila euro, rispetto agli 11mila del 2021.

Questa stangata – spiega Sbraga – arriva dopo due anni di forte contrazione dei consumi che ha messo a dura prova la tenuta del settore. La chiusura di 40 mila imprese e la cancellazione di 200 mila posti di lavoro sono lì a testimoniarlo”.

Ciò che deve maggiormente preoccupare è che l’incidenza del costo dell’energia peserà sul conto economico quasi 3 volte più che nel 2021. Secondo una simulazione dell’Ufficio Studi, infatti, se un anno fa le bollette incidevano per il 4,6% sui ricavi di un esercizio medio, quest’anno l’incidenza salirà al 13,3%.

Da qui la richiesta ad ARERA di vigilare affinché i fornitori mettano tempestivamente a disposizione delle imprese le informazioni necessarie per utilizzare i crediti d’imposta introdotti dal governo Draghi e confermati dall’esecutivo Meloni.

La scadenza del 16 marzo 2023 per comunicare all’Agenzia delle Entrate l’importo di credito maturato nel 2022, pena la decadenza dal diritto alla fruizione dei crediti stessi, appare – secondo il Vice Direttore generale di Fipe-Confcommercio – eccessivamente penalizzante. La procedura di calcolo non sempre è agevole sempre le società fornitrici danno le informazioni tempestivamente. È altrettanto indispensabile che ARERA svolga una costante azione di monitoraggio, vigilanza e controllo affinché le società fornitrici si astengano dal porre in essere comportamenti aggressivi utilizzando a proprio vantaggio le asimmetrie informative che caratterizzano il sistema energetico, ad esempio contravvenendo (o eludendo) la sospensione delle modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di energia elettrica e del gas di cui all’art. 3 del D.L. Aiuti-bis o chiedano garanzie fideiussorie e anticipi insostenibili.

I Pubblici Esercizi – conclude Sbraga – soffrono di una forte carenza di liquidità dovuta a tre anni particolarmente difficili segnati dall’emergenza Covid, dall’impennata dei costi di approvvigionamento delle materie prime energetiche ed alimentari.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati