Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Ottimo bilancio per Elisir Borsci S.Marzano a Sigep 2023

13.02.2023

Riscuote successo a Sigep 2023 l’Elisir Borsci S.Marzano che rinnova la sua versatilità d’uso con professionisti del settore che puntano all’innovazione
 


La 44ª edizione del Sigep si è chiusa con un bilancio positivo: la grande partecipazione di visitatori, di espositori e di buyer internazionali è il segnale che conferma la vivacità e il grande dinamismo del settore. Infatti, i numeri a consuntivo, sono in linea con l’edizione record di Sigep 2020, l’ultima alla quale aveva preso parte Elisir Borsci S. Marzano.
“Riprendiamo da questa edizione, una rinascita della manifestazione e del comparto gelateria e pasticceria al quale ci rivolgiamo – commenta Nuccio Caffo AD di Gruppo Caffo 1915 che annovera tra le sue referenze lo storico marchio Borsci S. Marzano – così, abbiamo scelto di tornare al Sigep per la visibilità che questa fiera offre. Una fiera importante nella quale abbiamo voluto rafforzare la nostra presenza con la sponsorship della Coppa del Mondo di Gelateria, la gara che coinvolge maestri gelatai di molti Paesi stranieri e che ha visto l’Italia raggiungere il podio più alto. E abbiamo messo a disposizione Elisir Borsci S. Marzano come ingrediente della ‘Mystery Box.’ Elisir Borsci S. Marzano è dunque il trait d’union tra il mondo del gelato e della pasticceria e il mondo della liquoristica. In commercio dal oltre 180 anni, vanta il primato di essere il liquore del Sud più antico ancora in commercio. Il suo impiego come ingrediente è certamente un uso consolidato in pasticceria ma anche, senza dubbio, con il gelato. “Come il classico ‘affogato al S. Marzano’ – ricorda Nuccio Caffo – un’abitudine di consumo che risale agli anni Cinquanta/Sessanta, una consuetudine esplosa insieme alla moda del bikini: due simboli di quelle estati tutt’oggi in voga!”

Nuccio Caffo

La moda di Borsci S. Marzano torna quindi ad essere di tendenza anche grazie al grande rilancio del brand da parte di Gruppo Caffo 1915 che in questi ultimi anni ha dato il via al piano di penetrazione commerciale di Borsci su tutto il territorio nazionale e contestualmente, all’estero. Gli investimenti toccano anche lo stabilimento con migliorie strutturali e la realizzazione di nuove aree produttive. Tutto questo, in previsione di nuovi progetti rivolti ai settori pasticceria e gelateria che saranno sostenuti da adeguate strategie di marketing e comunicazione secondo un piano di sviluppo/diversificazione messo in atto dal Gruppo Caffo 1915 fin dall’acquisizione del marchio.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati