Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Teroldego Rotaliano DOC Bottega Vinai, il vino ideale per la stagione autunnale

03.11.2022

Con l’arrivo dell’autunno, torna la voglia di un buon calice di vino rosso. Corposi, strutturati ed equilibrati, i rossi sono perfetti per accogliere i primi freddi e i piatti dai sapori autunnali.

Il Trentino ha una varietà autoctona davvero speciale: il Teroldego! Vitigno con una lunghissima storia alle spalle – se ne trovano testimonianze fin dal XV secolo –il Teroldego si presta per la produzione di vini rossi intensi ed eleganti, particolarmente adatti alla stagione autunnale e invernale.

Dalla cantina di Cavit, realtà esemplare di Consorzio di secondo grado, arriva la proposta perfetta: Teroldego Rotaliano DOC Bottega Vinai!

Teroldego Rotaliano DOC Bottega Vinai, prodotto esclusivamente da vitigni di Teroldego situati nel Campo Rotaliano, a nord di Trento, è un vino di colore rosso rubino intenso. Il profumo è netto, spiccatamente fruttato con sentori di lampone, mora e frutti di bosco e il gusto vellutato, avvolgente e corposo.

L’enologo di Cavit Fabrizio Marinconz ha sempre qualche spunto interessante sul vitigno del Teroldego:

Quella del Teroldego è una storia lunga più di 600 anni. Si tratta della varietà autoctona trentina per eccellenza, caratteristica della provincia di Trento dove oggi rappresenta circa il 6,3% della superficie vitata  di questa zona. Ha anche una DOC (Rotaliano) dedicata, fin dal 1971: è stata la prima ad essere riconosciuta in Trentino! Ciò che rende questo vitigno ancora più speciale è la sua vinificazione, che può essere sia in rosso che in rosato. Cavit lo produce da sempre, con una proposta di vini che esprimono al meglio questo vitigno così storico e radicato nel territorio. Inoltre, l’uva Teroldego è la più indicata per il vino Novello prodotto seguendo il metodo della macerazione carbonica. Durante questo processo i grappoli interi, senza essere pigiati, vengono posti all’interno di vasche di fermentazione, saturate di anidride carbonica

Scheda organolettica

Il Teroldego è probabilmente il più antico vitigno di qualità prodotto in Trentino; se ne parla, infatti, fin dal XV secolo, ma senza certezze sull’origine etimologica: forse si rifà a quel “Tiroler Gold” – oro del Tirolo – per la sua intrinseca qualità che spinse Cesare Battisti a definirlo “vino principe del Trentino”. I suoi produttori si costituirono per primi, nel 1948, in un Consorzio per la Tutela del Teroldego rotaliano e per primi, nel 1970, ottennero il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata.

Zona di produzione: Il Campo Rotaliano, a nord di Trento, nel Comune di Mezzolombardo, sui riporti ghiaiosi di origine glaciale del torrente Noce che, di fatto, riproducono in piano le caratteristiche della collina.

Vitigni: Esclusivamente Teroldego con resa di 80 ettolitri per ettaro. Ha foglia grande, trilobata con dentatura acuta, irregolare, e colorazione autunnale rossa; buona e costante la vigoria della pianta allevata con la pergola trentina; il grappolo è mediamente compatto, la buccia pruinosa e coriacea, la polpa succosa.

Vinificazione ed affinamento: È vinificato in rosso, con macerazione della durata di 8-10 giorni in serbatoi di acciaio inox. Viene successivamente affinato in parte in barrique ed in parte in botti di rovere di Slavonia.

Dati analitici: -Alcool: 13,00% vol -Acidità totale: 5 g/l -Estratto secco netto: 29 g/l -Zuccheri residui: secco – Contiene solfiti

Caratteristiche organolettiche: Vino rosso di colore rubino intenso, con marcati e vivaci orli violacei nel periodo giovanile. Il profumo è netto, spiccatamente fruttato con sentore di lampone e mora e frutti di bosco, come il lampone, nel periodo iniziale; di seguito, con la maturazione, il bouquet si arricchisce di nuove sensazioni, diventando etereo, molto ampio e nello stesso tempo personale. In bocca rivela un’equilibrata tannicità, accompagnata da una stoffa piena e continua. Il gusto è vellutato, avvolgente, corposo ed austero.

Abbinamenti: “Tonco de Pontesel” trentino, capriolo e polenta, spezzatino di vitello, grigliate miste di carne.

Temperatura di servizio: 16-18°C

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati