Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Blogger e sommelier in visita nella zona del Brachetto d’Acqui e dell’Acqui docg.

16.12.2022

Blogger e sommelier di grandi ristoranti italiani stellati in visita nella zona del Brachetto d’Acqui e dell’Acqui docg.

Un blogger esperto di vino e tre sommelier di famosi ristoranti stellati che vanno in giro per le colline dove si produce il Brachetto d’Acqui docg e l’Acqui docg, sia rosso sia rosé, e che per la prima volta li assaggiano, insieme ad altre eccellenze del territorio dicendo quello che pensano.

È accaduto in questi giorni nell’ambito di un’iniziativa di promozione e valorizzazione voluta dal Consorzio vini d’Acqui presieduto da Paolo Ricagno.

Dice Ricagno: “Abbiamo raccolto impressioni e indicazioni davvero interessanti da questo gruppo selezionato di operatori. Cercheremo di metterle in pratica con la collaborazione dell’intera filiera”.

Ma chi erano gli operatori invitati dal Consorzio al primo contatto con Brachetto d’Acqui e Acqui docg? I sommelier: Matteo Bernardi, che lavora a Le Calandre di Padova, ristorante Tre Stelle Michelin; Sebastien Ferrara, sommelier dello chef Enrico Bartolini al ristorante Mudec di Milano, anche questo locale premiato dalle Tre Stelle della Guida Rossa; e Cristian Brancaleoni, sommelier dello storico ristorante Del Cambio di Torino, una stella Michelin (Cristian è anche stato premiato come miglior sommelier ASPI 2022).
Il blogger era Saverio Russo di WineBlogRoll, uno dei blog di riferimento del mondo del vino.

Questa pattuglia di esperti ha assaggiato una sessantina di vini tra Brachetto d’Acqui docg dolce, sia in versione tappo raso sia spumante, Acqui Rosso fermo e Acqui Rosé (fermo e spumante) insieme qualche esempio di Brachetto passito e allargando l’analisi anche ad altri vini fratelli aromatici piemontesi dell’uva brachetto come l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti compreso il recentissimo Canelli docg, espressione territoriale del Moscato d’Asti.

Il focus della visita, tuttavia, era su Brachetto d’Acqui e Acqui docg. Bernardi, Brancaleoni, Ferrara e Russo ne hanno tratto impressioni positive per quanto riguarda la qualità con riferimento soprattutto all’Acqui Rosso che, per gli esperti avrebbe enormi potenzialità commerciali, ma soffrirebbe di un prezzo troppo contenuto che in qualche modo le penalizzerebbe la valorizzazione. Confermate le storiche qualità e i valori del Brachetto d’Acqui che, a sorpresa, è stato indicato anche come aperitivo con specialità salate e ideale come ingrediente di cocktail. Per il Rosé vale il consumo in purezza che ne esalta le qualità.

Dunque per Bernardi, Brancaleoni, Ferrara e Russo la “missione piemontese”, preferita a quelle proposte in contemporanea da altre blasonate denominazioni italiane, è stata una full immersion nel mondo delle uve brachetto con inevitabilmente tour tra le aree più rappresentative dei grandi vitigni aromatici piemontesi, dall’Acquese al Nicese (gli ospiti hanno alloggiato al Relais Villa Prato di Mombaruzzo), dal Canellese alla zona di Santo Stefano Belbo e di Cossano Belbo.

Gli ospiti non hanno potuto non sottolineare la grande bellezza dei paesaggi che, dal 2014, primi in Italia tra le aree vitivinicole di pregio, sono state proclamate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Il commento finale di Paolo Ricagno: “Gli esperti che abbiamo invitato e che per la prima volta, in modo approfondito, hanno conosciuto la nostra denominazione, il nostro territorio e i nostri paesaggi, hanno detto quello che già sappiamo, ma che spesso dimentichiamo e cioè che viviamo in un posto bellissimo il quale, con il lavoro e l’ingegno dei vignaioli e delle Cantine, dà vini eccezionali, storici, apprezzati in Italia e in tutto il mondo, in cui tutti noi abbiamo il dovere di credere per costruire un futuro alle nostre comunità, al nostro operato e a quelle tradizione del Piemonte vinicolo, di cui il mondo del brachetto è parte fondante e fondamentale“.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati