Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

BRACI by Barù, da Temporary Restaurant a format televisivo

27.07.2022

Gherardo Gaetani dell’Aquila d’Aragona, meglio conosciuto come Barù, è pronto a tornare in televisione grazie allo speciale BRACI by Barù, un’imperdibile puntata in onda su Food Network (canale 33) e in streaming su Discovery+ che saprà “insaporire” la calda serata estiva di venerdì 29 luglio, a partire dalle ore 22:00, con succulenti pietanze alla griglia e tutta la sua passione per la buona cucina.

Durante lo speciale Barù, food and wine consultant, guiderà il telespettatore alla scoperta del mondo della griglia. Offrirà anche consigli e indicazioni sugli accompagnamenti ideali per ciascuna pietanza, dalle spezie alle salse. Barù mostrerà passo dopo passo come preparare alcuni dei tagli di carne da lui più amati per il barbecue, raccontando allo spettatore come e perché sia particolarmente legato alle pietanze proposte. Non solo carne: nel corso della puntata spazio anche ai consigli su come cuocere il pesce e le verdure, seguendo la più antica tecnica di cottura.

Il protagonista dello speciale BRACI by Barù non è solamente il mondo della griglia: il filo conduttore, infatti, sarà la bellezza della condivisione che scaturisce attorno a un barbecue e che regala momenti di convivialità e di spensieratezza da trascorrere con gli amici, con la famiglia o col proprio partner. Non a caso la puntata proseguirà mostrando una tipica giornata di Gherardo Gaetani a Milano, dove alle sue gustose ricette alterna gli incontri con gli amici, meeting di lavoro e attività sportive.

La puntata BRACI by Barù – in onda venerdì 29 luglio alle ore 22:00 su Food Network e disponibile in streaming su Discovery+ – arriva dopo il grande successo dell’omonimo Temporary Restaurant inaugurato in collaborazione con mare culturale urbano lo scorso 10 maggio e aperto fino al prossimo 31 luglio negli spazi del food hub in Canottieri San Cristoforo, a Milano sui Navigli. Il locale, così come lo speciale televisivo, riflette la storia personale di Gherardo Gaetani a cavallo tra la Maremma e l’America, tra lo sfrigolio della griglia, l’ardore della brace e l’aroma delle spezie e delle salse.
“Non sono un cuoco, non sono uno chef, non sono un enologo. Sono solo un comunicatore del buongusto” afferma Barù, pronto a portare anche in televisione tutta la sua passione per la griglia e per la cucina di qualità che sappia esaltarne il sapore.

“BRACI BY BARÙ” è un progetto MNComm e Food Media Factory, prodotto da Level 33 per Warner Bros. Discovery.
FOOD NETWORK è visibile al Canale 33 del Digitale Terrestre, Tivùsat Canale 53.
Le puntate saranno disponibili in streaming su Discovery+ subito dopo la messa in onda lineare.
Si ringraziano: Heinz Italia, Oleificio Toscano Morettini, Pascol
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati