Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Sebastiano Caridi è il nuovo brand ambassador Essse Caffè

31.01.2023

Essse Caffè ha presentato a Sigep 2023 il pasticciere Sebastiano Caridi come brand ambassador dell’azienda per l’anno in corso

È un sodalizio profondo e sincero, quello annunciato da Essse Caffè in occasione di SIGEP 2023: la storica torrefazione ha infatti presentato il pasticciere Sebastiano Caridi come brand ambassador dell’azienda per l’anno in corso.

Classe 1988, calabrese faentino d’adozione, Sebastiano è già volto noto della tv come concorrente e primo classificato del contest televisivo “Il più grande pasticcere d’Italia” (2015); vincitore di altri numerosi premi – ricordiamo il titolo di Migliore Colomba Tradizionale all’edizione 2021 di Divina Colomba – oggi gestisce due pasticcerie che portano il suo nome, una a Faenza e una a Bologna, quest’ultima nel suggestivo contesto di Palazzo Fava. Figlio d’arte (suo padre è il maestro pasticcere Paolo Caridi) porta avanti la passione di famiglia, così come l’amore per gli ingredienti italiani, la tradizione e le materie prime di qualità.

Giovane ma d’esperienza, emergente ma affermato, alla guida di due pasticcerie modello per le quali ha scelto l’iconica Miscela Masini firmata Essse Caffè, Sebastiano Caridi si rivela una scelta particolarmente sentita e tutt’altro che casuale per la torrefazione bolognese, capace di esprimere appieno l’attuale evoluzione di Essse Caffè, sempre più al passo con i cambiamenti del mercato. Si tratta inoltre di un brand ambassador che non solo per investitura, ma per scelta, ha “sposato” e portato la qualità Essse Caffè all’interno dei propri locali: elemento che arricchisce certamente di nuova linfa e forza comunicativa la collaborazione.

“Da sempre – racconta Sebastiano Caridi – c’è un aspetto del mio lavoro su cui non transigo: il livello qualitativo di eccellenza che voglio offrire ai miei clienti nei miei punti vendita. Per questo, pongo massima attenzione alla selezione delle migliori aziende partner, non solo per la pasticceria, ma anche per la caffetteria. Essse Caffè mi ha subito colpito molto positivamente per la sua profonda conoscenza del settore, e la loro Miscela Masini si è rivelata un prodotto fantastico e qualitativamente sopra la media”.

Quella di Sebastiano Caridi come volto del brand Essse Caffè non è l’unica novità 2023: è stata infatti ufficializzata proprio a SIGEP l’attribuzione alla Miscela Masini della certificazione premium da parte dello IEI – Istituto Espresso Italiano. Una certificazione che nasce come naturale espansione della storica certificazione dell’espresso italiano, con l’obiettivo di valorizzare i prodotti, miscele e attrezzature, caratterizzate da performance superiori e validate tramite analisi sensoriale, prove chimiche e tecniche. Una certificazione che per il momento è attribuita a due sole torrefazioni; una, appunto, è Essse Caffè.

La famiglia Segafredo fonda Essse Caffè nel 1979, forte della lunga esperienza nel campo della torrefazione. Il nome contiene già, in nuce, il “cuore” dell’Azienda: le tre “S” sono acronimo di Scienza, Sapienza, Specializzazione, valori che riassumono la filosofia aziendale, basata sull’esperienza ma orientata all’innovazione. Tra le peculiarità di Essse Caffè, la capacità di offrire – lato B2B e B2C – miscele sempre costanti, dal risultato perfetto, ricercando continuamente la migliore qualità organolettica
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati