Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Il brindisi di fine anno è con i Vini Fantini

27.12.2022

Un brindisi beneaugurante per accogliere il 2023 da fare con i vini giusti. Fantini propone i due Gran Cuvèe, Bianco e Rosato e l’avvolgente Edizione Bianco



 

Per salutare un anno difficile come il 2022 e dare un caldo benvenuto al 2023, che andrà accolto al meglio, è necessario un brindisi con un buon vino, ad esempio con una delle bottiglie di Fantini.

Il gruppo Fantini, fondato in Abruzzo nel 1994 e che in pochi anni è diventato l’azienda leader tra quelle esportatrici del Sud Italia, grazie a un’attenta politica votata alla più alta ricerca qualitativa e di marketing – propone infatti nel suo catalogo vini ideali per celebrare al meglio il passaggio di consegne tra il 2022 e il 2023. Sarà bello brindarvi  scegliendo la bottiglie giusta. Ecco le proposte di Fantini:

Gran Cuvée: le uve, provenienti dai vigneti più vecchi (si tratta di vitigni bianchi autoctoni abruzzesi), sono state raccolte manualmente nel pieno della maturazione. Dopo un’attenta selezione subiscono una pigia-diraspatura seguita da una breve macerazione a freddo con le bucce. Il mosto ottenuto dopo chiarificazione statica, fermenta in serbatoi di acciaio alla temperatura controllata di 16-18 °C. Dopo 3 mesi di affinamento sulle fecce fini, avviene la presa di spuma in piccole autoclavi di acciaio secondo il metodo Charmat. Il Gran Cuvée di Fantini è un vino fresco e di piacevole aromaticità, per consumatori giovani e dinamici. Il colore è brillante di un paglierino scarico. Naso complesso con ampio ventaglio di profumi che vanno dagli agrumi verdi ai sentori floreali, il tutto amplificato dal perlage fine e persistente. Al palato è elegante, minerale, sapido, fresco e molto ben equilibrato. Si abbina particolarmente bene con tutte gli antipasti di pesce. Perfetto per cenoni o… pranzoni delle feste!

Gran Cuvée Rosé Fantini

Il Gran Cuvée Rosé di Fantini è caratterizzato da un colore melograno, e da un perlage fine e persistente. Al naso si apre con profumi intensi di ciliegia matura, ribes, fragoline di bosco e lamponi. Al palato risulta aromatico e di buon corpo, equilibrato da una buona freschezza. Nasce in vigneti situati nel comune potentino di Acerenza, in Basilicata. È prodotto esclusivamente con uve Aglianico del Vulture, vendemmiate a mano e pressate intere. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a una temperatura controllata di 12°C, per 20 giorni. Segue una lenta presa di spuma in piccoli autoclavi, per 60 giorni. Da abbinare benissimo con antipasti di pesce e con i piatti classici della cucina giapponese e asiatica.

Edizione Bianco Fantini

Il “fratellino” del long seller di prestigio di Fantini Group, il celebre Edizione Cinque Autoctoni (un rosso), è un bianco di grande struttura, per questo ve lo proponiamo anche per i festeggiamenti di fine anno. Perché è spettacolare. È un blend di tre varietà autoctone da altrettante regioni: Abruzzo, Basilicata e Sicilia, dunque Pecorino, Fiano e Grillo. Colore giallo paglierino, al naso offre un bouquet complesso con note esotiche, accattivanti e fruttate di mango, papaia, lime e pompelmo rosso, abbinate a sentori di erbe aromatiche come citronella, melissa, menta e tè verde. Un vino di lunga persistenza, ricco di sfumature. Ottimo con crostacei, antipasti a base di pesce e pesci al forno. Da provare con prosciutto e formaggio, creme e minestre delicate. Insomma: perfetto per il cenone!

FANTINI
Fondata ad Ortona nel 1994 da un gruppo di imprenditori del vino guidati dall’attuale ceo Valentino Sciotti e dall’enologo Filippo Baccalaro, Fantini Group riunisce 12 grandi realtà enologiche del Sud e Centro Italia, con un modello di business di successo; produce e distribuisce vini di alta qualità ed esporta in tutto il mondo attraverso una ramificata rete di importatori e distributori (oltre 28 milioni di bottiglie). L’azienda genera la gran parte dei ricavi al di fuori dell’Italia: i suoi principali mercati sono la Germania, la Svizzera, il Canada, l’Olanda, il Belgio e il Giappone. Il suo fatturato è cresciuto dai 79 milioni del 2019, agli 82 milioni nel 2020e ha raggiunto i 90 milioni del 2021, nonostante le difficoltà del canale Horeca. Per il 2022 è prevista un’ulteriore crescita a 93 milioni di fatturato. Nel 2020 Fantini Group è stato acquisito da Platinum Equity.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati