Categorie
Horeca News
Francesco Bocciardo nuovo Ambassador di Gruppo Felsineo Open Food Factory | Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi | Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, Great Place To Work | I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025 | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Uva passa e Farina di soia | Acquisti di frutta e verdura: GDO cresce, sostenibilit tra buone intenzioni e resistenze | Bilancio di Sostenibilit ICAM: crescita etica e filiera responsabile | Offerta di lavoro - Restaurant Manager per nuova apertura - Reggio Emilia | Rhea porta il gusto del caff al concorso lirico internazionale di Portofino | Rentokil Initial Italia premiata con il Merit Award SGS per la parit di genere | Microvinificazioni: uno studio della Penn State rivoluziona la ricerca enologica su piccola scala | Global mixology: brand di spirits globali, l'alleanza moda-alcolici, l'abbinamento gin-gelato | Estate 2025: crescita del 3-4% per il settore dell'intrattenimento notturno | Dispensa Emilia ottiene la Certificazione B Corp | Mionetto porta il suo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nella GDO | A Catania nasce il 'Manifesto del Gelato Artigianale' | Signor Stefano: il ritorno vincente di Pernigotti nel segmento gelateria | Lait A.Mare: la perla gastronomica della Brianza che merita una visita | Maison Louis Roederer protagonista di una cena esclusiva alla Casa degli Spiriti | Fiducia per il Food & Beverage in crescita: Italia dal 69% al 71% nel 2025 | Mercanti Di Spirits: Crespo Gin conquista tre prestigiosi premi ai Miami Global Spirit Awards 2025 | Massimiliano Fabian alla guida dell'Europa del caff | Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale | NewPrinces Group pronta ad acquisire Carrefour Italia | Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit |

Il brindisi di fine anno è con i Vini Fantini

27.12.2022

Un brindisi beneaugurante per accogliere il 2023 da fare con i vini giusti. Fantini propone i due Gran Cuvèe, Bianco e Rosato e l’avvolgente Edizione Bianco



 

Per salutare un anno difficile come il 2022 e dare un caldo benvenuto al 2023, che andrà accolto al meglio, è necessario un brindisi con un buon vino, ad esempio con una delle bottiglie di Fantini.

Il gruppo Fantini, fondato in Abruzzo nel 1994 e che in pochi anni è diventato l’azienda leader tra quelle esportatrici del Sud Italia, grazie a un’attenta politica votata alla più alta ricerca qualitativa e di marketing – propone infatti nel suo catalogo vini ideali per celebrare al meglio il passaggio di consegne tra il 2022 e il 2023. Sarà bello brindarvi  scegliendo la bottiglie giusta. Ecco le proposte di Fantini:

Gran Cuvée: le uve, provenienti dai vigneti più vecchi (si tratta di vitigni bianchi autoctoni abruzzesi), sono state raccolte manualmente nel pieno della maturazione. Dopo un’attenta selezione subiscono una pigia-diraspatura seguita da una breve macerazione a freddo con le bucce. Il mosto ottenuto dopo chiarificazione statica, fermenta in serbatoi di acciaio alla temperatura controllata di 16-18 °C. Dopo 3 mesi di affinamento sulle fecce fini, avviene la presa di spuma in piccole autoclavi di acciaio secondo il metodo Charmat. Il Gran Cuvée di Fantini è un vino fresco e di piacevole aromaticità, per consumatori giovani e dinamici. Il colore è brillante di un paglierino scarico. Naso complesso con ampio ventaglio di profumi che vanno dagli agrumi verdi ai sentori floreali, il tutto amplificato dal perlage fine e persistente. Al palato è elegante, minerale, sapido, fresco e molto ben equilibrato. Si abbina particolarmente bene con tutte gli antipasti di pesce. Perfetto per cenoni o… pranzoni delle feste!

Gran Cuvée Rosé Fantini

Il Gran Cuvée Rosé di Fantini è caratterizzato da un colore melograno, e da un perlage fine e persistente. Al naso si apre con profumi intensi di ciliegia matura, ribes, fragoline di bosco e lamponi. Al palato risulta aromatico e di buon corpo, equilibrato da una buona freschezza. Nasce in vigneti situati nel comune potentino di Acerenza, in Basilicata. È prodotto esclusivamente con uve Aglianico del Vulture, vendemmiate a mano e pressate intere. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a una temperatura controllata di 12°C, per 20 giorni. Segue una lenta presa di spuma in piccoli autoclavi, per 60 giorni. Da abbinare benissimo con antipasti di pesce e con i piatti classici della cucina giapponese e asiatica.

Edizione Bianco Fantini

Il “fratellino” del long seller di prestigio di Fantini Group, il celebre Edizione Cinque Autoctoni (un rosso), è un bianco di grande struttura, per questo ve lo proponiamo anche per i festeggiamenti di fine anno. Perché è spettacolare. È un blend di tre varietà autoctone da altrettante regioni: Abruzzo, Basilicata e Sicilia, dunque Pecorino, Fiano e Grillo. Colore giallo paglierino, al naso offre un bouquet complesso con note esotiche, accattivanti e fruttate di mango, papaia, lime e pompelmo rosso, abbinate a sentori di erbe aromatiche come citronella, melissa, menta e tè verde. Un vino di lunga persistenza, ricco di sfumature. Ottimo con crostacei, antipasti a base di pesce e pesci al forno. Da provare con prosciutto e formaggio, creme e minestre delicate. Insomma: perfetto per il cenone!

FANTINI
Fondata ad Ortona nel 1994 da un gruppo di imprenditori del vino guidati dall’attuale ceo Valentino Sciotti e dall’enologo Filippo Baccalaro, Fantini Group riunisce 12 grandi realtà enologiche del Sud e Centro Italia, con un modello di business di successo; produce e distribuisce vini di alta qualità ed esporta in tutto il mondo attraverso una ramificata rete di importatori e distributori (oltre 28 milioni di bottiglie). L’azienda genera la gran parte dei ricavi al di fuori dell’Italia: i suoi principali mercati sono la Germania, la Svizzera, il Canada, l’Olanda, il Belgio e il Giappone. Il suo fatturato è cresciuto dai 79 milioni del 2019, agli 82 milioni nel 2020e ha raggiunto i 90 milioni del 2021, nonostante le difficoltà del canale Horeca. Per il 2022 è prevista un’ulteriore crescita a 93 milioni di fatturato. Nel 2020 Fantini Group è stato acquisito da Platinum Equity.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati