Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

“Inspirational Women”: l’Elegance Cafè omaggia le donne del jazz

17.04.2023

Dal 6 al 12 marzo, l’Elegance Cafè Jazz Club promuove la rassegna al femminile dedicata alle grandi artiste e alla loro musica, per ricordarne l’impegno nella lotta per i diritti
 


In occasione dell’8 marzoGiornata internazionale dei diritti della donna, l’Elegance Cafè Jazz Club organizza la rassegna dedicata alle voci femminili del jazz, protagoniste non solo della grande musica, ma di battaglie per i valori e i diritti. Donne dalla forte energia, personaggi dalle storie ispiranti, attiviste che hanno messo la loro arte al servizio del progresso culturale e che saranno celebrate nel corso della rassegna “Inspirational Women”, promossa e ospitata dall’Elegance Cafè Jazz Club, organizzata dalla direttrice artistica e proprietaria Daria Venuto, in programma dal 6 al 12 marzo 2023.

Il club di musica dal vivo con ristorante in zona Ostiense, da sempre legato a doppio filo al mondo della musica jazz, tanto da farne baluardo identitario per proposta artistica e gastronomica, organizza una settimana di concerti in cui le più famose interpreti di questo genere musicale saranno omaggiate da artiste contemporanee, in un connubio tra passato e presente che porta sul palcoscenico, insieme a tanta buona musica, la rappresentazione femminile, la lotta per i diritti civili e le storie delle sue protagoniste.

Si inizia lunedì 6 marzo, con l’omaggio a Sarah Vaughan, cantante jazz americana, passata alla storia come “una delle voci più meravigliose del ventesimo secolo”. Soprannominata “Sassy” e “The Divine One”, Sarah Vaughan è stata quattro volte vincitrice dei Grammy Award. Nel 1989 il National Endowment for the Arts, le conferì il NEA Jazz Masters Award, il suo “più alto onore nel jazz”, la più alta onorificenza che gli Stati Uniti conferiscono ai musicisti jazz. Nella serata in programma all’Elegance Cafè Jazz Club, i successi di Vaughan saranno interpretati dalla cantante di origini ucraine Halyna Gaia Tupys. Si prosegue martedì 7 marzo, con la serata “Women in Jazz”, progetto artistico il cui filo conduttore è la figura femminile che con carisma, sensibilità e perspicacia, ha lasciato delle tracce indelebili nella storia della musica. Nel corso dello spettacolo verranno omaggiate le artiste che hanno costellato ed illuminato la gloriosa storia del jazz: da Ella Fitzgerald a Dee Dee Bridgewater, passando per Billie Holiday, senza tralasciare strumentiste del calibro di Terry Lyne Carrington e Geri Allen.

In occasione dell’8 marzo, il palco dell’Elegance Cafè si illuminerà per omaggiare la grande Nina Simone, nella serata dal titolo “Little Blue Girl” con protagonista la voce di Gloria Trapani. Nella sua intensa carriera, Nina Simone ha legato indissolubilmente la sua musica alla lotta contro il razzismo e alle battaglie per i diritti civili, temi ricorrenti e presenti nei suoi testi, che saranno protagonisti proprio in occasione della serata organizzata per la Giornata internazionale dei diritti della donna. Si prosegue giovedì 9 marzo, con “From Betty to Petti”, l’omaggio a Betty Carter a cura di Erika Petti Quartet. L’Erika Petti Quartet nasce con l’intento di ispirarsi alla musicalità e all’ecletticità di Betty Carter, considerata figura fuori dagli schemi nella storia del canto jazz, colei che ribalta l’assunto del “cantante non-musicista”: fu cantante, autrice, compositrice arrangiatrice, performer e, a partire dal ’70, divenne produttrice e manager di se stessa fondando la propria casa discografica, la Bet Car.

Venerdì 10 marzo, l’interprete Ilenia Appicciafuoco renderà omaggio a “Bessie Smith Imperatrice e le altre”. Prima di essere un genere musicale le cui origini si perdono nella notte dei tempi, il blues rappresenta il cuore di una vera e propria rivoluzione artistica e sociale. L’esplosione del blues jazzistico negli anni ’20 del Novecento veicolò gusti e istanze di un’intera generazione e portò in auge le vere protagoniste di questo sconvolgimento: le donne. Nel corso di questa serata, all’Elegance Cafè rivivrà la storia di una selezione di artiste più e meno note, da Bessie Smith a Mamie Smith, da Ma’ Rainey a Victoria Spivey e Lucille Hegamin. Si parlerà di corpi e menti femminili alla ricerca di emancipazione dalle prevaricazioni quotidiane e nonostante la discriminazione razziale; dei temi più cari al blues come l’amore, la sessualità, la magia e il viaggio; delle vocalità di chi ha ispirato artiste del calibro di Janis Joplin ed Amy Winehouse.

La serata di sabato 11 marzo vedrà sul palcoscenico l’interprete Laura Sciocchetti in “A night for Ella ‘Almost like being in love’ tribute to Ella Fitzgerald”, un tributo alla grande “The Lady of Song”, omaggiata anche dallo stesso ristorante dell’Elegance Cafè con un menu degustazione che porta il suo nome. Vincitrice di 14 Grammy, nei suoi 59 anni di carriera ha venduto circa 40 milioni di copie della sua settantina di album. L’ultima serata della rassegna “Inspirational Women” sarà quella di domenica 12 marzo, intitolata “Nica’s Dream” – Omaggio a Pannonica, la Baronessa del jazz. Un concerto jazz dedicato a Pannonica de Koenigswarter (detta Nica), la “Baronessa del jazz”, fuggita da un destino di ricca ereditiera per vivere una vita da donna libera ed inseguire il sogno di essere immersa costantemente nel jazz. È stata mecenate, amica fidata e musa ispiratrice di molti jazzisti dell’epoca come Thelonious Monk, Barry Harris, Charlie Parker e tanti altri.

Nel corso dell’intera rassegna “Inspirational Women”, promossa dall’Elegance Cafè Jazz Club, ci si lascerà condurre in un viaggio in musica attraverso la storia delle donne che l’anno fatta. Un omaggio alla forza artistica e all’impegno sociale di figure femminili che sono riuscite a emergere in un mondo fortemente maschilista, letteralmente grazie alle loro voci e alla loro bravura. E in questo viaggio attraverso storie e musica, anche al palato ci si potrà concedere una piacevole scoperta di quelle che sono le tradizioni gastronomiche proprie delle terre in cui il jazz è nato: nel ristorante dell’Elegance Cafè, lo chef Marco Roselli è artefice di piatti che omaggiano la cucina creola e cajun, di pietanze d’ispirazione francese e caraibica, di preparazioni tipiche dell’America del Sud, ma anche dell’Africa, in un percorso gastronomico ricco di contaminazioni e cultura, proprio come il jazz. Sarà inoltre disponibile per l’intera settimana uno speciale drink dedicato alla rassegna, il “Moonlight”, un cocktail messo a punto nel bar del locale, ispirato al proibizionismo degli anni ‘20, a base di vodka, liquore alla violetta, succo di lime, sciroppo di zucchero e champagne, una bevanda fresca e dolce allo stesso tempo, con cui accompagnare l’ascolto e l’assaggio.

FORMULE

Drink e concerto: prima consumazione obbligatoria (25-30 euro) con concerto incluso.

Cena e concerto: ordine minimo di due piatti dal menu, con concerto incluso.

INFO

Elegance Cafè Jazz Club

Via Francesco Carletti, 5 – Roma

tel. 06 57284458

www.elegancecafe.it

Orario: aperto tutte le sere a cena, dalle ore 20. Inizio spettacoli ore 21.30.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati