Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Le degustazioni di Amigos Caffè conquistano TriestEspresso

03.11.2022

Amigos Caffè saluta con successo la decima edizione di TriestEspresso, dove con i suoi eventi allo stand si è impegnata per la promozione di un assaggio più consapevole del caffè

Durante le giornate di TriestEspresso Expo decine di appassionati e professionisti del settore si sono raccolti davanti allo stand di Amigos Caffè per partecipare alle tre degustazioni delle singole origini più pregiate a livello internazionale.

Il primo appuntamento è stato giovedì 27 ottobre con il Kopi Luwak Certified Wild, il caffè più raro al mondo proveniente dalle maggiori isole indonesiane.
La sua particolarità è che i chicchi vengono raccolti tra le piantagioni dopo essere stati ingeriti ed espulsi dal marsupiale Luwak, uno zibetto che si aggira libero tra le piante del caffè cibandosi solo dei suoi frutti più maturi e che, grazie ai suoi enzimi gastrici, produce un processo di fermentazione che conferisce al caffè un bouquet aromatico unico. In tazza risulta molto corposo e liquoroso, con sapore di erbe aromatiche e confettura di arance amare.

Nel pomeriggio la degustazione è proseguita con il Colombia Barrique Rum Fermentation, il caffè originario della regione di Caldas, in Colombia, che nel 2011 è stata riconosciuta dall’UNESCO come “Cultural Heritage”. La sua peculiarità è che viene fatto riposare tre mesi all’interno di barili al cui interno è stato contenuto del rum per almeno otto anni. È quest’ultimo, infatti, a donare al caffè una buona dolcezza e una nota liquorosa che ricorda il tiramisù.

I momenti di assaggio si sono conclusi infine nella giornata di venerdì 28 con il Brazil Jacu Bird Coffee, anch’esso risultato di un processo di fermentazione avvenuto tramite la digestione dei frutti delle piante di caffè da parte degli Jacu, gli uccelli Penelope Ochrogaster che migrano liberi nelle piantagioni del Brasile per mangiare solo le drupe mature. In espresso si caratterizza per una base delicata di cacao e note acidule di frutta di sottobosco e agrumi accompagnati da fragranze di miele e camomilla che si arricchiscono di una punta di zenzero.

Le tre degustazioni sono state accompagnate da Arianna Mingardi, legale rappresentante e responsabile amministrativo dell’azienda, che ha raccontato alcune curiosità sulla provenienza di queste tre singole origini e la descrizione del loro profilo organolettico. “Sono rimasta davvero colpita dal forte interesse dimostrato durante le degustazioni – racconta Arianna Mingardi – La curiosità dei partecipanti, unita alla soddisfazione nel provare per la prima volta caffè così pregiati, mi ha fatto capire che la possibilità di migliorare la qualità dell’assaggio della bevanda c’è. La strada è ancora lunga ma sono certa che se noi professionisti del settore continuiamo a impegnarci nella promozione di un consumo più consapevole prima o poi riusciremo a portare il cliente finale ad assaggiare il caffè dedicandogli il tempo e l’attenzione che si merita”.

Arianna Mingardi

L’azienda

La storia di Amigos Caffè inizia nel 1980 in un piccolo magazzino di 40 mq nella periferia di Trieste. Severino Mingardi, bresciano d’origine e la moglie Maria Sincovich, acquistano una vecchia tostatrice da 30 kg e una confezionatrice manuale.
Di lì a poco, nasce il “logo con il sombrero” di Amigos Caffè. Con il passare degli anni, l’attività cresce e la sede cambia due volte fino a quando, tra il 1999 e il 2005, l’azienda si stabilisce in un’area di 11.000 metri quadri, 5.000 dei quali adibiti a produzione e magazzino.
Oggi la torrefazione è guidata da Arianna Mingardi e dagli altri componenti della famiglia; conta 16 dipendenti, produce una linea di 10 miscele di caffè, lavora anche conto terzi e ha una produttività di 1.600 kg./ora. Amigos Caffè, molto conosciuta all’estero, è presente nei paesi UE ed Extra UE.
Oltre alla distribuzione nel settore HoReCa, i suoi prodotti sono venduti anche presso la sua sede, in Strada delle Saline 3, a Muggia, e attraverso la piattaforma e-commerce recentemente rivisitata.
La Famiglia del caffè, così cita il payoff dell’azienda, ha compiuto nel 2020 i 40 anni di attività e per l’occasione ha festeggiato con la pubblicazione sui canali social di un video in cui racconta la propria realtà, la cui miscela segreta sono le persone che ci lavorano ogni giorno con amore e passione.

Gloria Pribetic, Arianna Mingardi, Claudio Pribetic, Nicole Pribetic
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati