Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Presentata a Napoli “Camaleonte”, la Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia

19.12.2022

Il 15 dicembre al “The Spark Creative Hub - Mondadori Bookstore” di Napoli è stata presentata al pubblico con la partecipazione di rappresentanti delle torrefazioni e dello chef Gennaro Esposito Camaleonte, la Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia edita da Mondadori Electa

Presentata lo scorso 15 dicembre al “The Spark Creative Hub – Mondadori Bookstore” Camaleonte, la prima Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia che scheda, analizza e recensisce diverse centinaia di caffè, divisi per regioni, torrefazioni, metodi di estrazione e flavori, che dopo la versione in app è ora disponibile anche in formato cartaceo, edita da Mondadori Electa.
L’evento ha visto la partecipazione di torrefattori, tra questi i rappresentati di Kimbo, Passalacqua e Toraldo e addetti al settore. A moderare il giornalista de Il Mattino e autore del blog “lucianopignatarowineblog”, Luciano Pignataro. Ospite d’eccezione della serata lo chef bi-stellato Gennaro Esposito che ha inteso omaggiare il progetto per la sua particolare connotazione culturale.

La Guida del Camaleonte si apre con il lungo e dettagliato racconto della filiera del caffè: dalla storia alla botanica, dalla produzione in piantagione alla geografia dei consumi, dalla tostatura a diversi metodi di preparazione, dal decaffeinato al monoporzionato, dalle tecniche di assaggio alla descrizione del flavore (la combinazione di aromi, gusti e sensazioni tattili percepiti all’assaggio).

Il focus della pubblicazione è il percorso tra le diverse realtà italiane, suddivise per regione, con la presentazione delle torrefazioni selezionate: ogni scheda comprende le informazioni di contatto, una breve storia dell’azienda, lo stile produttivo e la presentazione dei caffè sottoposti ad assaggio (con voto da 1 a 5 Camaleonti), i simboli che evidenziano le principali caratteristiche in base al flavore (ad esempio, la presenza di note di cioccolato, miele, nocciole, liquirizia, lime e molto altro) e una descrizione analitica del prodotto: tipologia (grani, macinato …), caratteristiche (origini e metodo di lavorazione), colore di tostatura, flavore e le eventuali certificazioni.

Un’importante sezione è anche quella delle Coffee Academy, centri di formazione indipendenti oppure presso torrefazioni e costruttori di macchine espresso, che offrono programmi articolati di corsi e percorsi formativi sul caffè rivolti ai professionisti e ai coffee lover.
La Guida, infine, comprende un glossario, che raccoglie le definizioni dei termini tecnici più spesso ricorrenti nel mondo del caffè, della tostatura, dell’estrazione in tazza e della degustazione.

Per il nome del volume, Guida del Camaleonte, gli autori si sono lasciati ispirare dalla capacità tipica del camaleonte di cambiare colore e di mimetizzarsi nel contesto in cui si trova; Godina e Illiano sottolineano così la poliedricità del caffè e valorizzano la complessità delle sue caratteristiche sensoriali che variano in base alla specie botanica, ai colori della tostatura e ai metodi di estrazione.
Per Andrej Godina, (caffesperto e PhD in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria del Caffè), e Mauro Illiano, (caffesperto, giornalista enogastronomico, avvocato): «Il caffè è uno dei prodotti più consumati al mondo, tuttavia resta una bevanda poco conosciuta. Questa guida vuole valorizzare e diffondere la grande ricchezza di proposte e di stili che caratterizza l’universo del caffè in Italia. Dopo il lancio dell’App, già disponibile sugli store Android ed Apple, abbiamo ritenuto essenziale realizzare anche un libro, che consentisse una maggiore condivisione dei contenuti ed una più semplice fruizione da parte degli addetti al settore come dei semplici bevitori di caffè. La Guida diventa così uno strumento alla portata di tutti, un bene comune. Siamo pertanto orgogliosi che proprio Mondadori abbia sposato il nostro progetto, garantendo a quest’opera tanto innovativa quanto rivoluzionaria la massima diffusione su tutto il territorio nazionale».

Per Luciano Pignataro“La ristorazione deve assolutamente migliorare la proposta di caffè alla fine dei pasti. Non può essere un esercizio di bassa qualità che rischia di inficiare tutto il percorso degustativo a cui il cliente ha partecipato”.

Gennaro Esposito: “Oramai non riesco più ad assaporare il gusto del caffè se non attraverso la cuccuma, l’antica macchinetta napoletana del caffè. Preferisco le note dolci dell’Arabica e le tostature soft. Facciamo bene a metterci in discussione noi stessi rispetto ad un mondo che è in continua evoluzione e perciò a tracciare nuove strade di degustazione per questa bevanda che ci ha resi famosi nel mondo”.
Al termine della presentazione si è tenuto un flash-mob organizzato dal Camaleonte, che ha inteso vivificare l’esperienza dei presenti servendo del caffè à la volèe (con moka e cuccuma) sulle note della musica prodotta dalla splendida voce del soprano Erin Wakeman accompagnata dallo strumento a corda di Gennaro Di Meo.

CLICCA QUI E SCOPRI TUTTI I CAFFÈ E LE TORREFAZIONI PREMIATE DALLA GUIDA DEL CAMALEONTE

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati