Categorie
Horeca News
''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! | Agrifuture, il laboratorio green di MartinoRossi dove nascono le innovazioni dell'agricoltura sostenibile | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Cacao e Mais | Offerta di lavoro - Chef de partie per luxury hotel - San Cassiano | Il 70% dei consumatori si aspetta esperienze dacquisto nuove e personalizzate | ''Pane, Amore e Gran Biscotto'': il viaggio di Rovagnati continua con Chef in Camicia | Nuovo ''Il Morbido'' Nostromo: trancetti di tonno sani e accessibili | La nuova politica agricola Europea e i rischi di un Fondo Unico | Global mixology: Diageo, via la Ceo ma i problemi restano; alcolici, consumi gi ma vendite in crescita; il Paradiso al Pacha di Ibiza | UniCredit sostiene Bonomi Spa: 18 milioni per riassetto e nuovi investimenti | Il Gelato Artigianale protagonista al MASAF: l'incontro con il Ministro | Il mercato delle bevande Low No Alcol accelera e Vinexposium lancia ''BE NO'' | Liquorificio 1864 a Vinitaly and the City questo weekend | Pranzano da Cascina Ovi e fuggono senza pagare. Il titolare: saldate il conto, faremo beneficenza | Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore |

HostMilano. Il Caffè fra tendenze, usi e consumi

22.03.2023

HostMilano ci racconta tendenze e consumi, grazie alla sua esperienza nel mondo caffè, uno dei protagonisti in manifestazione a cui viene dedicata un’intera area.

Che sia per colazione, per un break al mattino, dopo pranzo o dopo cena, il caffè resta la bevanda più apprezzata e consumata al bar come a casa. L’offerta si è evoluta con il tempo con prodotti e materie prime ricercate e selezionate, ma anche le modalità di consumo “fuori casa” sono cambiate, incontrando soluzioni alternative anche nella preparazione. HostMilano ci racconta tendenze e consumi, grazie alla sua esperienza nel mondo caffè, uno dei protagonisti in manifestazione a cui viene dedicata un’intera area, il Salone internazionale del caffè e i campionati di SCA Speciality Coffee Association.

L’espresso a regola d’arte: questione di miscele

Da un espresso qualsiasi cliente, in tutto il mondo ma soprattutto in Italia, si aspetta che sia fatto a regola d’arte, preparato con professionalità dalla mano esperta di un barista formato e competente. Ma affinché sia un’esperienza da assaporare e godere nel migliore dei modi, la materia prima deve essere di assoluta qualità. Dai propri stakeholder HostMilano ha colto il lato più intenso e aromatico del mondo del caffè, illustrando come uno dei più pregiati proposti in commercio provenga da varietà di Arabica naturali del centro e sud America che conferiscono un gusto morbido e intenso, di media corposità e fine acidità. Il cliente oggi è una persona informata e molto consapevole, per tale ragione sa riconoscere e valutare cosa gli viene proposto. Quello che cerca è la qualità dei prodotti e proposte che soddisfino i diversi gusti e le diverse esigenze. Ecco perché si punta sempre più su monorigini Brasile, India, Etiopia e Honduras realizzate con varietà di caffè 100% arabica. Un “giro del mondo” alla scoperta di tutti i più intensi aromi di caffè racchiusi in una tazzina. HostMilano rivela inoltre come sia fondamentale per il mondo del caffè il servizio e la consulenza offerta dalle aziende, al fine di creare un vero e proprio rapporto di condivisione con il barista.

Un caffe di qualità, anche con le automatiche

Dopo un primo momento di incremento del settore domestico dovuto alla pandemia, oggi si assiste al ritorno fisiologico verso i consumi fuori casa. Il Covid ha però rappresentato uno spartiacque nell’industria del caffè in generale. Se prima la suddivisione canonica in home, OCS (Office Coffee Service) e HoReCa era ben chiara, oggi si assiste a un’ibridazione delle destinazioni d’uso, tanto che negli uffici è possibile trovare soluzioni home o HoReCa, o viceversa. Sfumano dunque i confini, ma il comune denominatore è la richiesta di una tazza di alto livello, ovunque e in ogni canale, vending compreso. Lo ha dichiarato HostMilano, sempre attenta ai trend di oggi che si affermeranno anche nel futuro. L’evoluzione delle macchine da caffè si muoverà dunque lungo quattro direttive:

– La tecnologia che comprende non solo sistemi di IoT che permettono la gestione in remoto dei più significativi parametri della macchina, ma anche componenti tecniche avanzate che migliorano le performance e permettono di tenere sotto controllo i consumi.

– La qualità, chiaro segnale di come un caffè o un cappuccino non siano più una semplice bevanda ma un momento di un’esperienza che il consumatore vuole vivere in tutti i suoi dettagli. Con queste premesse, chiunque si trovi a dover interagire con una macchina da caffè deve sentirsi a proprio agio e l’interazione deve essere semplice e intuitiva.

– Le alternative al latte vaccino come bevande a base di mandorla, cocco, avena e piselli, disponibili nelle macchine da caffè automatiche.

– La digitalizzazione che per l’utente finale si traduce in una gestione autonoma di certi parametri della macchina. Dal punto di vista tecnico permette una gestione dell’assistenza da remoto e un importante passo avanti nell’ottimizzazione del business di chi gestisce e distribuisce macchine da caffè.

Le super tecnologiche

In questo senso la gamma di prodotti orientata sempre di più all’automatico risponde alle esigenze di un mercato che spinge con maggior insistenza per macchine che sostituiscano completamente il barista esperto, garantendo la stessa qualità in tazza. Questo trend si riscontra nell’esplosione delle locazioni che richiedono una soluzione self- service in cui il consumatore finale approccia direttamente la macchina da caffè. Tra le novità tecnologiche figura la two-step technology, un sistema che coniuga perfettamente ingegnerizzazione e abilità: il primo step è realizzato dalla macchina del caffè automatica e il secondo (che consiste nel creare la schiuma perfetta) è realizzato dal barista.

Il brewing che fa tendenza

Il termine “brewing” racchiude l’affascinante mondo dei caffè filtro, vale a dire dei differenti metodi di estrazione del caffè tramite infusione. Ed è dagli States e dall’Asia che giunge fino a noi questo trend che vede protagonista il caffè, anche nella versione “cold”, con sistemi di estrazione che possono richiedere anche moltissime ore. Esistono in commercio diversi sistemi di preparazione del caffè come la macchina a funzione discontinua che può erogare fino a 12 litri di caffè alla volta, una soluzione ideale per il servizio caffè durante la colazione in hotel. Se per tradizione il cappuccino è la bevanda più richiesta per la colazione, si sta affermando sempre più la tendenza di consumare il caffè in filtro, che sia ovviamente di qualità. Dall’America arrivano fino in Italia sistemi per la preparazione del coffee brewing, mantenendo gli stessi standard qualitativi dalla prima tazza fino all’ultima. Un esempio? L’infusore che permette di preparare 30 litri all’ora di caffè, esaltando le caratteristiche migliori delle miscele più rare e pregiate.

Le bevande alternative alla classica tazzina

Cresce la voglia di ritagliarsi piccoli momenti di benessere nell’arco della giornata per godersi una pausa fuori casa, a colazione ma non solo. Oltre al caffè il mercato offre da tempo prodotti appaganti per il palato e allo stesso tempo che abbiano dei benefici concreti sull’organismo, che siano buoni e leggeri, gratificanti su più aspetti. Ed è sulle bevande alternative al caffè, rivela HostMilano dal suo osservatorio, che cresce la proposta di diverse aziende di settore che puntano sul caffè al Ginseng free from, ovvero senza glutine, senza lattosio, senza zuccheri aggiunti e senza additivi, e che rappresenta l’alternativa più apprezzata al caffè. Anche l’orzo sembra trovare un proprio posto nel momento della colazione o per un break, a cui si aggiungono referenze rich-in, ovvero ricche di fibre, sali minerali oppure probiotici, quindi funzionali e benefiche per l’organismo. Per i più golosi non mancano le proposte in tazza a base di cioccolata, e l’immancabile mondo di te, tisane e infusi che aiutano il barista a completare l’offerta.

HostMilano si è già rimessa in moto per il prossimo appuntamento a Fieramilano dal 13 al 17 ottobre 2023. La 43a edizione porterà in mostra tutte le filiere Horeca presenti: Ristorazione Professionale, Bakery, Pizza, Pasta, Caffè, Tea, Bar, Macchine caffè, Vending, Gelato Pasticceria, Arredo, Tecnologia e Tavola.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati