Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Limone di Siracusa IGP, parte la campagna di comunicazione digital

20.12.2022

Arriva sui mercati il Limone di Siracusa IGP e parte la campagna di comunicazione 2022-2023 che sarà digital, con il lancio di nuovi contenuti informativi su Instagram e Facebook e l’avvio della pagina Linkedin

Il limone di Siracusa IGP è in arrivo su tutti i mercati italiani e nord europei con l’eccellenza che lo rende unico al mondo. Succoso, fresco e aromatico, ha la buccia commestibile ed è ideale non solo per aromatizzare le ricette più sfiziose ma anche per profumare l’ambiente con quel meraviglioso aroma di Sicilia.

Il Limone di Siracusa IGP si coltiva a Siracusa da più di mille anni, area che ancora oggi rappresenta la maggiore zona di produzione italiana. Un territorio unico al mondo per la coltivazione dei limoni: suolo alluvionale e ricco di acqua dolce, clima mite tutto l’anno, che rende altrettanto unico il limone certificato IGP.

Dal 2000 l’Unione Europea ha riconosciuto al Limone di Siracusa l’indicazione geografica protetta. Oggi il prodotto IGP si può coltivare nel territorio dei Comuni di Siracusa, Noto, Avola, Floridia, Solarino, Priolo Gargallo, Augusta, Sortino, Rosolini e Melilli. Un’area ben definita che dona al prodotto le caratteristiche riconosciute, non solo dal punto di vista organolettico ma anche da quello nutrizionale perché il limone di Siracusa IGP ha una elevatissima concentrazione di Vitamina C nel frutto ed eccellenti oli aromatici nella buccia.

Con l’arrivo del raccolto nei punti vendita, in questi giorni, parte la campagna di comunicazione 2022-2023 che sarà digital e prenderà il via con il lancio di nuovi contenuti informativi su Instagram e Facebook, l’avvio della pagina Linkedin per il trade e il coinvolgimento di content creator e giornalisti che testimonieranno direttamente sui loro canali social e su quelli del Consorzio le loro esperienze con questo eccezionale prodotto italiano.

Il Limone di Siracusa IGP è presente in tutto il mondo”, dichiara la Presidente Alessandra Campisi, “Questo avviene, non solo per l’export di prodotto fresco che si concentra soprattutto in Germania, Austria, Svizzera, Svezia, Norvegia e Danimarca ma anche in paesi extra europei grazie alla trasformazione del nostro limone in dolci, liquori e soprattutto profumi di alta gamma a cui dona l’essenza”.

Siamo convinti, come Consorzio, che sia fondamentale spiegare ai consumatori le peculiarità del prodotto e abbiamo scelto per questo 10 influencer importanti del settore food e lifestyle che ci consentiranno di raggiungere oltre 7 milioni di contatti social e che soprattutto daranno vita a contenuti preziosi per tutti i consumatori, sempre più attenti e consapevoli. Considero il Limone di Siracusa IGP un vero e proprio alfiere del Made in Italy e per questo sarà sempre più importante vederlo protagonista nella comunicazione al consumatore sia sui media che nei punti vendita.

La campagna promozionale Limone di Siracusa IGP sarà attiva fino a marzo 2023

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati