Categorie
Horeca News
Birra Moretti celebra la Giornata Internazionale dell'Amicizia con un concorso speciale | Ale Fresh Market: crescita solida nel 2024 con focus sul settore Horeca | Theresianer Gin protagonista di un grande classico: il Gin&Tonic | Pazziella Garden & Suites: la Capri dellintimit e del tempo lento | Il trend dei piatti freddi home made per lestate 2025 | Ritter Sport presenta le novit dell'autunno: innovazione e tradizione in ogni quadrato | Moskovskaya Vodka celebra 125 anni con un restyling completo dell'etichetta | Offerta di lavoro - Addetto cucina per nuova apertura - Milano | Forni combinati: la guida RATIONAL alla scelta tra gas ed elettrico | Caff Horeca: il mercato cresce del +4,4%. L'indagine di Competitive Data | Alce Nero pubblica il Bilancio di Sostenibilit 2024: crescita responsabile nel biologico | Oscar Farinetti incontra Kimbo: ''Un caff espresso vale almeno 2,50 euro'' | Amadori chiude il 2024 con ricavi per 1.721 milioni | Ristorante Saint Georges Premier: hospitality esclusiva per la F1 | Giornata Internazionale della Birra: Carlsberg svela i trend del settore in Italia | Svolta per la ristorazione di lusso: Langosteria diventa socio Fondazione Altagamma | Regno Unito: partnership governo-industria per un'alimentazione pi sana | Lo Stracchino del Caseificio Fratelli Castellan conquista il Great Taste 2025 | Dazi Usa-Ue: impatto da 25 miliardi per l'economia americana | Sostenibilit in GDO secondo Romagnoli F.lli in relazione all'ultimo rapporto ESG | La pizza di Caporale un viaggio fra tradizione familiare e sperimentazione | Piacenza 'Un cocktail, ma con l'anima': alla scoperta di Iron | ROTEO presenta ''Compilation'': il nuovo menu estivo tra innovazione e riconoscimenti internazionali | Excelsior Belvedere Ischia: Antonio Scotti il nuovo chef | La stracciatella di Fattorie Garofalo 100% latte di bufala | Dal cioccolato al gelato: Domori interpreta l'estate con il cacao pregiato | Eni rivoluziona la mensa aziendale con una serra hi-tech | La Gen Z ispira Mutti: nascono i mocktail al pomodoro di AperiMutti | Cattel punta sul gluten free con oltre 2.600 prodotti per il mercato Horeca | Offerta di lavoro - Aiuto cuoco per sushi plant based - Milano |

Limone di Siracusa IGP, parte la campagna di comunicazione digital

20.12.2022

Arriva sui mercati il Limone di Siracusa IGP e parte la campagna di comunicazione 2022-2023 che sarà digital, con il lancio di nuovi contenuti informativi su Instagram e Facebook e l’avvio della pagina Linkedin

Il limone di Siracusa IGP è in arrivo su tutti i mercati italiani e nord europei con l’eccellenza che lo rende unico al mondo. Succoso, fresco e aromatico, ha la buccia commestibile ed è ideale non solo per aromatizzare le ricette più sfiziose ma anche per profumare l’ambiente con quel meraviglioso aroma di Sicilia.

Il Limone di Siracusa IGP si coltiva a Siracusa da più di mille anni, area che ancora oggi rappresenta la maggiore zona di produzione italiana. Un territorio unico al mondo per la coltivazione dei limoni: suolo alluvionale e ricco di acqua dolce, clima mite tutto l’anno, che rende altrettanto unico il limone certificato IGP.

Dal 2000 l’Unione Europea ha riconosciuto al Limone di Siracusa l’indicazione geografica protetta. Oggi il prodotto IGP si può coltivare nel territorio dei Comuni di Siracusa, Noto, Avola, Floridia, Solarino, Priolo Gargallo, Augusta, Sortino, Rosolini e Melilli. Un’area ben definita che dona al prodotto le caratteristiche riconosciute, non solo dal punto di vista organolettico ma anche da quello nutrizionale perché il limone di Siracusa IGP ha una elevatissima concentrazione di Vitamina C nel frutto ed eccellenti oli aromatici nella buccia.

Con l’arrivo del raccolto nei punti vendita, in questi giorni, parte la campagna di comunicazione 2022-2023 che sarà digital e prenderà il via con il lancio di nuovi contenuti informativi su Instagram e Facebook, l’avvio della pagina Linkedin per il trade e il coinvolgimento di content creator e giornalisti che testimonieranno direttamente sui loro canali social e su quelli del Consorzio le loro esperienze con questo eccezionale prodotto italiano.

Il Limone di Siracusa IGP è presente in tutto il mondo”, dichiara la Presidente Alessandra Campisi, “Questo avviene, non solo per l’export di prodotto fresco che si concentra soprattutto in Germania, Austria, Svizzera, Svezia, Norvegia e Danimarca ma anche in paesi extra europei grazie alla trasformazione del nostro limone in dolci, liquori e soprattutto profumi di alta gamma a cui dona l’essenza”.

Siamo convinti, come Consorzio, che sia fondamentale spiegare ai consumatori le peculiarità del prodotto e abbiamo scelto per questo 10 influencer importanti del settore food e lifestyle che ci consentiranno di raggiungere oltre 7 milioni di contatti social e che soprattutto daranno vita a contenuti preziosi per tutti i consumatori, sempre più attenti e consapevoli. Considero il Limone di Siracusa IGP un vero e proprio alfiere del Made in Italy e per questo sarà sempre più importante vederlo protagonista nella comunicazione al consumatore sia sui media che nei punti vendita.

La campagna promozionale Limone di Siracusa IGP sarà attiva fino a marzo 2023

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati