Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

“Opera la Pera”, al via la campagna pubblicitaria di rilancio

25.11.2022

Opera avvia una campagna che annuncia “La nuova stagione di Opera®, e sarà un successo”, partita il 20 novembre e on air fino al 30 dicembre su TV, stampa e web

Il 2022 promette di chiudersi con uno scenario da peggior annus horribilis della storia della pericoltura italiana, che fa seguito ai due disastrosi che l’hanno preceduto. Concause: fitopatologie, crisi climatica, materie prime, inflazione, ma anche un po’ di disaffezione da parte dei consumatori di fronte a frutti dal fascino più glamour o esotico.

La nostra pericoltura non sta a guardare e risponde con una serie di iniziative che mirano a rilanciare un settore che rappresenta un’eccellenza, sia in termini qualitativi che quantitativi, in cui il nostro Paese detiene non pochi primati. Tutti da difendere: l’Italia è leader nella produzione a livello mondiale se si esclude la Cina e detiene oltre il 30% di quella europea. Non tutti sanno, per esempio, che oltre il 95% delle pere Abate nel mondo sono italiane.

A ricordarci questi primati e la vitalità di un comparto strategico, è la partenza di un progetto di rilancio firmato da “Opera”, uno dei più grandi consorzi di frutticoltori italiani specializzati nella coltivazione di questo frutto. Il Consorzio, nato nel 2015 e non a caso insediato nel cuore dell’Emilia Romagna, regione da cui proviene oltre il 65% delle pere italiane, riunisce oggi 11 soci in rappresentanza delle realtà più importanti dell’intera filiera, il cui fatturato lordo pre-crisi (2019) si attestava intorno ai 100 milioni di euro a cui punta di ritornare.

Il progetto si articola in una serie di interventi su tre fronti: educazione, comunicazione, collaborazione.

Educazione, affidata ad eventi e attività di media & digital relation rivolte al consumatore, a cui la pera Opera® va raccontata in modo nuovo, simpatico, immediato, fresco, ma rendendolo consapevole del “tesoro” nutrizionale e organolettico che rappresenta.


A dispetto del nome altisonante, Opera® si proporrà come un brand amico, “alla mano” che rende immediatamente riconoscibile un frutto della Natura sano, con i suoi 0,1 % di grassi, 41 calorie per 100 grammi, vitamine e fibre in quantità, controllato, da agricoltura sostenibile e 100% italiano, vario nei gusti e nelle forme, semplicemente buono. Un frutto versatile che può rappresentare uno snack alternativo, vincente su tutta la linea, un ingrediente gourmet per ricette sorprendenti, un alleato di benessere per tutte le età, una scelta da veri intenditori.

Comunicazione multimediale perché rivolta a tutti i pubblici: dall’ADV a campagne social, dai mezzi classici a quelli più innovativi, terreno di coltura per i target giovani a cui la pera Opera® va raccontata con i “giusti” linguaggi senza temere anche, anzi inglobandolo nell’”operazione simpatia”, qualche ironico gioco di parole da slang giovanile.

Collaborazione con tutti gli stakeholder: la vera ricetta vincente, da percorrere fino a coinvolgere anche i decisori. “La strada intrapresa e che va assolutamente potenziata è quella dell’aggregazione di filiera” – afferma Adriano Aldrovandi, presidente di Opera SCA – “Vanno applicate con sempre maggiore decisione al mondo agricolo le regole auree per la crescita, già suffragate dall’industria mondiale e valide per ogni realtà economica. Senza perdere le specificità che sono il nostro blasone, ma esaltandole in un quadro d’assieme”.

È dal 2015 che Opera si muove in questa direzione su cui oggi gli operatori del comparto concordano, come dimostra l’azione congiunta che vede il Consorzio della pera dell’Emilia Romagna Igp, di cui Opera fa parte, già impegnato in un’attività di comunicazione volta alla valorizzazione del frutto italiano.

Il primo segnale del progetto Opera arriverà forte e chiaro con l’avvio di una campagna che annuncia “La nuova stagione di Opera®, e sarà un successo”, partita il 20 novembre e on air fino al 30 dicembre su TV, stampa e web, sostenuta anche da attività di PR. Una campagna crossmediale pianificata dal centro media della società Pubblisole che ha richiesto un investimento importante in comunicazione, con circa 800 spot televisivi, 200 milioni di impression e 487mila contatti sviluppati.

Il claim anticipa lo spirito e gli obiettivi di tutta l’azione futura del Consorzio che punta a diventare top of mind nella testa di consumatori di ogni età, evoluti, consapevoli, attenti, che amano i cibi sani e leggeri e scelgono l’italianità ogni volta che possono.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati