Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Tornano a Rimini i Campionati della Cucina Italiana

30.03.2023

Attesi oltre 1.500 cuochi, 16 team provenienti dall’Italia e dall’estero, pronti a sfidarsi nei 4 giorni di gara a Beer&Food Attraction.



 

Dal 19 al 22 febbraio tornano alla Fiera di Rimini i Campionati della Cucina Italiana, la più importante competizione culinaria nazionale giunta quest’anno alla sua settima edizione.

L’evento, riconosciuto dalla Worldchefs (Confederazione Mondiale dei Cuochi), è organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi (FIC) in collaborazione con IEG – Italian Exhibition Group – all’interno di Beer&Food Attraction, fiera di riferimento per l’eating out. Importante la partecipazione alle attività FIC del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) con la Direzione Generale della Pesca Marittima e Acquacoltura, per la gestione di un contributo del PO FEAMP 2014/2020. Promuovere sostenibilità e prevenzione degli sprechi in cucina, valorizzare le risorse della piccola pesca costiera e dell’acquacoltura certificata nella ristorazione fuori casa è l’obbiettivo di questo intervento.

E insieme il patrocinio di altre istituzioni come la Regione Emila Romagna e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, nelle iniziative e concorsi rivolti a giovani allievi degli istituti alberghieri, o l’adesione delle categorie di settore come FIPE CNA agroalimentare, con le quali si stanno affrontando le complesse problematiche odierne legate al mercato del lavoro nella ristorazione, alla certificazione delle competenze, alle malattie professionali.

Attesi oltre 1.500 cuochi, 16 team provenienti dall’Italia e dall’estero, pronti a sfidarsi – in singolo e a squadre – nei 4 giorni di gara, mettendosi alla prova su Cucina Fredda, Cucina Calda, Pasticceria da ristorazione e Cucina Artistica. Un allestimento imponente, con 4 cucine dedicate alle competizioni a squadre, 6 laboratori per le gare dei singoli e 6 cucine per lo Street Food. E ancora, 45 giudici, 500 tra commissari, assistenti e personale organizzativo, oltre a giornalisti, esponenti di spicco del nuovo Governo, ed esperti del settore attesi, con 60 cooking show live dal grande palco della FIC Arena e 1800 pasti sfornati per l’occasione a Casa FIC. Il tutto per decretare i migliori cuochi italiani nelle 14 categorie in gara (senior e junior), senza dimenticare la valorizzazione dei prodotti italiani, l’educazione a metodi di lavoro basati su qualità, tecnica, rispetto del territorio, attenzione al cibo e lotta allo spreco alimentare.

Oltre alle sfide in ogni categoria della cucina calda o della cucina fredda, per singoli e squadre, della pasticceria da ristorazione e dello Street Food, inserito in gara nel 2020, una nuova e avvincente sezione che permette di far conoscere al pubblico i cibi di strada più sfiziosi della tradizione gastronomica italiana, saranno cinque i contest in programma: da quello incentrato sulla Mistery Box a quello che incoronerà la Miglior Professionista Lady Chef. Da segnalare il contest dedicato ai Ragazzi Speciali, che vedrà la partecipazione di ragazzi con programmazione scolastica differenziata e un compagno tutor, alle prese con la preparazione di uno starter ispirato alla cucina mediterranea o di un antipasto all’italiana. Nello stesso giorno si svolgerà il concorso per il Miglior Allievo degli Istituti professionali alberghieri, che porterà ai Campionati i vincitori alle competizioni regionali. I Campionati della Cucina Italiana ospiteranno inoltre quest’anno le selezioni continentali europee della Worldchefs del “Global Chef” e le selezioni nazionali per il più famoso concorso di cucina creativa: il Bocuse d’Or.

“I Campionati della Cucina Italiana  – dichiara il Presidente Nazionale FIC Rocco Pozzulo – rappresentano uno tra gli appuntamenti più importanti del nostro settore, un banco di prova impegnativo dove le regole da seguire sono molto rigide e gli standard altissimi. Vincere è un traguardo davvero difficile per chiunque, richiede un duro lavoro di preparazione, capacità di reggere lo stress della competizione e il qualificato giudizio di preparatissime giurie internazionali. Ogni concorrente affronta con passione e sincera dedizione queste prove che permettono una concreta crescita ai partecipanti, fornendo stimoli professionali e nuove prospettive ad un settore che rappresenta oggi uno tra i principali volani economici del nostro Paese.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati