Categorie
Horeca News
Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison | Distilleria Nardini rafforza il portfolio premium con l'acquisizione di Domenis 1898 | Consorzio Italia del Gusto sui nuovi dazi annunciati da Trump | ''Cucina per la vita'': la solidariet degli chef italiani per l'emergenza rifugiati | Roberto Nocera, Managing Director de La San Marco, nel board di IEI | Dazi Trump del 30% sul vino: ''quasi un embargo'' per l'Italia secondo Frescobaldi | Trump scatena la guerra dei dazi: nuova tariffa al 30% per l'Europa | Antonio Ruggiero conquista il Brands Award New Entry 2025 | Innovazione digitale per Old Wild West: app, sito web e fidelizzazione rinnovata | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Mandorle e Olio evo | Johnny Take U rivoluziona lo street food con l'ape pizza elettrica | Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze |

Tornano a Rimini i Campionati della Cucina Italiana

30.03.2023

Attesi oltre 1.500 cuochi, 16 team provenienti dall’Italia e dall’estero, pronti a sfidarsi nei 4 giorni di gara a Beer&Food Attraction.



 

Dal 19 al 22 febbraio tornano alla Fiera di Rimini i Campionati della Cucina Italiana, la più importante competizione culinaria nazionale giunta quest’anno alla sua settima edizione.

L’evento, riconosciuto dalla Worldchefs (Confederazione Mondiale dei Cuochi), è organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi (FIC) in collaborazione con IEG – Italian Exhibition Group – all’interno di Beer&Food Attraction, fiera di riferimento per l’eating out. Importante la partecipazione alle attività FIC del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) con la Direzione Generale della Pesca Marittima e Acquacoltura, per la gestione di un contributo del PO FEAMP 2014/2020. Promuovere sostenibilità e prevenzione degli sprechi in cucina, valorizzare le risorse della piccola pesca costiera e dell’acquacoltura certificata nella ristorazione fuori casa è l’obbiettivo di questo intervento.

E insieme il patrocinio di altre istituzioni come la Regione Emila Romagna e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, nelle iniziative e concorsi rivolti a giovani allievi degli istituti alberghieri, o l’adesione delle categorie di settore come FIPE CNA agroalimentare, con le quali si stanno affrontando le complesse problematiche odierne legate al mercato del lavoro nella ristorazione, alla certificazione delle competenze, alle malattie professionali.

Attesi oltre 1.500 cuochi, 16 team provenienti dall’Italia e dall’estero, pronti a sfidarsi – in singolo e a squadre – nei 4 giorni di gara, mettendosi alla prova su Cucina Fredda, Cucina Calda, Pasticceria da ristorazione e Cucina Artistica. Un allestimento imponente, con 4 cucine dedicate alle competizioni a squadre, 6 laboratori per le gare dei singoli e 6 cucine per lo Street Food. E ancora, 45 giudici, 500 tra commissari, assistenti e personale organizzativo, oltre a giornalisti, esponenti di spicco del nuovo Governo, ed esperti del settore attesi, con 60 cooking show live dal grande palco della FIC Arena e 1800 pasti sfornati per l’occasione a Casa FIC. Il tutto per decretare i migliori cuochi italiani nelle 14 categorie in gara (senior e junior), senza dimenticare la valorizzazione dei prodotti italiani, l’educazione a metodi di lavoro basati su qualità, tecnica, rispetto del territorio, attenzione al cibo e lotta allo spreco alimentare.

Oltre alle sfide in ogni categoria della cucina calda o della cucina fredda, per singoli e squadre, della pasticceria da ristorazione e dello Street Food, inserito in gara nel 2020, una nuova e avvincente sezione che permette di far conoscere al pubblico i cibi di strada più sfiziosi della tradizione gastronomica italiana, saranno cinque i contest in programma: da quello incentrato sulla Mistery Box a quello che incoronerà la Miglior Professionista Lady Chef. Da segnalare il contest dedicato ai Ragazzi Speciali, che vedrà la partecipazione di ragazzi con programmazione scolastica differenziata e un compagno tutor, alle prese con la preparazione di uno starter ispirato alla cucina mediterranea o di un antipasto all’italiana. Nello stesso giorno si svolgerà il concorso per il Miglior Allievo degli Istituti professionali alberghieri, che porterà ai Campionati i vincitori alle competizioni regionali. I Campionati della Cucina Italiana ospiteranno inoltre quest’anno le selezioni continentali europee della Worldchefs del “Global Chef” e le selezioni nazionali per il più famoso concorso di cucina creativa: il Bocuse d’Or.

“I Campionati della Cucina Italiana  – dichiara il Presidente Nazionale FIC Rocco Pozzulo – rappresentano uno tra gli appuntamenti più importanti del nostro settore, un banco di prova impegnativo dove le regole da seguire sono molto rigide e gli standard altissimi. Vincere è un traguardo davvero difficile per chiunque, richiede un duro lavoro di preparazione, capacità di reggere lo stress della competizione e il qualificato giudizio di preparatissime giurie internazionali. Ogni concorrente affronta con passione e sincera dedizione queste prove che permettono una concreta crescita ai partecipanti, fornendo stimoli professionali e nuove prospettive ad un settore che rappresenta oggi uno tra i principali volani economici del nostro Paese.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati