Categorie
Horeca News
Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison | Distilleria Nardini rafforza il portfolio premium con l'acquisizione di Domenis 1898 | Consorzio Italia del Gusto sui nuovi dazi annunciati da Trump | ''Cucina per la vita'': la solidariet degli chef italiani per l'emergenza rifugiati | Roberto Nocera, Managing Director de La San Marco, nel board di IEI | Dazi Trump del 30% sul vino: ''quasi un embargo'' per l'Italia secondo Frescobaldi | Trump scatena la guerra dei dazi: nuova tariffa al 30% per l'Europa | Antonio Ruggiero conquista il Brands Award New Entry 2025 | Innovazione digitale per Old Wild West: app, sito web e fidelizzazione rinnovata | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Mandorle e Olio evo | Johnny Take U rivoluziona lo street food con l'ape pizza elettrica | Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze |

A Carnevale il “maritozzo carbonaro” dello chef Fusco

31.03.2023

Bord Bia, l’ente governativo per la promozione del food & beverage irlandese, festeggia il Carnevale con il “maritozzo carbonaro” dello Chef Andrea Fusco


Gioia, abbondanza e stravolgimento delle regole identificano la festa di Carnevale, una delle più attese in tutto il mondo per godere a pieno dei piaceri della vita, primo tra tutti il cibo. È per questo che Bord Bia, l’ente governativo per la promozione del food & beverage irlandese, lo festeggia con il “maritozzo carbonaro” dello Chef Andrea Fusco, un piatto ricco e sorprendente, che stravolge l’idea tradizionale di dolcezza con un twist piacevolmente salato.

Appartenente allo Chefs’ Irish Beef Club (CIBC), iniziativa fondata nel 2004 da Bord Bia per riunire prestigiosi chef riconosciuti a livello internazionale con la passione per la carne irlandese, lo Chef Fusco ha scelto proprio la carne di agnello proveniente dall’Isola di Smeraldo come base per la sua ricetta del suo dolce romano in versione salata.

Questo piatto è un vero tributo alle origini romane dello chef e rappresenta l’esaltazione del gusto e dell’eccellenza della carne irlandese, un mix inedito per un piatto che garantisce un’esplosione di sapori: il maritozzo, tradizionalmente servito ripieno di panna montata, viene utilizzato come un prezioso scrigno al cui interno è posizionata la tartare marinata di agnello irlandese, una carne dal sapore unico e inconfondibile.

I terreni fertili, le abbondanti precipitazioni e il clima temperato dell’Irlanda, contribuiscono infatti alla crescita dei suoi verdi prati, alla base di pratiche di allevamento tradizionali in armonia con la natura. Con la stagione di crescita dell’erba più lunga d’Europa, le distese verdeggianti di questa terra garantiscono a manzi e agnelli un’alimentazione naturale, al pascolo per tutto l’anno. Da questo, deriva il gusto autentico e delicato di questa carne Grass Fed, perfetta per la ricetta di Chef Fusco.

Maritozzi carbonari

Ingredienti per 30 persone

Per i maritozzi

500 gr di farina manitoba

18 gr di lievito di birra secco

100 gr di acqua

150 gr di latte intero

120 gr di zucchero

2 uova

90 gr di burro

20 gr di miele

Buccia grattugiata di 1 limone

Buccia grattugiata di 1 arancia

8 gr di sale

Per la spuma di carbonara

10 tuorli

60 gr di pecorino

3 gr di pepe nero

10 gr di olio di guanciale essiccati

100 gr di panna fresca

100 gr di Guanciale

Procedimento

Per i maritozzi

Preparare un mix aromatico con buccia di arancia e limone finemente grattugiati, vaniglia e miele. Successivamente preparare un lievitino con 100 gr di farina, miscelata con il lievito, 100 gr di acqua e 1 cucchiaino di zucchero. Coprite e lasciate lievitare a 28° (nel forno spento acceso da poco) per circa 1 h e mezza, fino a che non si formeranno le bollicine e raddoppi di volume.
In una planetaria aggiungere il resto della farina al lievitino, lo zucchero e il latte e mescolare con la frusta “a foglia” per amalgamare e aggiungere gli aromi.
Continuare a impastare a velocità media e aggiungete le uova una alla volta. Infine aggiungere il burro morbido a piccoli pezzetti e procedete all’incordatura.
Se l’impasto risulta troppo molle, sbatterlo più volte sul piano di lavoro con le mani sporche di farina. Aggiungere il sale, continuando a incordare, se necessario facendo pieghe a mano.
Con l’impasto finale, che dovrà risultare morbido e liscio, formare una palla. Coprire con una pellicola e lasciar lievitare l’impasto dei maritozzi fino a quando non triplica di volume (circa 3 – 4 h). Dividere l’impasto in piccoli panetti da 80 gr ciascuno, arrotolarli sul piano di lavoro, dando una forma leggermente ovalizzata. Cuocete in forno statico (nella parte medio bassa) a 180° per circa 25 minuti fino a doratura.

Per la spuma di carbonara

Inserire all’interno di un sifone i 10 tuorli d’uovo con 60 gr di pecorino, 3 gr di pepe nero, 10 gr di olio di guanciale essiccati e 400 gr di panna fresca. Tenere in caldo a 60°.
Prendere 100 gr di guanciale, tagliarlo a fette sottili e metterlo in forno tiepido ad essiccare finché non diventa perfettamente croccante.

Per l’impiattamento

Aprire il maritozzo, farcirlo con la tartare e disporlo in un piatto piano.
In una tazza da cappuccino tiepida, mettere la spuma di carbonara e la cialda di guanciale. Successivamente servire il tutto.

A proposito di Bord Bia
Bord Bia, Irish Food Board, è un ente governativo dedicato allo sviluppo dei mercati di esportazione dei prodotti alimentari, bevande e prodotti ortofrutticoli irlandesi. Lo scopo di Bord Bia è quello di promuovere il successo dell’industria food&beverage e dell’orticoltura irlandese attraverso servizi di informazione mirati, la promozione e lo sviluppo dei mercati. Nel 2021 le esportazioni dell’industria food&beverage irlandese sono arrivati a quota 13.5 miliardi di euro, con una crescita del +4% in più rispetto all’anno precedente. L’Italia rappresenta uno dei mercati più importanti per l’export di manzo irlandese in Europa con scambi valutati, nel 2021, a 170 milioni di euro e una crescita dell’1%. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.irishbeef.it
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati