Categorie
Horeca News
SIGEP World 2026 torna alla Fiera di Rimini: ecco tutte le novit della 47esima edizione | Furniture-as-a-Service: il noleggio degli arredi conquista l'hotellerie europea | S.Bernardo e WAMI rafforzano la partnership per una distribuzione efficace | Panacea inaugura il nuovo panificio 4.0: quando il pane artigianale incontra l'innovazione | Lo storico ristorante Nabucco entra nel portfolio di MRG Milano Restaurant Group | Merendine a colazione: 25 milioni di italiani adulti le scelgono regolarmente | Doppio appuntamento a BolognaFiere: al via domani Refrigera e Applitech | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Andrea Pozzolini di Rhea Vendors Group | OraS Barista Award: Alessandro Pasquato di Pasticceria Giotto trionfa a Milano | Fattoria Latte Sano: a Rieti la filiera integrata per i latticini del Lazio | La nuova Limited Edition ''Dubai Style Chocolate'' firmata Leone 1857 | Triv e l'All Day Bar: un modello gestionale replicabile per superare la crisi | Donne della ristorazione: memoria e futuro nel Premio Anna Dente | Quando l'autunno profuma di cannella: il Pan dei Siori racconta sei generazioni di pasticceria | Global mixology: AB Inbev sfida Heineken in Champions, crollo per i big dellalcol e boom del sak | Migliore Insegna 2026: premiate le eccellenze del retail italiano | Alessandro Saccomando trionfa alla decima edizione di Panettone senza Confini | Unire le forze per contare di pi? Barolo ed Etna a Parigi e la sfida dellItalia del vino | Foliage d'autunno: il nuovo menu stagionale della pizzeria ''I Borboni'' | Casa Lerario: secondo appuntamento con lo chef Salvatore Pacifico | Birre trappiste e cioccolato artigianale: nasce la collaborazione fra La Trappe e la maestra Francesca Caon | Dalla pasticceria alla GDO: Menz&Gasser lancia Le Creme | Wisdomless a Roma cambia la drink list. E non solo. Ecco le novit | Dolcitalia lancia DEX, la piattaforma digitale che connette i grossisti del food & beverage | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Alemanni di Evoca Group | Luxury Hospitality Report 2025: entro il 2028 Italia seconda al mondo dopo gli USA nel turismo di lusso | Pasticceria Filippi presenta il Panettone Lamponi e Cioccolato Fondente | Nuova alleanza per Caff Ottolina: partnership strategica con RoastMaster Capital e Harcos Capital | Il George Restaurant del Grand Hotel Parker's entra nell'associazione Les Grandes Tables du Monde | Property Days 2025: a Venezia l'appuntamento italiano dell'extralberghiero |

Scongiurato il rischio di penalizzazione dei programmi di promozione di carni, salumi e vino in Europa

03.11.2022

È stato respinto il tentativo della Commissione Europea di revisionare i criteri di valutazione contenuti nel Programma di lavoro annuale della politica di promozione agricola per l’annualità 2023. Con una maggioranza schiacciante, che ha registrato il voto contrario di Italia, Bulgaria, Francia Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia e Spagna è stata respinta la proposta che avrebbe di fatto penalizzato i progetti di promozione per carni, salumi e vino.

Lo fa sapere Alleanza Cooperative Agroalimentare che commenta tramite il Presidente Carlo Piccinini l’esito della votazione del Comitato degli Stati Membri sul Programma di Lavoro Annuale per la promozione dei prodotti agroalimentari avvenuta oggi 28 ottobre a Bruxelles. La Commissione ha di fatto tentato di legare l’accesso ai fondi per i programmi di promozione ad alcuni documenti tra cui il BECA, il programma europeo per il contrasto al cancro, che di fatto avrebbero penalizzato prodotti italiani (e non solo) come il vino, la carne rossa e i suoi derivati.

“Non è la prima volta – dichiara Piccinini – che i servizi della Commissione provano ad anticipare in via amministrativa orientamenti politici ancora in discussione e certamente distonici rispetto al vigente assetto regolatorio. Ora la Commissione dovrà prendere atto della contrarietà espressa e riformulare di conseguenza il programma di lavoro, attenendosi in modo stringente a quelli che sono i principi di una sana politica di promozione”.

Carlo Piccinini

Rispetto all’esito della votazione, secondo Piccinini si tratta di un segnale che mostra come “in Europa qualcosa sta cambiando”. “A tal riguardo esprimiamo un vivo apprezzamento – commenta il Presidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari – per il nuovo approccio che il Ministro Francesco Lollobrigida ha inteso imprimere alla posizione del Governo Italiano in sede Ue. Il rifiuto di posizione ideologiche precostituite sembra finalmente entrare di scena nella sensibilità degli Stati membri”.

“Confidiamo che questo sia il primo segnale di una necessaria inversione di tendenza a tutela dei prodotti agroalimentari europei e delle eccellenze italiane, di cui la cooperazione è leader”, ha concluso il presidente Piccinini.

Soddisfatta dell’operato del nuovo Ministro anche il presidente di Unione Italiana Vini Lamberto Frescobaldi, che commenta: “L’Italia assieme ad altri 9 Paesi ha votato contro la proposta della Commissione Europea relativa al programma di promozione orizzontale 2023 dei prodotti agricoli e alimentari. Ci sembra un ottimo esordio da parte del neo ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che ha fortemente sostenuto il voto contrario. Ci auguriamo che questa tutela possa permanere anche nel prossimo futuro quando si presenteranno altri attacchi a questo prodotto simbolo del made in Italy”.

Lamberto Frescobaldi
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati