Categorie
Horeca News
Hemingway a Como: il bar cambia drink list. Anteprima esclusiva | Nonno nanni conferma il proprio impegno verso un modello di sviluppo responsabile e inclusivo | Barilla punta sullo storytelling d'autore per la nuova strategia globale | Alla scoperta dellOltrep Pavese con Cantina La Genisia - Parte II | Chef Enrico Marmo saluta Balzi Rossi dopo quattro anni di successi | Pianeta Pizza: Maiorano raddoppia a Pistoia con il format di pizza veloce Crunch | Roberto Bracco da New York ad Amalfi per due serate di mixology d'autore | Un mese. Manca solo un mese a Host 2025. Ecco cosa aspettarsi | Cibo e sostenibilit: quanto paghiamo davvero oltre lo scontrino | Il Moro di Monza trasforma la poesia di Casiraghy in esperienza gastronomica d'autore | Campania Mater: a Napoli due giorni di confronto sul futuro dell'agricoltura regionale | Modecor e THUN lanciano una collezione di decorazioni natalizie per la pasticceria | Costadoro sar a Cheese 2025: il caff incontra la cultura della sostenibilit ed etica | Mesccia: il rum storico di Monaco rinasce grazie alla collaborazione con Velier | Svelati i Top Hundred 2025: ecco i migliori 100 vini | Alta cucina pugliese in scena: La Puglia del Lusso celebra territorio ed eccellenza | Leone 1857 amplia la collezione Sugar Free | In continua crescita il consumo di prodotti plant based e vegetariani in Italia | Torna Grandi Cuochi allOpera: a Identit Golose 'Opera San Francesco' | Roma Baccal 2025: la tradizione gastronomica nell'edizione che celebra il Giubileo | Nuove Tavolette KitKat: l'evoluzione del break in tre gusti innovativi | Global mixology: il bar italiano Leone conquista anche Shanghai, il flop del gin della Brexit, Sabrina Carpenter collabora con Johnnie Walker | Export agroalimentare italiano +6% nel primo semestre | Filiera corta e gusto autentico: le Conserve della Nonna presenta il Pomodoro Lungo d'Emilia | Alla scoperta dellOltrep Pavese con Cantina La Genisia - Parte I | Lesperienza ''We Proudly Serve Starbucks Coffee'' arriva negli uffici italiani | Pizzium rafforza il leadership team con due nomine strategiche | Fanta celebra Halloween con lattine a tema horror in edizione limitata | Retail Award 2025: nove categorie per premiare l'innovazione del settore | Stop ai dehors liberi: in arrivo un decreto con nuove regole |

Scongiurato il rischio di penalizzazione dei programmi di promozione di carni, salumi e vino in Europa

03.11.2022

È stato respinto il tentativo della Commissione Europea di revisionare i criteri di valutazione contenuti nel Programma di lavoro annuale della politica di promozione agricola per l’annualità 2023. Con una maggioranza schiacciante, che ha registrato il voto contrario di Italia, Bulgaria, Francia Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia e Spagna è stata respinta la proposta che avrebbe di fatto penalizzato i progetti di promozione per carni, salumi e vino.

Lo fa sapere Alleanza Cooperative Agroalimentare che commenta tramite il Presidente Carlo Piccinini l’esito della votazione del Comitato degli Stati Membri sul Programma di Lavoro Annuale per la promozione dei prodotti agroalimentari avvenuta oggi 28 ottobre a Bruxelles. La Commissione ha di fatto tentato di legare l’accesso ai fondi per i programmi di promozione ad alcuni documenti tra cui il BECA, il programma europeo per il contrasto al cancro, che di fatto avrebbero penalizzato prodotti italiani (e non solo) come il vino, la carne rossa e i suoi derivati.

“Non è la prima volta – dichiara Piccinini – che i servizi della Commissione provano ad anticipare in via amministrativa orientamenti politici ancora in discussione e certamente distonici rispetto al vigente assetto regolatorio. Ora la Commissione dovrà prendere atto della contrarietà espressa e riformulare di conseguenza il programma di lavoro, attenendosi in modo stringente a quelli che sono i principi di una sana politica di promozione”.

Carlo Piccinini

Rispetto all’esito della votazione, secondo Piccinini si tratta di un segnale che mostra come “in Europa qualcosa sta cambiando”. “A tal riguardo esprimiamo un vivo apprezzamento – commenta il Presidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari – per il nuovo approccio che il Ministro Francesco Lollobrigida ha inteso imprimere alla posizione del Governo Italiano in sede Ue. Il rifiuto di posizione ideologiche precostituite sembra finalmente entrare di scena nella sensibilità degli Stati membri”.

“Confidiamo che questo sia il primo segnale di una necessaria inversione di tendenza a tutela dei prodotti agroalimentari europei e delle eccellenze italiane, di cui la cooperazione è leader”, ha concluso il presidente Piccinini.

Soddisfatta dell’operato del nuovo Ministro anche il presidente di Unione Italiana Vini Lamberto Frescobaldi, che commenta: “L’Italia assieme ad altri 9 Paesi ha votato contro la proposta della Commissione Europea relativa al programma di promozione orizzontale 2023 dei prodotti agricoli e alimentari. Ci sembra un ottimo esordio da parte del neo ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che ha fortemente sostenuto il voto contrario. Ci auguriamo che questa tutela possa permanere anche nel prossimo futuro quando si presenteranno altri attacchi a questo prodotto simbolo del made in Italy”.

Lamberto Frescobaldi
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati