Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Assica al nuovo Governo: la filiera carni suine e salumi è pronta a contribuire al rilancio del Paese

26.10.2022

Ruggero Lenti, presidente di Assica comunica dieci punti da sottoporre al neoministro dell’Agricoltura: temi chiave di interesse cruciale per le aziende e gli addetti del comparto carni suine e salumi

Ruggero Lenti, presidente di Assica (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi) augura buon lavoro al governo appena insediato e comunica dieci punti da sottoporre al neoministro dell’Agricoltura: temi chiave di interesse cruciale per le aziende e gli addetti del comparto carni suine e salumi. Inoltre ritiene fondamentale un confronto sui temi di messa in sicurezza e rilancio dei settori strategici del nostro paese, di cui la filiera rappresenta un parte decisiva.

Ecco quanto riportato dalla nota stampa:

Priorità della filiera carni suine e salumi

–          Sicurezza Energetica: nello scenario attuale in cui l’energia sta diventando un bene a difficile accesso, le aziende della catena agroalimentare non possono correre il rischio di subire distacchi, razionamenti o vedersi costrette a spegnere, anche solo temporaneamente i macchinari che consentono la produzione e la conservabilità del cibo. I settori come il nostro, che lavorano cibi altamente deperibili devono poter lavorare con la garanzia della continuità delle forniture, sapendo di essere esclusi da razionamenti o distacchi programmati, pena la perdita di considerevoli quantità di preziosi alimenti con danni economici e sociali incalcolabili. Per questo è opportuno che le aziende della nostra filiera siano dichiaratamente riconosciute come strategiche nei piani energetici nazionali.

–          Lotta alla PSA: continuare a contenere l’emergenza veterinaria ed eradicare la malattia dal suolo continentale. Scongiurare che il problema tocchi il bacino produttivo base delle DOP e riaprire i canali di export nei Paesi Terzi.

–          Meat Sounding: una battaglia culturale. Un nome che identifica tradizionalmente un prodotto di carne o un salume non può essere usato per un ricostituito a base vegetale. Basta “filetto di seitan” o “bistecca di quinoa” o ancora “bresaola vegana”. I nomi associati alla carne sono associati anche ad un metodo produttivo ad alta intensità di lavoro: il loro uso corretto è rispetto per le capacità e competenze di una filiera intera.

–          Zootecnia nazionale e sostenibilità: l’impegno più oneroso è promuovere in Europa il valore di sostenibilità delle nostre produzioni, spesso meglio posizionate rispetto agli altri Stati UE, ma cionondimeno ugualmente penalizzate dall’approccio preconcetto di questa Commissione europea che vorrebbe ridurre il consumo di carne e limitarne l’allevamento per legge. Non accettiamo nessuna discriminazione a priori in quanto non esistono settori sostenibili o non sostenibili di per sé. Sono i metodi di produzione che possono essere più o meno sostenibili. Assistiamo a continui ostracismi – immotivati e senza solide basi scientifiche – su più fronti da parte della burocrazia di Bruxelles che non manca occasione, solo per fare un esempio, di complicare l’attuazione dei programmi di promozione del food europeo laddove siano presenti carni o prodotti a base di carne.

–          Rilanciamo l’export: con circa 20 milioni di euro persi ogni mese da gennaio 2022 per mancato export verso oriente a causa della PSA sul territorio continentale, è importante contribuire alla ripartenza dell’export di carni suine e salumi. Per esportare, le aziende della salumeria devono spesso investire in strutture e stabilimenti dedicati per soddisfare i requisiti di abilitazione dei Paesi Terzi, spesso più stringenti delle norme UE. Sostenere tali investimenti è una leva dall’efficacia esponenziale per imprimere slancio all’export di salumi nazionali.

–          Nutrinform/Nutriscore – la grande battaglia europea del food si gioca anche sull’etichettatura nutrizionale fronte confezione. L’Europa sta valutando un modello armonizzato e pare si stia orientando su Nutriscore. Dobbiamo consolidare azioni nazionali e alleanze internazionali europee perché Nutrinform sia un’alternativa concreta e a cui la Commissione europea non possa rifiutarsi di guardare.

–          Pratiche sleali: l’implementazione e l’attuazione della direttiva richiede ancora una parte di lavoro e sforzo per definire in maniera univoca, chiara e trasparente i perimetri del comportamento lecito tra le parti dei contratti di compravendita nell’agrifood. Si può ipotizzare la costituzione di un tavolo permanente tra gli attori della filiera agrifood con funzioni di osservatorio e coordinato presso ICQRF. Altrettanto utile potrebbe essere l’emanazione di indicazioni puntuali operative e applicative, magari previa consultazione e ascolto degli operatori per cogliere appieno le loro esigenze.

–          Ripristino dei dialoghi di filiera, ampliandone il concetto a tutti i portatori di interessi coinvolti anche collateralmente. Tavoli di filiera allargati a cominciare da quella suinicola, la più esposta oltre che alla crisi anche alla PSA, coinvolgendo tutti gli attori in senso “esteso” dunque mangimisti, distributori, horeca, logistica.

–          Sburocratizzare: attuare forme di snellimento burocratico per l’accesso alle risorse disponibili come aiuto agli investimenti privati, prevedendo automatismi e verifiche digitali di quanto già depositato per obbligo documentale. Favorirebbe la partecipazione e lo sviluppo di quel tessuto imprenditoriale fatto di medie aziende con poco personale, prevalentemente impegnato nella delicata fase di produzione del cibo e che poco tempo ha per dedicarsi alla predisposizione di progetti e raccolta documenti.

–          DOP e IGP pioniere dello sviluppo: le produzioni DOP e IGP rappresentano un’importante chiave per lo sviluppo del settore in Italia e all’estero. I Consorzi che ne raggruppano i produttori sono un riferimento fondamentale per la crescita delle produzioni che rappresentano e per la tutela sul mercato delle stesse. L’esperienza italiana è sempre stata all’avanguardia in questo ambito, specie nel settore dei salumi. É ora di costruire un nuovo slancio per i Consorzi, favorendo l’ammodernamento della loro disciplina e delle funzioni loro riconosciute dalla normativa comunitaria, ampliandone l’ambito di azione e contribuendo a un loro ruolo più centrale nella tutela legale e commerciale delle produzioni.

ASSICA, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, è l’organizzazione nazionale di categoria che, nell’ambito della Confindustria, rappresenta le imprese di macellazione e trasformazione delle carni suine. Nel quadro delle proprie finalità istituzionali, l’attività di ASSICA copre diversi ambiti, tra cui la definizione di una politica economica settoriale, l’informazione e il servizio di assistenza ai 180 associati in campo economico/commerciale, sanitario, tecnico normativo, legale e sindacale. Competenza, attitudine collaborativa e affidabilità professionale sono garantite da collaboratori specializzati e supportate dalla partecipazione a diverse organizzazioni associative, sia a livello nazionale che comunitario. Infatti, sin dalla sua costituzione, nel 1946, ASSICA si è sempre contraddistinta per il forte spirito associativo come testimonia la sua qualità di socio di Confindustria, a cui ha voluto aderire sin dalla nascita, di Federalimentare, Federazione italiana delle Industrie Alimentari, di cui è socio fondatore, del Clitravi, Federazione europea che raggruppa le Associazioni nazionali delle industrie di trasformazione della carne, che ha contribuito a fondare nel 1957
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati