Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Casa del Fermentino al BioFach con due novità plant based

15.07.2022

Casa del Fermentino di Euro Company sarà presente al BioFach di Norimberga (Germania), fiera leader mondiale per gli alimenti biologici che nel 2022 si tiene dal 26 al 29 luglio.

In questa occasione Casa del Fermentino presenterà in anteprima europea due novità plant based in linea con i trend di mercato, che registrano un’importante crescita dei prodotti vegetali, il cui principale driver di acquisto è costituito dal contenuto nutrizionale*:

BuVé, l’alternativa vegetale di alta qualità al burro, fermentato e sostenibile, con solo 4 ingredienti e con una percentuale di frutta secca unica sul mercato: il 50% di anacardi. Senza soia e senza olio di palma, è ottimo spalmato su una fetta di pane per una colazione nutriente, perfetto per la preparazione di dolci golosi e per la mantecatura di risotti.

Dolcillo, il fermentino con deliziosi mirtilli rossi e croccanti noci pecan, è un connubio unico di sapori, dal gusto sorprendente con una nota agrodolce: impossibile resistere! Un nuovo piacere da condividere, da offrire in occasione di cene o aperitivi da amici o per una coccola di piacere a fine pasto.

Allo stand 4-435 sarà quindi possibile conoscere e degustare, oltre a tutti i prodotti di Casa del Fermentino come FerméCicioniCamelia e Grattino, anche i due ultimi nati dalla ricerca e innovazione di Euro Company, BuVé e Dolcillo, alimenti che rispettano le prerogative dei brand già noti: biologici, etichetta pulita, 100% vegetali, con tutte le caratteristiche nutrizionali della frutta secca e con i benefici dovuti al processo di fermentazione. Fatti con amore e sapienza artigianale in Italia.

* 22 milioni di italiani consumano alimenti plant based; il 40% della popolazione totale lo fa per mantenere uno stile di vita sano anche a tavola (Ricerca 2022 sugli alimenti a base vegetale di BVA-Doxa per Unione Italiana Food)
L’azienda
Fondata nel 1979, Euro Company produce, seleziona e commercializza frutta secca ed essiccata a Godo di Russi, nel cuore della Romagna. In questi 40 anni la comunità è cresciuta costantemente, fino a contare oggi circa 400 dipendenti, con un’età media inferiore ai 40 anni. Con un fatturato di oltre 110 milioni di euro ha una presenza pressoché totale sul mercato italiano, offrendo alimenti vegetali a base di frutta secca ed essiccata e riducendo al minimo possibile le lavorazioni della materia prima.
Vision dell’azienda è, infatti, essere un punto di riferimento per l’alimentazione sana e sostenibile, mettendo al centro la salute, il pianeta e il rispetto delle persone, con l’obiettivo ultimo di influenzare l’intera industria alimentare. Diventata Società Benefit nel 2018 e certificata B Corporation nel 2019, Euro Company fa dell’etica il suo punto cardine, anche attraverso i quattro pilastri del concetto di Qualità Etica che abbracciano tutta la filiera: dal rapporto diretto alle partnership di lungo termine con i produttori, dalla remunerazione equa dei coltivatori alla condivisione di attrezzature e know-how, per ottenere materie prime di alta qualità, garanzia del miglior prodotto possibile per il consumatore.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati