Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Birra FORST presenta le nuove casse per il trasporto riutilizzabili

06.12.2022

Novità in Birra FORST: le bottiglie di birra saranno trasportate con una nuova cassa che sarà ergonomica, flessibile, maneggevole e soprattutto sostenibile


Design curato, utilizzo sostenibile, elevato comfort: la cassa verde più famosa dell’Alto Adige si presenta oggi in una nuova veste, con il suo inconfondibile colore verde bosco. Le nuove casse di birra FORST saranno disponibili per il mercato italiano a partire dal prossimo gennaio.

Una nuova generazione di casse riutilizzabili, utili soprattutto all’ambiente.

Vuoto a rendere vuol dire innanzitutto riduzione degli sprechiriutilizzo di un oggetto e riciclo dei materiali. La nuova cassa per il trasporto delle bottiglie di birra FORST è, quindi, prima di tutto ecologica e verde come il suo inconfondibile colore. In sostituzione delle precedenti versioni, la nuova cassa è anche comoda ed ergonomica, grazie alle quattro eleganti maniglie e aperture che rivelano subito il contenuto. Grazie alla sua flessibilità d’uso come cassa multipack per singole bottiglie, soddisfa tutti i requisiti di un contenitore da trasporto moderno e sostenibile. Inoltre, le nuove casse sono particolarmente sicure e possono essere impilate per risparmiare spazio.

Il logo impresso sulle casse è ora dorato, sinonimo di coerenza con gli standard qualitativi del marchio FORST e valorizza ulteriormente l’aspetto della nuova cassa. Riconoscibili nel logo anche i famosi abeti FORST, anch’essi simbolo inimitabile dell’azienda altoatesina. “Il nostro obiettivo era quello di creare una vincolo inconfondibile tra il marchio e la nuova cassa, che comunicasse i nostri valori tradizionali, e allo stesso tempo moderni, e ottenesse una forte immagine visiva nei punti vendita“, ha affermato Cellina von Mannstein di birra FORST.

L’arte della birra dal 1857
Il birrificio FORST è l’emblema della cultura della birra in Alto Adige e rappresenta da 165 anni il valore e l’importanza di un lavoro di qualità, tramandato di generazione in generazione. Principi come la concretezza, la responsabilità, l’unione e l’impegno verso il territorio e la sua gente sono saldamente ancorati nella filosofia dell’azienda. Con la nuova forma della cassa e la combinazione di colori del logo, la storia di FORST ha fatto un ulteriore passo avanti: una “favola d’oro” che racconta l’amore per il proprio mestiere e la cura per ogni dettaglio, costellata di innumerevoli successi e di tanta passione.
Per maggiori informazioni, visitate il sito www.forst.it.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati