Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Caseificio Comellini certifica la Casatella e il Formaggio di Castel San Pietro con il Marchio Lfree

24.11.2022

Dopo lo Squaquerone, Caseificio Comellini  amplia la gamma dei formaggi senza lattosio certificati a Marchio Lfree 

Dopo lo Squacquerone senza lattosio, Caseificio Comellini certifica con il Marchio Lfree nella sua variante azzurra lactose-free la Casatella e il Formaggio di Castel San Pietro, le due specialità senza lattosio che, grazie anche al caglio vegetale estratto dal cardo selvatico, portano sul mercato formaggi innovativi con lo stesso sapore di quello tradizionale.

A partire da quest’anno, infatti, Caseificio Comellini ha deciso di dare una ulteriore garanzia ai propri consumatori, scegliendo di intraprendere il percorso di certificazione dei propri formaggi delattosati con il Marchio Lfree, l’unica certificazione riconosciuta a livello italiano europeo ed internazionale che garantisce i prodotti lactose free, senza lattosio.

La Casatella senza lattosio, nel formato da 280g. è un formaggio fresco dalle caratteristiche uniche: una pasta cremosa, fondente in bocca, e un sapore dolce e leggero. Nella sua versione delattosata è lavorata con latte vaccino pastorizzato, fermenti selezionati, sale e caglio vegetale prodotto dal cardo selvatico, per offrire un autentico tripudio di gusto e leggerezza.

Il Formaggio di Castel San Pietro delattosato affonda le sue radici in un antica ricetta locale per la sua realizzazione. Frutto di una breve stagionatura che gli conferisce una bucciatura appena accennata, questo formaggio racchiude un cuore morbido e lo stesso aroma di burro fresco della versione tradizionale, unendo innovazione e antica arte casearia per stupire il palato con una bontà 100% local.

L’iter di certificazione con il Marchio Lfree ha comportato le verifiche documentali, la visita ispettiva da parte dell’Ente di certificazione accreditato CCPB e le prove analitiche eseguite sul prodotto finito. Tutto questo processo ha quindi confermato l’assenza di lattosio ben al di sotto del limite ministeriale, arrivando ad un contenuto residuo inferiore a 0,001%.

I Prodotti di Caseificio Comellini sono reperibili nei migliori supermercati e sono prodotti da latte italiano. Le materie prime sono acquistate in filiera controllata, seguendo una lunga e rigorosa tradizione artigiana.

Luca Comellini, Amministratore delegato di Caseificio Comellini SpA ha dichiarato: “Si amplia la gamma dei formaggi certificati Lfree come ulteriore tassello che convalida un processo di produzione innovativo nel rispetto della tradizione, garantendo al consumatore qualità, affidabilità, sicurezza e una corretta informazione. I nostri prodotti senza lattosio sono nati per andare incontro esigenze alimentari di chi è intollerante o vegetariano, ma sono buoni per tutti e costituiscono un’alternativa più leggera e gustosissima, perché mantengono intatti i sapori e gli aromi dei formaggi tradizionali”.

La linea senza lattosio di Caseificio Comellini è innovazione nel rispetto della tradizione casearia emiliano-romagnola. Formaggi ottenuti dalla lavorazione del latte proveniente per lo più da piccoli allevamenti della zona di Castel San Pietro Terme, delattosati in caldaia e coagulati grazie all’utilizzo del caglio vegetale estratto dal cardo selvatico.

Della linea senza lattosio fanno parte: Squaquerone, Casatella, Formaggio di Castel San Pietro e Stracchino.

Caseificio Comellini 
Con un fatturato di 11 milioni di euro nel 2021 il Caseificio Comellini si colloca come una realtà emergente, con una produzione concentrata sui formaggi freschi, come la Casatella, lo Stracchino degli Angeli, il Formaggio di Castel San Pietro e la Mousse di Latte. Insieme alla recente introduzione di una speciale linea senza lattosio (<0,01%) realizzata con caglio vegetale, l’azienda arriva ad oltre 29 referenze diverse per formato e tipologia di prodotto, sia a libero servizio sia per il banco gastronomia. Il focus della produzione casearia rimane però lo Squacquerone di Romagna DOP, di cui il Caseificio Comellini è storico produttore, oltre che uno tra i promotori delle iniziative che hanno condotto all’adozione del disciplinare di produzione portato a compimento nel 2012. La gamma di formaggi freschi viene realizzata interamente da latte italiano, con il 77% della materia prima acquistata in Emilia-Romagna. Fortemente radicato nel territorio, questo player opera in filiera controllata con l’applicazione di rigorose procedure operative, controlli e analisi di laboratorio costanti, garantendo formaggi con elevati standard organolettici ed igienico-sanitari, grazie anche alla certificazione IFS higher level.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati