Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Caseificio Comellini certifica la Casatella e il Formaggio di Castel San Pietro con il Marchio Lfree

24.11.2022

Dopo lo Squaquerone, Caseificio Comellini  amplia la gamma dei formaggi senza lattosio certificati a Marchio Lfree 

Dopo lo Squacquerone senza lattosio, Caseificio Comellini certifica con il Marchio Lfree nella sua variante azzurra lactose-free la Casatella e il Formaggio di Castel San Pietro, le due specialità senza lattosio che, grazie anche al caglio vegetale estratto dal cardo selvatico, portano sul mercato formaggi innovativi con lo stesso sapore di quello tradizionale.

A partire da quest’anno, infatti, Caseificio Comellini ha deciso di dare una ulteriore garanzia ai propri consumatori, scegliendo di intraprendere il percorso di certificazione dei propri formaggi delattosati con il Marchio Lfree, l’unica certificazione riconosciuta a livello italiano europeo ed internazionale che garantisce i prodotti lactose free, senza lattosio.

La Casatella senza lattosio, nel formato da 280g. è un formaggio fresco dalle caratteristiche uniche: una pasta cremosa, fondente in bocca, e un sapore dolce e leggero. Nella sua versione delattosata è lavorata con latte vaccino pastorizzato, fermenti selezionati, sale e caglio vegetale prodotto dal cardo selvatico, per offrire un autentico tripudio di gusto e leggerezza.

Il Formaggio di Castel San Pietro delattosato affonda le sue radici in un antica ricetta locale per la sua realizzazione. Frutto di una breve stagionatura che gli conferisce una bucciatura appena accennata, questo formaggio racchiude un cuore morbido e lo stesso aroma di burro fresco della versione tradizionale, unendo innovazione e antica arte casearia per stupire il palato con una bontà 100% local.

L’iter di certificazione con il Marchio Lfree ha comportato le verifiche documentali, la visita ispettiva da parte dell’Ente di certificazione accreditato CCPB e le prove analitiche eseguite sul prodotto finito. Tutto questo processo ha quindi confermato l’assenza di lattosio ben al di sotto del limite ministeriale, arrivando ad un contenuto residuo inferiore a 0,001%.

I Prodotti di Caseificio Comellini sono reperibili nei migliori supermercati e sono prodotti da latte italiano. Le materie prime sono acquistate in filiera controllata, seguendo una lunga e rigorosa tradizione artigiana.

Luca Comellini, Amministratore delegato di Caseificio Comellini SpA ha dichiarato: “Si amplia la gamma dei formaggi certificati Lfree come ulteriore tassello che convalida un processo di produzione innovativo nel rispetto della tradizione, garantendo al consumatore qualità, affidabilità, sicurezza e una corretta informazione. I nostri prodotti senza lattosio sono nati per andare incontro esigenze alimentari di chi è intollerante o vegetariano, ma sono buoni per tutti e costituiscono un’alternativa più leggera e gustosissima, perché mantengono intatti i sapori e gli aromi dei formaggi tradizionali”.

La linea senza lattosio di Caseificio Comellini è innovazione nel rispetto della tradizione casearia emiliano-romagnola. Formaggi ottenuti dalla lavorazione del latte proveniente per lo più da piccoli allevamenti della zona di Castel San Pietro Terme, delattosati in caldaia e coagulati grazie all’utilizzo del caglio vegetale estratto dal cardo selvatico.

Della linea senza lattosio fanno parte: Squaquerone, Casatella, Formaggio di Castel San Pietro e Stracchino.

Caseificio Comellini 
Con un fatturato di 11 milioni di euro nel 2021 il Caseificio Comellini si colloca come una realtà emergente, con una produzione concentrata sui formaggi freschi, come la Casatella, lo Stracchino degli Angeli, il Formaggio di Castel San Pietro e la Mousse di Latte. Insieme alla recente introduzione di una speciale linea senza lattosio (<0,01%) realizzata con caglio vegetale, l’azienda arriva ad oltre 29 referenze diverse per formato e tipologia di prodotto, sia a libero servizio sia per il banco gastronomia. Il focus della produzione casearia rimane però lo Squacquerone di Romagna DOP, di cui il Caseificio Comellini è storico produttore, oltre che uno tra i promotori delle iniziative che hanno condotto all’adozione del disciplinare di produzione portato a compimento nel 2012. La gamma di formaggi freschi viene realizzata interamente da latte italiano, con il 77% della materia prima acquistata in Emilia-Romagna. Fortemente radicato nel territorio, questo player opera in filiera controllata con l’applicazione di rigorose procedure operative, controlli e analisi di laboratorio costanti, garantendo formaggi con elevati standard organolettici ed igienico-sanitari, grazie anche alla certificazione IFS higher level.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati