Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Radicchio Variegato di Castelfranco IGP, produzione +88% in 5 anni

20.10.2022

Il Radicchio Variegato di Castelfranco IGP, che nel quinquennio 2017-2022 ha registrato un trend di produzione positivo pari al +88%, contribuisce al paniere regionale certificato con circa 570 tonnellate di prodotto IGP

L’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi (ICQRF) dei prodotti agroalimentari del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha rinnovato, con Decreto Ministeriale, l’autorizzazione a CSQA ad effettuare i controlli per l’Indicazione Geografica Protetta Radicchio Variegato di Castelfranco.

Il Radicchio Variegato di Castelfranco IGP è un’eccellenza simbolo del ricco paniere dei prodotti tutelati del Veneto, prima regione per impatto economico DOP IGP, che vanta 89 prodotti a Indicazione Geografica – di cui 36 agroalimentari e 53 vitivinicoli – per un valore economico pari a 3.699 milioni di euro (Dati Rapporto Ismea-Qualivita 2021).

Il Radicchio Variegato di Castelfranco IGP, che nel quinquennio 2017-2022 ha registrato un trend di produzione positivo pari al +88%, contribuisce al paniere regionale certificato con circa 570 tonnellate di prodotto IGP, per un valore di quasi 2 milioni di euro, frutto del lavoro di 10 operatori (Fonti: Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco; Ismea-Qualivita).

Dal 1996 il Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco tutela e valorizza questa eccellenza con progettualità ad ampio raggio che nel corso degli ultimi anni lo hanno visto impegnato soprattutto a sostenere lo sviluppo di prodotti a maggior contenuto di servizio e prodotti di 4a gamma; in questo ambito sono state realizzate molte attività a supporto delle aziende che hanno deciso di valorizzare il legame con il territorio di produzione lavorando, da una parte, sulla componente identitaria e, dall’altra, sulle mutate esigenze del consumatore e quindi sia sulla possibilità di reperire porzioni di prodotto certificato “monocespo” che su mix di radicchi IGP già lavati e pronti per il consumo a tavola.

La scelta di confermare CSQA, è dettata dalla volontà di confermare la serietà dell’operato nel campo della certificazione, come afferma Andrea Tosatto, Presidente del Consorzio di tutela: “Con CSQA abbiamo costruito un rapporto di proficua collaborazione, pur nel rispetto dei diversi ruoli che ognuno ricopre e che sono chiari dal punto di vista normativo. In particolare come Consorzio siamo interessati allo sviluppo della filiera produttiva e quindi impegnati a far sviluppare i volumi nell’interesse anche della nostra base associativa. Al centro dell’attività di tutela inoltre c’è sempre il consumatore che va garantito nelle proprie scelte di qualità ed identità: quindi certezza dell’origine e rispetto dei disciplinari di produzione. Per questo è importante affidarsi ad un Ente terzo indipendente come appunto CSQA”.

La nostra conferma quale Ente di controllo dell’IGP Radicchio Variegato di Castelfranco – sottolinea Pietro Bonato, Direttore Generale e AD di CSQA – è il risultato di un importante lavoro sinergico e proficuo sul fronte dei controlli, volti alla garanzia e tutela di un prodotto espressione della terra e della produzione ortofrutticola veneta. Un’eccellenza del made in Italy che registra una crescita importante, a conferma del riconoscimento sui mercati e apprezzamento da parte dei consumatori. Siamo orgogliosi, pertanto, di proseguire su questo percorso e della rinnovata fiducia in CSQA sul fronte della valorizzazione dei prodotti tipici”.

Il Radicchio Variegato di Castelfranco IGP conferma il valore del portfolio prodotti DOP IGP certificato da CSQA, che comprende ad oggi 72 Indicazioni Geografiche: un dato che sottolinea la volontà di accompagnare sempre di più lo sviluppo sostenibile delle filiere agroalimentari di qualità, simbolo del made in Italy e della vocazione dei territori.

CSQA Certificazioni
CSQA è un Organismo di Certificazione leader nel settore agroalimentare che svolge attività di certificazione, ispezione, assessment e formazione, attivo nei settori dell’Agroalimentare & Packaging, Sostenibilità, Life Sciences Sanità e Salute, Formazione e Servizi alla Persona, Sicurezza IT, Pubblica Amministrazione, Servizi Formativi/Tecnici/Turistici/Pubblici, Foreste, Legno e Carta. CSQA è il principale Organismo di Certificazione in Italia nel settore agricolo e alimentare con 72 prodotti DOP, IGP, STG controllati (elenco completo: http://bit.ly/CSQA-IG) e decine di migliaia di aziende certificate in ambito volontario.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati