Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Chef Express punta sulla digitalizzazione

25.07.2022

Chef Express, società che gestisce tutte le attività di ristorazione del Gruppo Cremonini, punta sulla digitalizzazione con l’obiettivo di rendere la sosta dei viaggiatori più sicura e conveniente, oltre a migliorare la qualità dell’attività lavorativa del personale.
Il percorso di digitalizzazione voluto da Chef Express mette al centro la persona: sia il cliente, per migliorare a tutto tondo la sua esperienza nella sosta, sia i dipendenti, che possono concentrarsi su aspetti del lavoro a maggior valore aggiunto.

Fulcro del progetto è la nuova APP Chef Express, che integra il programma di loyalty, la scontistica su alcuni prodotti e i servizi dedicati alla clientela: come gli sconti per i truck driver, le guide turistiche o gli altri sconti per tutti i clienti, oltre alla possibilità di accedere facilmente alla fatturazione elettronica per la clientela business.

Altra novità riguarda l’istallazione dei Kiosk, le casse digitali nei punti vendita del canale autostradale per l’ordinazione e il pagamento diretto, veloce e in tutta sicurezza, con tutte le tipologie di pagamenti possibili. I kiosk sono stati studiati per una migliore user experience, combinando design e interfaccia utente, offrendo un utilizzo semplice ed efficace.

Infine, l’ulteriore novità che va a completare il percorso di digitalizzazione è il sistema Webcam Park, una soluzione tecnologica ideata, sviluppata e integrata nell’APP per venire incontro all’esigenza di massimo comfort e sicurezza del cliente, permettendogli di monitorare, in tempo reale, la propria autovettura posteggiata all’interno delle aree di servizio. Il sistema è dotato di telecamere che permettono di controllare dal proprio smartphone, l’area del parcheggio in cui è in sosta l’autovettura. Il tutto nel massimo rispetto delle regole sulla privacy (GDPR).

Cristian Biasoni, Amministratore Delegato di Chef Express, spiega che “nonostante il forte impatto della pandemia sul settore della ristorazione, non ci siamo mai fermati e, al contrario, abbiamo schiacciato l’acceleratore sugli investimenti per le infrastrutture e l’innovazione, con oltre 20 milioni di euro investiti nel triennio solo sul canale autostradale. Oltre alla qualità dei menu, costantemente migliorata, garantita e apprezzata dai nostri clienti, oggi l’approccio ai nostri punti vendita è decisamente orientato sul digitale, in linea con un nuovo trend di consumo che coinvolge tutti i nostri clienti. In più, miglioriamo l’attività del personale: dopo la pandemia siamo alla ricerca di 700 nuove risorse e, grazie alle innovazioni digitali, possiamo concentrare il lavoro dei nostri dipendenti su aspetti a maggior valore aggiunto, quindi al servizio del cliente”.

A supporto del progetto di digitalizzazione, Chef Express ha pianificato in collaborazione con l’agenzia Life una campagna radio nazionale e digital. Composta da 4 soggetti differenti da 15’’, di cui uno istituzionale e tre verticali relativi alle novità di APP, Kiosk e Webcam Park, la campagna è on air sulle principali emittenti radiofoniche nazionali, rafforzata da una pianificazione digital, social e di Influencer Marketing che si prolungherà sino alla fine dell’estate.

Chef Express, società controllata dal Gruppo Cremonini, realizza circa il 60% dei ricavi nell’ambito delle attività in concessione (stazioni, aeroporti e autostrade in Italia, e a bordo treno all’estero): la società è leader in Italia nelle stazioni ferroviarie, con punti vendita in 50 scali ferroviari, è presente nel settore della ristorazione aeroportuale in 12 aeroporti italiani, e gestisce 52 aree di ristoro sulla rete autostradale italiana e sulle strade di grande comunicazione. Nel mercato della ristorazione a bordo treno la società è leader in Europa con oltre 140 treni serviti quotidianamente in 5 Paesi Europei. Nel canale degli shopping mall, outlet e retail park opera con la società C&P (JV col Gruppo Percassi) che, tra gli altri, annovera in portafoglio il noto brand internazionale di asian food Wagamama. Infine nella ristorazione commerciale controlla le catene casual dining Roadhouse Restaurant, Calavera e Billy Tacos, e la catena anglosasssone Bagel Factory.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati