Categorie
Horeca News
Iginio Massari Alta Pasticceria Official F&B Supplier delle Nitto ATP Finals 2025 a Torino | La ricetta della macedonia gourmet con sorbetto al limone Tonitto | Emergenza competitivit horeca: COMPAG punta su integrazione e sostenibilit | Lidentit di Giustini nella nuova etichetta di Costiero, il rosato da uve negroamaro in purezza che parla al futuro | Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilit 2024 | AB Mauri presenta la nuova piattaforma web del brand italiano Scrocchiarella | #VINODENTRO: torna a settembre il corso ONAV che parla ai giovani | Offerta di lavoro - Addetti banco per catena fast food - Milano | Chef stellati e grandi ospiti alla Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola | Olitalia accelera la crescita: 45 milioni di investimenti dopo fatturato record nel 2024 | Circa un italiano su due consuma pi carne bianca rispetto a 10 anni fa | Visita guidata al Caseificio Parma2064 di Fidenza: alla scoperta del Parmigiano Reggiano | Felice Venanzi vince il primo Campionato Italiano del Bergamotto di Reggio Calabria in pasticceria | Affitti brevi, le restrizioni penalizzano i professionisti e favoriscono l'abusivismo | Mazzetti d'Altavilla lancia le nuove toniche premium | Eataly debutta nei Paesi Bassi all'aeroporto di Amsterdam Schiphol | Fidagel lancia la limited edition del tonno bianco Alalunga di Sicilia | ''Thats Amore'' e le box estive di Cannavacciuolo Lab | Nuove idee per la ristorazione aziendale nel TrendTalk by Rational | Compagnia dei Caraibi celebra il Tequila Day 2025 con due eccellenze: Komos e Ocho | Gruppo Panapesca: fatturato da 148 milioni nel 2024 | Tecnologia e IA per negozi e ristoranti: nasce ''Gestione del Negozio'' | Fattorie Garofalo premiata agli International Cheese and Dairy Awards 2025 | Fedagripesca Confcooperative: 'Inaccettabile tassare le imprese con fatturato superiore a 100 milioni' | ''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! |

Foodies’ Challenge: trionfa il cortometraggio dello chef Knam e LuoghiCOMUNI

27.01.2023

Nella sezione "dessert" della Foodies’ Challenge trionfa il cortometraggio Zeitnot del team formato dallo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam con LuoghiCOMUNI Studio Architettura dedicato al riscaldamento globale


Si è svolta il 18 gennaio presso l’ADI Museum di Milano la premiazione di Foodies’ Challenge – contest ideato da Nicola Sardano – che ha visto trionfare, nella sezione dessert, la creazione visiva del team formato dallo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam con LuoghiCOMUNI Studio Architettura.

Il cortometraggio “Zeinot”, diretto da Carlo Roberti e prodotto da Struttura Films, ha conquistato Giuria Tecnica e pubblico, che lo hanno portato sul gradino più alto della competizione. Anche in questa edizione Foodie’s Challenge ha messo in gara squadre di chef e progettisti di rilievo per generare un connubio tra sapore e stile.
“Zeinot” presentato dal team Knam-Luoghicomuni si pone a denuncia del cambiamento climatico, abbracciando tematiche urgenti e fondamentali per la sopravvivenza del nostro Pianeta.


Nel video viene mostrata una scacchiera a tessere esagonali con chiaro richiamo al mondo delle api, in perfetta sintonia con i pezzi degli scacchi realizzati in cioccolato dallo Chef. Nel cortometraggio Knam porta su di sé la responsabilità di un’ultima fatale sfida per l’umanità, una partita a scacchi con la Dea Natura (interpretata dalla modella Susanna Bianchi). Attraverso l’omaggio dei pezzi in gioco, creazione unica dello Chef, la Dea sembra in procinto di perdonare le nefandezze dell’umanità, ma il punto di non ritorno è stato oltrepassato, sugli esagoni della scacchiera le piccole api di cioccolato iniziano a sciogliersi e a crollare sul terreno di gioco. L’ira della Dea risveglia Knam dalla visione. È nel suo laboratorio, i pezzi sulla scacchiera sono integri e salvi, ma l’eco della tragedia sembra giungere anche sul piano reale.


Lo Chef Ernst Knam commenta: “da sempre prendo ispirazione per le mie creazioni dai contesti più svariati, una mostra, un edificio, la natura che ci circonda. Il Foodie’s è stata un’esperienza immersiva e coinvolgente a 360°. La sinergia che si è creata con il team, pazzesca. Inoltre ho avuto modo di affrontare tematiche a me care come il surriscaldamento globale e il rischio estinzione delle api, problemi che richiedono continua ricerca e sensibilizzazione da parte di tutti”.
LuoghiCOMUNI Studio Architettura aggiunge : “Siamo già al quarto anno di partecipazione al contest e ancora ci emoziona scoprire quanto sia stupefacente e meraviglioso il percorso creativo generato dalla collaborazione con grandi esponenti del settore culinario, come il maestro Ernst Knam. L’empatia e la sinergia che si sono create all’interno del nostro team, ha permesso di trasmettere un messaggio di primaria importanza, come il surriscaldamento climatico, con una semplicità e linearità che solo Carlo Roberti poteva riuscire a racchiudere in un cortometraggio cinematografico di così tanta intensità”.Il regista Carlo Roberti, infine, dichiara: “è stato un viaggio molto interessante tra le diverse prospettive artistiche, condiviso con persone splendide e creative, il tutto con lo scopo di sensibilizzare su un tema critico e di stretta attualità come il cambiamento climatico del Pianeta. Sono felice di aver potuto offrire la mia visione cinematografica al progetto”.


Photo Credit: Paola Panicola

Il cortometraggio “ZEITNOT”, scritto e diretto da Carlo Roberti. Con la partecipazione di Ernst Knam, Susanna Bianchi, Enrico M. Turella e Chiara Celidoni di luoghiCOMUNI Studio Architettura. Produzione Struttura Films, Direttore della fotografia Francis Joseph D’Costa, Operatore di ripresa Marco Colassi, Costume designer Flavia FG Tomassi, M.u.a. Francesca Meli, Responsabile di produzione Francesca Caporilli, Foto di scena Paola Panicola. Anno di produzione 2022, durata 3’30’’.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati