Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Foodies’ Challenge: trionfa il cortometraggio dello chef Knam e LuoghiCOMUNI

27.01.2023

Nella sezione "dessert" della Foodies’ Challenge trionfa il cortometraggio Zeitnot del team formato dallo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam con LuoghiCOMUNI Studio Architettura dedicato al riscaldamento globale


Si è svolta il 18 gennaio presso l’ADI Museum di Milano la premiazione di Foodies’ Challenge – contest ideato da Nicola Sardano – che ha visto trionfare, nella sezione dessert, la creazione visiva del team formato dallo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam con LuoghiCOMUNI Studio Architettura.

Il cortometraggio “Zeinot”, diretto da Carlo Roberti e prodotto da Struttura Films, ha conquistato Giuria Tecnica e pubblico, che lo hanno portato sul gradino più alto della competizione. Anche in questa edizione Foodie’s Challenge ha messo in gara squadre di chef e progettisti di rilievo per generare un connubio tra sapore e stile.
“Zeinot” presentato dal team Knam-Luoghicomuni si pone a denuncia del cambiamento climatico, abbracciando tematiche urgenti e fondamentali per la sopravvivenza del nostro Pianeta.


Nel video viene mostrata una scacchiera a tessere esagonali con chiaro richiamo al mondo delle api, in perfetta sintonia con i pezzi degli scacchi realizzati in cioccolato dallo Chef. Nel cortometraggio Knam porta su di sé la responsabilità di un’ultima fatale sfida per l’umanità, una partita a scacchi con la Dea Natura (interpretata dalla modella Susanna Bianchi). Attraverso l’omaggio dei pezzi in gioco, creazione unica dello Chef, la Dea sembra in procinto di perdonare le nefandezze dell’umanità, ma il punto di non ritorno è stato oltrepassato, sugli esagoni della scacchiera le piccole api di cioccolato iniziano a sciogliersi e a crollare sul terreno di gioco. L’ira della Dea risveglia Knam dalla visione. È nel suo laboratorio, i pezzi sulla scacchiera sono integri e salvi, ma l’eco della tragedia sembra giungere anche sul piano reale.


Lo Chef Ernst Knam commenta: “da sempre prendo ispirazione per le mie creazioni dai contesti più svariati, una mostra, un edificio, la natura che ci circonda. Il Foodie’s è stata un’esperienza immersiva e coinvolgente a 360°. La sinergia che si è creata con il team, pazzesca. Inoltre ho avuto modo di affrontare tematiche a me care come il surriscaldamento globale e il rischio estinzione delle api, problemi che richiedono continua ricerca e sensibilizzazione da parte di tutti”.
LuoghiCOMUNI Studio Architettura aggiunge : “Siamo già al quarto anno di partecipazione al contest e ancora ci emoziona scoprire quanto sia stupefacente e meraviglioso il percorso creativo generato dalla collaborazione con grandi esponenti del settore culinario, come il maestro Ernst Knam. L’empatia e la sinergia che si sono create all’interno del nostro team, ha permesso di trasmettere un messaggio di primaria importanza, come il surriscaldamento climatico, con una semplicità e linearità che solo Carlo Roberti poteva riuscire a racchiudere in un cortometraggio cinematografico di così tanta intensità”.Il regista Carlo Roberti, infine, dichiara: “è stato un viaggio molto interessante tra le diverse prospettive artistiche, condiviso con persone splendide e creative, il tutto con lo scopo di sensibilizzare su un tema critico e di stretta attualità come il cambiamento climatico del Pianeta. Sono felice di aver potuto offrire la mia visione cinematografica al progetto”.


Photo Credit: Paola Panicola

Il cortometraggio “ZEITNOT”, scritto e diretto da Carlo Roberti. Con la partecipazione di Ernst Knam, Susanna Bianchi, Enrico M. Turella e Chiara Celidoni di luoghiCOMUNI Studio Architettura. Produzione Struttura Films, Direttore della fotografia Francis Joseph D’Costa, Operatore di ripresa Marco Colassi, Costume designer Flavia FG Tomassi, M.u.a. Francesca Meli, Responsabile di produzione Francesca Caporilli, Foto di scena Paola Panicola. Anno di produzione 2022, durata 3’30’’.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati