Categorie
Horeca News
''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! | Agrifuture, il laboratorio green di MartinoRossi dove nascono le innovazioni dell'agricoltura sostenibile | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Cacao e Mais | Offerta di lavoro - Chef de partie per luxury hotel - San Cassiano | Il 70% dei consumatori si aspetta esperienze dacquisto nuove e personalizzate | ''Pane, Amore e Gran Biscotto'': il viaggio di Rovagnati continua con Chef in Camicia | Nuovo ''Il Morbido'' Nostromo: trancetti di tonno sani e accessibili | La nuova politica agricola Europea e i rischi di un Fondo Unico | Global mixology: Diageo, via la Ceo ma i problemi restano; alcolici, consumi gi ma vendite in crescita; il Paradiso al Pacha di Ibiza | UniCredit sostiene Bonomi Spa: 18 milioni per riassetto e nuovi investimenti | Il Gelato Artigianale protagonista al MASAF: l'incontro con il Ministro | Il mercato delle bevande Low No Alcol accelera e Vinexposium lancia ''BE NO'' | Liquorificio 1864 a Vinitaly and the City questo weekend | Pranzano da Cascina Ovi e fuggono senza pagare. Il titolare: saldate il conto, faremo beneficenza | Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore |

Fipe. Stoppani alla Camera: “Servono qualità e regole chiare per la ristorazione collettiva”

13.02.2023

Lino Enrico Stoppani, Presidente di FIPE, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, ha manifestato alcune istanze in tema di ristorazione collettiva durante la sua Audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati in qualità di Vicepresidente Vicario di Confcommercio.


Garantire la somministrazione di prodotti di qualità, assicurare con norme chiare la competitività del settore e rivedere i prezzi dei servizi di ristorazione in base agli indici ISTAT di settore. Sono queste alcune delle istanze che Lino Enrico Stoppani, Presidente di FIPE, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, ha manifestato in tema di ristorazione collettiva durante la sua Audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati in qualità di Vicepresidente Vicario di Confcommercio.

Sono state portate in Audizione alcune richieste tra cui alcune fondamentali per il settore della ristorazione collettiva. Prima tra tutti, quella di dare precedenza, nella competizione tra gli operatori, alla componente qualitativa dei cibi attraverso un vincolo che associ il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa a quello del prezzo o costo fisso.

Affinché il confronto concorrenziale sia effettivamente spostato sui profili tecnico-qualitativi, è inoltre necessario escludere dai documenti di gara tutte le attività non direttamente connesse alla produzione e alla somministrazione dei pasti come, ad esempio, il rifacimento delle mense o altri interventi infrastrutturali. Così come sarebbe opportuno promuovere l’adozione di “contratti-tipo” sia per la ristorazione scolastica, che quella ospedaliera e socio assistenziale, in grado di uniformare le scelte compiute dalle Amministrazioni e definire in modo univoco i criteri qualitativi contenuti nell’art. 130 lett. a) – c) dello schema in esame presso le Camere.

Con specifico riferimento alla ristorazione scolastica, oggetto per lo più di concessioni, FIPE ha ribadito l’urgenza di affrontare la problematica della gestione degli insoluti. Del loro recupero, infatti, dovrebbe occuparsi il concedente, sgravando così le aziende, la cui attività verte esclusivamente sulla preparazione e sulla distribuzione dei pasti.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati