Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Chinò torna on air per celebrare la Sicilia e l’italianità

12.07.2022

In Sicilia, grazie all’influenza del sole del Mediterraneo e al calore dell’Etna, crescono chinotti dal profumo unico. E proprio da questi frutti nasce il gusto inconfondibile di Chinò Sanpellegrinosimbolo della migliore tradizione del Made in Italy.

Creato nel 1958 da una ricetta segreta, Chinò Sanpellegrino è il primo chinotto italiano realizzato esclusivamente con estratto dei chinotti sicilianiprovenienti da una filiera controllata e raccolti all’inizio della maturazione, che donano alla bibita note legnose e un perfetto equilibrio tra dolce e amaro.

Chinò e il suo gusto inimitabile sono protagonisti del nuovo spot, on air in tv a partire dal 3 luglio e su tutti i canali digital dal 4 luglio, in cui emerge la vera anima della bibita, irriverente per natura, che viene enfatizzata anche nei linguaggi e nei codici utilizzati per raccontarla. “Forse è per il sole di Sicilia o perché coltiviamo i chinotti alle pendici dell’Etna”, così viene introdotta la bevanda cult delle Bibite Italiane tra i paesaggi naturali e suggestivi della Sicilia. Ma è nella conclusione dello spot, e sullo sfondo di una pausa tra amici vissuta in una piazza, che emerge ancora di più quella irriverenza che caratterizza Chinò: “O forse è perché facciamo Chinò diversamente da chiunque altro” annuncia la voce fuoricampo con una quasi retorica sfrontatezza.

Così vuole raccontarsi Chinò Sanpellegrino, la bevanda fresca e frizzante che grazie al suo colore intenso, con sfumature marrone scuro, quasi nere, accompagna in un viaggio nei profumi e nei colori del Sud Italia. Ad essere celebrata, infatti, è proprio la Sicilia, un territorio di antiche tradizioni nonché una terrazza naturale a picco sul mare dove spicca in maniera imponente il vulcano Etna. E grazie alle particolari condizioni climatiche che caratterizzano la costiera orientale dell’isola, è nato un agrume unico nel suo genere che Sanpellegrino coltiva, raccoglie e trasforma in estratto per dare vita a Chinò.

La bevanda mantiene tutt’oggi la sua frizzantezza, il suo gusto inconfondibile e la sua italianità ed è capace di stare al passo con le tendenze e le mode, senza mai perdere l’incredibile personalità che l’ha resa nota in tutto il mondo.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati