Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Due appuntamenti chiudono il ciclo di cene che ha raccontato i vini d’Italia

20.10.2022

Gli appuntamenti di giovedì 20 e venerdì 21 chiuderanno il ciclo dedicato ai vini d’Italia, ospitato dalle Enoteche Regionali del Piemonte.

Saranno due gli appuntamenti finali che chiudono il ciclo di racconti dei vini di tutta Italia, ospiti nelle scorse settimane all’interno delle Enoteche Regionali del Piemonte.

Serate, cene e degustazioni organizzate in occasione della sesta Conferenza mondiale dell’Enoturismo ad Alba che hanno visto la partecipazione di Consorzi e produttori delle diverse regioni dello Stivale, che hanno dialogato con i vini e i prodotti del territorio in una serie di abbinamenti spesso inediti e sempre interessanti. 

Gli ultimi due appuntamenti di questo ciclo chiuderanno in bellezza quella che è stata una grande festa enologica, volta a valorizzare l’enorme patrimonio di vini italiano. Il primo dei due incontri finali si terrà a Gattinara, nella splendida Villa Paolotti, giovedì 20 ottobre. Qui, dalle 18 alle 22, l’Enoteca Regionale di Gattinara e dell’Alto Piemonte ospiterà il Consorzio Vini della Valle d’Aosta per raccontare la tradizione vitivinicola di questa regione così vicina al Piemonte. La serata (al costo di 15 euro) sarà un interessante momento per conoscere e confrontare i vini locali con quelli della Vallée, un territorio di origine morenica, che si divide in zone con particolarità climatiche e tipologie di coltivazione differenti.

Gran finale venerdì 21 ottobre al Castello di Trisobbio, dove l’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato si trasferirà per una cena di gala in cui i piatti e i sapori della tradizione piemontese incontreranno uno dei vini più celebri d’Italia, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Quattro piatti a base di materie prime locali verranno abbinati a quattro diversi vini selezionati dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e al vino più rappresentativo di questo territorio, l’Ovada DOCG. 

“Siamo onorati di essere ospiti di questo importante appuntamento inserito nella programmazione degli eventi della conferenza mondiale sull’enoturismo di Alba”, afferma Diego Tomasi, Direttore del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. “Ancora una volta abbiamo l’opportunità di valorizzare la sintonia tra il territorio, le colline di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio Unesco, e il prodotto. Bolle, terroir e stile saranno i temi che più emergeranno durante la cena che metterà in risalto alcuni piatti della cucina piemontese accompagnati, grazie alla sua versatilità, dal Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG”.

La cena finale al castello di Trisobbio avrà un costo di 40 euro a persona (vini inclusi) e si potrà prenotare al numero 334 613 6935.

Si conclude così un momento importante e strategico per tutto il Piemonte, in cui le diverse rappresentazioni della migliore tradizione enologica regionale hanno saputo mettersi in gioco e lavorare in squadra per presentare al pubblico non solo i loro prodotti, ma anche la capacità dei vini piemontesi e italiani di essere un polo di attrazione del turismo internazionale, proprio come la sesta Conferenza mondiale dedicata al settore organizzata dall’Unwto ha messo in luce. Un bellissimo calendario di serate celebrative dei migliori vini d’Italia, ma anche un momento formativo per il pubblico che ha avuto modo di approfondire la conoscenza con le uve e i vitigni nelle Enoteche Regionali, quei luoghi così significativi per il Piemonte, che ogni giorno fanno cultura di territorio, proponendo produzioni anche piccole e di nicchia, scovando chicche enologiche e magari accompagnandole in degustazione con qualche salume e formaggio locale. 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati