Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Acetaia Giusti e La Collina dei Ciliegi presentano “Riserva Privata” e “Amarone en primeur”

20.10.2022

Dall’Aceto Balsamico di Modena all’Amarone della Valpolicella, i progetti di Acetaia Giusti e La Collina dei Ciliegi per la creazione di una riserva privata attraverso l’adozione di una botte
 


Esperienze esclusive dedicate a food&wine lover che vogliono realizzare la propria riserva privata, ma anche a investitori che vogliono dedicarsi al “Pleasure Asset”. Acetaia Giusti e La Collina dei Ciliegi hanno presentato alla Boutique Giusti di Milano i progetti “Riserva Privata” e “Amarone en primeur” che hanno come comune denominatore la creazione di particolari riserve di Aceto Balsamico di Modena e Amarone della Valpolicella.

Per Acetaia Giusti e La Collina dei Ciliegi la nuova frontiera del food&wine di eccellenza passa attraverso la creazione di riserve private. Che lo scopo sia quello di produrre una propria riserva privata da regalarsi e regalare o quello di investire in un bene dal rendimento garantito, l’esperienza di adottare una batteria di botti per la produzione dell’Aceto Balsamico di Modena o una botte di Amarone è un momento speciale, che permette al committente di vivere da vicino la produzione di un prodotto di eccellenza Made in Italy, la sua storia e le sue tradizioni.

Giusti Riserva Privata – è il progetto di Acetaia Giusti per la creazione ad personam di una riserva privata attraverso l’adozione, ad uso esclusivo, di una delle più storiche batterie di botti adibite all’invecchiamento dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e da sempre di proprietà della famiglia Giusti. Il risultato è un pregiato cofanetto in legno contenente la propria Riserva Privata di circa 2 litri, suddivisa in ampolle di diverse dimensioni: 2 bottiglie in formato 500ml da collezione o per l’utilizzo privato; 5 in formato 100ml per la famiglia e 10 in formato 40ml da regalare ad amici e persone care. Ogni bottiglia è personalizzata col nome del cliente e la batteria adottata – che rimane nella storica Acetaia Giusti – verrà contrassegnata da una targhetta con la data del prelievo e il nome del committente. Per tutto il periodo di adozione è possibile seguire ogni fase dell’invecchiamento e approfondire la conoscenza della storia e della tradizione dell’Aceto Balsamico di Modena attraverso esperienze interattive come newsletter, video call, visite virtuali o in loco – in base al proprio progetto di Riserva Privata. Inoltre, il committente può verificare lo stato del progetto nella propria area riservata sul sito www.giusti.it/giusti-riserva-privata/

Per Claudio Stefani Giusti, AD di Acetaia Giusti: “Giusti Riserva Privata è un’esperienza che permette di realizzare la propria riserva di un prodotto il cui ottenimento ha da sempre un carattere familiare, esclusivo e destinato al consumo privato o al dono. Con questo progetto vogliamo offrire un’esperienza simile anche a un pubblico di appassionati non esclusivamente modenesi

Amarone en primeur – è il progetto de La Collina dei Ciliegi pensato per chi vuole investire nell’Amarone “Ciliegio” Cru Valpantena. Avviato nel 2018, il progetto è stato il primo nel suo genere in Italia e ha visto coinvolti investitori tra imprenditori, manager, responsabili di fondi d’investimento e di società finanziarie, partner di studi legali, opinionisti televisivi, giornalisti e winelover, per un portafoglio di 64 barrique da 225 litri. L’acquisto delle botti avviene in fase di affinamento al termine del quale gli investitori possono scegliere tra tre formati di imbottigliamento: classico da 0,75 litri, Magnum da 1,5 litri, Jeroboam da 3 litri. Successivamente, l’investitore può decidere se ritirare l’Amarone Ciliegio oppure continuare l’affinamento custodendo le proprie bottiglie nel caveu della cantina a temperatura e umidità ottimali alla conservazione.

Per Massimo Gianolli, presidente de La Collina dei Ciliegi: “Diversamente da quanto avviene in Francia, dove il vino immesso sul mercato può subire oscillazioni al ribasso rispetto al prezzo corrisposto en primeur, la nostra formula punta a garantire non solo l’investimento ma anche la redditività, sostenendo i prezzi tramite un aumento minimo del 10% anno su anno”. Ad oggi il numero degli investitori è salito a quota 56 con 64 Barrique vendute.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati