Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Guido Gobino presenta alla COP27 il primo cioccolato “Deforestation-Free”

17.11.2022

Alla COP27 di Sharm el-Sheikh Guido Gobino presenta la prima tavoletta 100% Deforestation-Free a base di cioccolato fondente al 70% realizzata in collaborazione con diversi attori internazionali con un cacao sostenibile proveniente dalla regione amazzonica dell’Ecuador


In occasione della COP27 di Sharm el-Sheikh organizzata dall’ONU, Guido Gobino presenta la prima tavoletta 100% Deforestation-Free: una tavoletta a base di cioccolato fondente al 70% realizzata con un cacao proveniente dalla regione amazzonica dell’Ecuador. Per la Giornata dedicata alle Foreste e alla Biodiversità la tavoletta verrà distribuita nel padiglione UNDP (United Nations Development Programme).

Il Ministro Dell’Ecuador Presenta La Tavoletta Di Cioccolato Guido Gobino Realizzata Con Cacao Libero Dell’Amazzonia

Questo cioccolato è frutto di una collaborazione tra Guido Gobino e diversi attori internazionali: il Governo dell’Ecuador, l’Agenzia per lo Sviluppo delle Nazioni Unite e le associazioni di produttori di cacao dell’Ecuador che ogni giorno si impegnano per prendersi cura dell’ambiente, preservare le foreste e produrre in maniera sempre più sostenibile.
“Questa collaborazione rappresenta per noi un ulteriore passo avanti nel percorso, ormai intrapreso da anni, di sensibilità e attenzione alle tematiche ambientali, sociali e alla preservazione della biodiversità e delle varietà di cacao aromatici. Afferma Guido Gobino. Siamo orgogliosi di affiancare il nostro nome a quello di grandi partner internazionali e alle comunità di produttori che lavorano per contrastare la deforestazione e mitigare il cambiamento climatico.”

Le cooperative produttrici del cacao fanno parte di un programma promosso dal Ministero dell’Ambiente, dell’Acqua e della Transizione Ecologica dell’Ecuador, il REDD+. Si tratta di un approccio per mitigare i cambiamenti climatici, frenare la deforestazione e il degrado forestale e di una guida e sostegno alle attività che riducono le cause della deforestazione e promuovono la conservazione, la gestione sostenibile delle foreste e il recupero delle foreste e dei loro stock di carbonio.
Questo approccio fa parte della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, nell’impegno a restituire ai paesi in via di sviluppo che si sforzano di mantenere le loro foreste.
L’Ecuador, nazione pioniera nelle azioni di difesa e tutela del patrimonio ambientale, è stato uno dei primi Paesi a concentrarsi sul programma REDD+. Grazie alla storica tradizione della coltivazione del cacao del Paese, oltre alla volontà di affermare il valore del cacao Ecuadoriano in termini di qualità e attenzione alla sostenibilità.
Il 74% delle foreste presenti in Ecuador sono localizzate nella regione dell’Amazzonia, dove viene ricondotta l’origine del cacao e da sempre rappresenta uno dei principali elementi dell’economia ecuadoregna. Prodotto in un ambiente con una ricca biodiversità e in un sistema agriforest, il cacao dell’Amazzonia è caratterizzato da sentori di fiori e di frutti.

Le tavolette sono disponibili in edizione limitata nelle Botteghe di Torino e Milano e sul rinnovato shop online.

Guido Gobino è un artigiano che unisce il rispetto verso la tradizione con slancio verso l’innovazione, coniugando creatività, gusto e passione per il cioccolato di alta qualità. Un’innovazione fatta di un’attenta selezione delle materie prime, di una lavorazione all’avanguardia, di una sperimentazione ininterrotta che ha come fine il raggiungimento di una qualità assoluta. Da gennaio 2019 l’azienda sigla un accordo di licenza pluriennale con Armani/Dolci, per la produzione e la distribuzione in tutto il mondo della linea Armani/Dolci by Guido Gobino. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti ed è distribuito in oltre 52 paesi, dal Giappone agli Emirati Arabi, dagli Stati Uniti alla Germania, dalla Francia all’Australia. Nell’autunno del 2020, in occasione del 25° anniversario del Tourinot®, viene presentato “5 grammi di felicità”, il libro scritto da Giuseppe Culicchia ed edito da Slow Food Editore che racconta la storia del celebre Tourinot, il Giandujotto di Torino diventato simbolo della città nato dall’intuizione, dalla creatività e dal gusto di Guido Gobino. Nel 2021 Guido Gobino viene affiancato dal figlio Pietro e insieme al team di giovani collaboratori realizzano insieme il Tourinot bianco, il risultato della fusione della tradizione cioccolatiera di Torino e delle pregiate materie prime della Sicilia. Sempre nel 2021 Guido Gobino redige il primo Bilancio di Sostenibilità per divulgare l’attenzione di anni all’eccellenza e al suo impatto nel mondo. La storica azienda di famiglia è nata a Torino oltre 50 anni fa. guidogobino.com
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati