Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

TassoniWeek: torna la collaborazione tra Tassoni e Nenette

17.11.2022

Dopo il successo della prima partnership estiva, torna l’esclusiva collaborazione tra Tassoni, love brand con oltre 200 anni di storia, e Nenette, marchio italiano di abbigliamento femminile

Dopo il successo della prima partnership estiva, torna l’esclusiva collaborazione tra Tassoni, love brand con oltre 200 anni di storia, e Nenette, marchio italiano di abbigliamento femminile. Il carattere di Tassoni viene reinterpretato celebrando lo stile e la qualità propri del “ made in Italy” di cui è simbolo. Il colore, acceso e brillante come quello della famosa Cedrata, è protagonista, insieme all’ironia, di tutta la limited edition.

La knit-capsule, presente all’interno della collezione autunno-inverno 2022/23, è composta da cinque maglie caratterizzate da lavorazioni jacquard, ispirate ai gusti Tassoni che l’ufficio stile Nenette ha identificato con cinque aggettivi pop e ironici per rappresentare le bibite e giocare con le diverse personalità di ogni donna: Fresca, Gasata, Gin Tonica, Acida e Frizzante.

Cinque capi made in Italy, realizzati con filati certificati sostenibili e riciclati. Infatti, l’utilizzo di materie prime certificate (35% nylon riciclato + 30% viscosa + 30% lana riciclata + 5% cashmere riciclato) e a basso impatto ambientale, anche per il packaging, è una delle peculiarità del progetto.

Alla collezione limited edition, presente in tutti i negozi diretti e rivenditori Nenette, sarà dedicata la #TassoniWeek, ovvero la settimana dal 14 al 20 novembre. In questo periodo, tutti i punti vendita interpreteranno il tema Cedrata Tassoni con vetrine dedicate e, per completare l’esperienza, gli showroom di Monza, Bergamo, Parma, Salò, Bari e Legnano proporranno aperitivi firmati Tassoni. Sarà l’occasione ideale per acquistare i primi regali di Natale.

Visto il successo, a pochi mesi di distanza dalla prima collaborazione tra Tassoni e Nenette, siamo lieti di rinnovare questo progetto che si inserisce nell’ambizioso piano di crescita di Tassoni che vuole creare sinergie con altri settori affini al concetto di luxury per accrescere la brand awareness e rivolgersi a nuove fasce di pubblico” – dichiara Simone Masè, Direttore Generale Gruppo Lunelli e Ceo Tassoni.

Tassoni è una storica azienda italiana nata nel 1793 a Salò sul Lago di Garda, dove ancora oggi si trova la sede e la produzione, e dal 2021 è entrata a far parte del Gruppo Lunelli. Nel corso dei suoi 229 anni di storia l’azienda – nata come spezieria e divenuta successivamente farmacia – si è evoluta fino a diventare un marchio noto ed evocativo, entrato a far parte dell’immaginario collettivo e del patrimonio culturale italiano. Artigianalità, filiera corta e Made in Italy sono i punti di forza su cui si basa il successo dell’azienda, riconosciuta come una delle poche realtà industriali che produce da sempre artigianalmente al suo interno gli aromi, esclusivamente naturali. Fiore all’occhiello è la Cedrata Tassoni, la cui prima produzione risale agli anni ’50 ed è ancora prodotta con soli aromi naturali estratti dal cedro. La gamma delle bibite Tassoni comprende anche la Tonica Superfine con aroma naturale di quassio e di cedro, la Tonica Superfine con Limoni del Garda, caratterizzata dalle note amare della china gialla e dall’aroma delle scorze dei limoni del Garda e la Soda Water Tassoni. L’azienda crea anche un’ampia linea di sciroppi e spirits. www.cedraltassoni.it
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati