Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

Agricooltur®, la startup italiana che porta la coltivazione aeroponica anche nell’Horeca

07.04.2023

La startup Agricooltur® grazie alla coltivazione aeroponica riesce a fornire innovative soluzioni indoor alternative alle tradizionali con benefici per ambiente e società. Tre i sistemi proposti per il mondo Horeca che permettono ai prodotti di continuare a crescere fino al momento del consumo


 

Agricooltur® è una giovane startup che opera nell’ambito della coltivazione aeroponica urbana e non, un innovativo metodo di coltivazione indoor che permette alle piante di svilupparsi fuori dal terreno in un ambiente controllato, eliminando l’impiego di pesticidi e con un risparmio idrico del 98% rispetto alle colture tradizionali.

I vantaggi offerti da questo sistema rappresentano la soluzione ideale per fornire prodotti freschi e genuini a “centimetro zero”, con un approccio più responsabile rispetto alle modalità legate a una pratica antica come l’agricoltura.

L’azienda, fondata nel 2018 da Bartolomeo Marco Divià, Stefano Ferrero e Alessandro Boniforte, lavora sulla base di un modello di Franchising Agri Tech, una proposta innovativa rispetto alle tradizionali Vertical Farm. Il sistema intende puntare ad essere capillare sul territorio italiano e, in futuro, anche sul panorama internazionale.

I sistemi di coltivazione aeroponica e i relativi brevetti, consentono una produzione etica e responsabile che permette di portare il prodotto ancora vivo al consumatore. Agricooltur ha studiato appositamente diversi format di vendita:

Per il settore Horeca

Per offrire a bistrot, ristoranti e cocktail bar soluzioni personalizzate e che si integrano perfettamente con l’ambiente circostante, Agricooltur ha elaborato diversi sistemi di mantenimento: MicroHortus, Aerofresh e MiniHortus permettono ai prodotti di continuare a crescere fino al momento del consumo, mantenendo intatte tutte le qualità organolettiche.

Le soluzioni per le aziende

Agricooltur offre la possibilità di implementare attività di welfare aziendale. Il servizio offerto dalla realtà torinese può inserirsi nel contesto delle mense aziendali attraverso la fornitura alle cucine di prodotti sempre freschi e buoni, coltivati direttamente nella sede aziendale o diventare un’estensione di altri servizi accessibili al dipendente, come takeaway e micromarket.

Per gli immobili

Con questa soluzione di business, Agricooltur avvicina agronomia e architettura, offrendo sistemi produttivi adattabili alle diverse esigenze. I sistemi espositivi e di mantenimento sopra descritti sono infatti elementi leggeri e per questo in grado di adattarsi a tutte le superfici. In questo modo l’azienda sviluppa sistemi integrati all’interno di progetti ex novo e in ristrutturazioni e offre consulenze e progettazioni personalizzate per lo sviluppo di soluzioni in ambito residenziale e architettonico.

Per la pubblica amministrazione

Agricooltur attraverso il progetto “Edu Farm” decide di rivolgersi a tutti gli studenti, dalla scuola primaria a quella secondaria, con l’obiettivo di educare il cittadino del futuro a una scelta di acquisto etica e responsabile, che pensa sia al gusto che alla praticità e che rispetta sempre la salute del nostro pianeta. Per sottolineare ancora di più l’interesse sociale della startup, sono in via di sviluppo anche progetti di riqualificazione urbana che vogliono, invece, far tornare in vita immobili all’interno della città e farli diventare dei veri e propri siti di produzione, mettendoli a disposizione della città come un orto comune.

Le soluzioni per retail e GDO

All’interno di alcuni punti vendita dedicati al consumatore finale, è possibile acquistare direttamente i prodotti di Agricooltur, portando all’interno delle mura domestiche una soluzione alimentare di alta qualità.

“La caratteristica unica di Agricooltur è che, grazie alle nostre tecnologie, i prodotti edibili che crescono all’interno degli impianti venduti alle aziende o ai professionisti del settore e che ognuno di noi può trovare direttamente all’interno dei supermercati sono vivi fino al momento del consumo – dichiara Bartolomeo Marco Divià, CEO di Agricooltur – le radici non vengono infatti mai recise, permettendo così di mantenere gusto e proprietà organolettiche e garantire ai nostri clienti, ai loro fornitori e al consumatore finale un cibo di alta qualità”.

Per scoprire di più su Agricooltur, le sue tecnologie e dove poter trovare i prodotti visita: www.agricooltur.it

Agricooltur®, leader italiano nelle coltivazioni aeroponiche, detiene tre brevetti per sistemi aeroponici innovativi che danno vita a una produzione etica e più efficace. L’obiettivo di Agricooltur® è quello di migliorare il mondo in cui viviamo,
partendo proprio dalle radici, attraverso un approccio alla coltivazione più sostenibile e attento all’ambiente e che propone un nuovo modello di consumo. Agricooltur® vede al suo interno ingegneri, imprenditori ma anche filosofi. La tecnologia e nuove forme di pensiero sono gli strumenti che guidano la ricerca verso la produzione di cibo più sano e più vicino al consumo.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati