Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Nicola Fiasconaro a Golosaria sostiene la candidatura di Castelbuono (PA) come Città Creativa UNESCO 2023

07.11.2022

Il Maestro Fiasconaro sarà a Golosaria, protagonista di diversi eventi di rilievo. Oltre che presentare le ultime novità del marchio, il Maestro lancerà l’appello per sostenere la candidatura di Castelbuono (PA) come Città Creativa UNESCO 2023

È un ritorno alle origini della “favola” Fiasconaro e della sua sfida imprenditoriale quello che vede il Maestro Nicola Fiasconaro, ambasciatore dell’alta pasticceria Made in Sicily, fra i protagonisti della 17° edizione di Golosaria , la rassegna dedicata alle eccellenze dell’artigianato agroalimentare italiano in programma da sabato 5 a lunedì 7 novembre negli spazi dell’Allianz MiCo – Milano Congressi.

Una presenza che consolida un’amicizia di lunga data fra l’azienda siciliana e gli ideatori della manifestazione, Paolo Massobrio e Marco Gatti, che per primi hanno creduto senza riserve nell’unicità della sua formula imprenditoriale, anche quando il marchio era ancora lontano dalla notorietà e affrontava le prime difficoltà del suo percorso di affermazione sul mercato. E oggi che l’azienda, dal cuore del borgo medioevale di Castelbuono ha conquistato oltre 60 Paesi nel mondo – con una selezione di prodotti che nel 2007 è stata persino scelta dalla NASA per l’equipaggio del Discovery Shuttle – il palco di Golosaria rappresenta la cornice ideale per la call to action in favore della candidatura di Castelbuono come Città Creativa UNESCO.

L’appello per Castelbuono Città Creativa UNESCO 2023

“Il Borgo medioevale di Castelbuono vanta una creatività millenaria, con una forte vocazione alla sostenibilità e trova da sempre la sua migliore espressione nella capacità di trasformare le nostre risorse naturali in tratti identitari per la nostra cultura. Il riconoscimento di una Città Creativa siciliana porterebbe finalmente all’interno del network UNESCO una meritata rappresentanza della nostra Regione”. È con queste parole che Nicola Fiasconaro lancia l’appello a sostenere la candidatura della città di Castelbuono (PA) come Città Creativa UNESCO nel settore gastronomia. Una call to action che Nicola Fiasconaro sostiene con forza, per consacrare il ruolo del Borgo come ambasciatore della Dieta Mediterranea nel mondo, promuovendo la tutela della biodiversità e condividendo best practice nell’uso delle materie prime.

Nicola Fiasconaro

La partecipazione sul palco di Golosaria il 5 e 6 novembre

Nicola Fiasconaro sarà l’ospite d’eccezione sul palco di Golosaria durante l’evento celebrativo di sabato 5 novembre, dal titolo “Amici da una vita nel segno della distinzione”, in programma allo Spazio Agorà dalle ore 17, nel quale ripercorrerà le tappe della storia dell’azienda, fra momenti di dialogo sul palco e proiezione di foto storiche.

A concludere l’evento sarà una golosa degustazione con i nuovi prodotti della linea Fiasconaro-Dolce&Gabbana: dal Panettone al Cioccolato Dolce&Gabbana che sposa fondente e al latte, arricchita dalla pasta di arancia e dalla caratteristica scarpatura a croce, fino ai Torroncini Dolce&Gabbana, perfetti per assaporare tutto il gusto dell’isola in un solo morso nelle varianti alle Mandorle di Avola e Pistacchio di Sicilia e ricoperti di cioccolato fondente, al latte, all’arancia e al limone.

Non mancherà, inoltre, il Panettone alla Ciliegia e Fragolina, una creazione dolciaria di alta pasticceria che esalta i sapori più autentici del Territorio per dare vita ad un panettone speciale, ricoperto con confettura di ciliegie di Liccia, eccellenza tipica di Castelbuono, e cioccolato rosa.

Infine, domenica 6 novembre, il Maestro premierà, insieme a Paolo Massobrio, le dieci migliori boutique del Gusto de “Il Golosario”, sullo sfondo di un video emozionale che racconterà la favola dell’azienda. L’appuntamento sarà a partire dalle ore 15.

Sapori, profumi e alchimie della Sicilia sono la suggestiva cornice della storia e della tradizione dell’azienda dolciaria Fiasconaro, nata nel 1953 a Castelbuono, nel cuore del parco delle Madonie, in provincia di Palermo. Oggi l’azienda, giunta alla terza generazione di Pasticcieri è un’eccellenza del made in Italy, con un fatturato di oltre 30 milioni di euro, un organico di 180 lavoratori – fra stagionali e dipendenti, ed una presenza in 60 Paesi con una crescita del 20% su tutti i principali mercati: Italia, Canada, Francia, Stati Uniti, Germania, Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda e con un orizzonte strategico rivolto al mercato asiatico. Fiasconaro è totalmente made in Sicily e anche il suo indotto segue la territorialità. Il panettone e la colomba Fiasconaro rappresentano il core-business dell’azienda, ma è in continua crescita anche l’incidenza della linea di prodotti continuativi: torroncini, cubaite, creme da spalmare, mieli, marmellate, confetture e spumanti aromatici. I suoi dolci sono stati serviti sulle tavole di tre Papi, del Presidente della Repubblica cinese, dagli astronauti dello Shuttle, nelle corti regali di tutta Europa.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati