Categorie
Horeca News
Francesco Bocciardo nuovo Ambassador di Gruppo Felsineo Open Food Factory | Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi | Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, Great Place To Work | I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025 | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Uva passa e Farina di soia | Acquisti di frutta e verdura: GDO cresce, sostenibilit tra buone intenzioni e resistenze | Bilancio di Sostenibilit ICAM: crescita etica e filiera responsabile | Offerta di lavoro - Restaurant Manager per nuova apertura - Reggio Emilia | Rhea porta il gusto del caff al concorso lirico internazionale di Portofino | Rentokil Initial Italia premiata con il Merit Award SGS per la parit di genere | Microvinificazioni: uno studio della Penn State rivoluziona la ricerca enologica su piccola scala | Global mixology: brand di spirits globali, l'alleanza moda-alcolici, l'abbinamento gin-gelato | Estate 2025: crescita del 3-4% per il settore dell'intrattenimento notturno | Dispensa Emilia ottiene la Certificazione B Corp | Mionetto porta il suo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nella GDO | A Catania nasce il 'Manifesto del Gelato Artigianale' | Signor Stefano: il ritorno vincente di Pernigotti nel segmento gelateria | Lait A.Mare: la perla gastronomica della Brianza che merita una visita | Maison Louis Roederer protagonista di una cena esclusiva alla Casa degli Spiriti | Fiducia per il Food & Beverage in crescita: Italia dal 69% al 71% nel 2025 | Mercanti Di Spirits: Crespo Gin conquista tre prestigiosi premi ai Miami Global Spirit Awards 2025 | Massimiliano Fabian alla guida dell'Europa del caff | Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale | NewPrinces Group pronta ad acquisire Carrefour Italia | Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit |

Aperte le iscrizioni per la “Campari Bartender Competition”. Scopri come partecipare

09.01.2023

Fino al 12 febbraio sarà possibile iscriversi alla Campari Cocktail Competition creando una ricetta originale. Se sei un/a bartender, scopri i cocktail da rivisitare, come partecipare e tutte le info sulla competizione.


 

Campari Bartender Competition” powered by Campari Academy è la competizione dedicati alle e ai bartender che vogliano mettere alla prova il proprio spirito creativo. Trenta cocktail tra i capisaldi della mixology da reinterpretare e personalizzare per stupire la giuria con una ricetta che abbia come protagonista Campari.

Le iscrizioni alla gara sono aperte dal 1° gennaio e fino al 12 febbraio 2023, il primo classificato si aggiudicherà il titolo di “Campari Bartender of the year” e vincerà la partecipazione ad un percorso di specializzazione “Campari Experience” presso la Campari Academy oltre che un viaggio Experience in Italia o all’estero della durata di 4 giorni, spese di viaggio, vitto e alloggio incluse.

FASE 1 – Iscrizioni e Audition

La prima fase prevede l’iscrizione online gratuita al concorso fino al 12 febbraio. Per partecipare è necessario compilare il modulo presente sul sito https://camparibartendercompetition.it/ e inserire la propria ricetta personalizzata, scegliendo fra uno dei seguenti trenta cocktail:

  • Adonis
  • Aviation
  • Bee’s Knees
  • Bellini
  • Bloody Mary
  • Bramble
  • Brandy Crusta
  • Brooklyn
  • Clover Club
  • Corpse Reviver
  • Cosmopolitan
  • Daiquiri
  • Espresso Martini
  • French 75
  • Gin Fizz
  • Grasshopper
  • Last Word
  • Mai Tai
  • Martinez
  • Martini Cocktail
  • Mint Julep
  • Naked & Famous
  • Paper Plane
  • Pennicilin
  • Pina Colada
  • Sidecar
  • Stinger
  • Tommy’s Margarita
  • Vieux Carre
  • Zombie

La giuria valuterà le ricette arrivate tramite il form online e ne sceglierà 100. Il 16 febbraio verrà divulgato l’elenco dei partecipanti.

Durante la fase delle Audition, dal 27 febbraio al 2 marzo 2023, cinque città italiane ospiteranno aspiranti competitors, che potranno qui presentare la loro ricetta ad una Giuria di esperti selezionata da Campari Academy ed avere un’ulteriore possibilità di accedere alla Fase 2. Infatti, alle Audition possono partecipare anche coloro che non sono stati ammessi alla fase 2 tramite l’iscrizione online. In questo caso, è fatto obbligo per il partecipante presentare una ricetta diversa rispetto a quella inviata on line; nel caso in cui questo criterio non venga rispettato, a seguito di verifica da parte dell’organizzazione la prova sarà ritenuta nulla.

Il partecipante dovrà realizzare un singolo drink che rispetti i seguenti criteri:
– La ricetta dovrà contenere minimo 1 oz/ 3 cl di Campari
– Dovrà essere in linea con il tema proposto
– Per le altre categorie merceologiche che compongono la ricetta (oltre Bitter Campari) è obbligatorio l’utilizzo dei prodotti del Portfolio Campari.

Ogni concorrente per effettuare la sua prova avrà a disposizione un tempo massimo di 2 minuti per la preparazione di un singolo drink; le guarnizioni dovranno essere preparate in office ed ogni concorrente avrà a disposizione 5 minuti.

Fase 2 – Live Selection

A questa fase della gara avranno accesso:

– 100 concorrenti selezionati dalle iscrizioni on line;

– 20 concorrenti massimo selezionati dalle Audition;

– 20 concorrenti (considerati riserve) che hanno ottenuto il miglior punteggio nella classifica generale (on line e Audition).

Le Live Selection si svolgeranno dal 20 al 23 marzo, con le seguenti modalità: la gara prevede la preparazione di n° 3 Cocktail uguali seguendo la ricetta con la quale si è stati selezionati. Il tempo di gara per ogni concorrente è di 10 minuti totali (08 minuti di gara più 02 minuti per il Set Up della postazione).

Sarà possibile presentare il proprio drink con prodotti food abbinati, che verranno considerati non come parte del cocktail ma come elemento decorativo.

I migliori 20 passeranno alla Fase 3.

Fase 3 – Behind the Bar

I 20 bartender saranno messi alla prova direttamente presso il locale in cui lavorano da un team di Campari Academy, che andrà in visita, previa comunicazione ed accordi con i rispettivi Bar Manager.

I 20 bartender saranno giudicati su delle prove di preparazione cocktail, sul servizio e account generale. Il giudizio verterà su:

– Ospitalità / Servizio;
– Prova di improvvisazione (drink richiesto dalla Giuria);
– Corretta esecuzione di un Classic Campari Cocktail (richiesto dalla Giuria);
– Presentazione del drink di gara.

Saranno 10 i concorrenti ammessi alla quarta fase.

Fase 4 – Semifinale

Durante la semifinale i concorrenti dovranno superare una serie di prove di abilità tecnica nella realizzazione di cocktail definiti dall’organizzazione.

Al termine delle prove cocktail è prevista un ulteriore prova scritta che avrà come focus il mondo Campari, dalle origini ad oggi. La somma dei punteggi ottenuti nelle due prove definirà una classifica che porterà i competitors da 10 a 5. I vincitori si sfideranno in ulteriori prove di abilità tecnica e di improvvisazione che verranno indicate al momento. I 3 bartender che avranno ottenuto il miglior punteggio accederanno alla Finale.

Fase 5 – Finale

La Finale si svolgerà in data e location da stabilire entro il 31 Ottobre 2023. I 3 Finalisti saranno sottoposti ad una serie di prove di abilità varie e di miscelazione a sorpresa, su temi che saranno svelati il giorno della Finale, preparando 3 cocktail uguali.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati