Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Tra tradizione e futuro: da Brasilia una gamma di macchine sempre più completa per i professionisti Horeca

09.12.2022

Abbracciando la filosofia "Design Your Break" Brasilia riesce a proporre ai professionisti Horeca una gamma di macchine sempre più diversificata che unisce qualità e semplicità d’uso, come la linea professionale BL, tradizionale ma dotata delle migliori tecnologie

Una macchina per ogni contesto, una soluzione per ogni esigenza dei professionisti dell’Horeca: è una proposta di prodotto che parte dai bisogni reali e dagli obiettivi concreti di business dei propri clienti quella di Brasilia, storico marchio di macchine professionali da caffè nel 2015 è entrato a far parte di Bianchi Industry e ha abbracciato così la filosofia “Design your break”, motore ed ispirazione del gruppo bergamasco.

Declinati nel mondo Horeca, i principi di “Design your break” hanno cambiato sostanzialmente l’approccio di Brasilia al mercato negli ultimi anni. Il brand ha mantenuto intatti tutti quei valori che costituiscono l’eredità di quasi mezzo secolo di tradizione – l’amore sconfinato per il mondo del caffè, la vocazione per l’innovazione tecnologica, la ricerca nel design, l’italianità – ma ha via via ampliato i propri orizzonti per allestire una gamma di soluzioni sempre più ampia e completa, con macchine flessibili e personalizzabili pensate per attività, target, location e ritmi di lavoro diversi.
Nei bar e nei ristoranti, negli hotel e nei catering, nei negozi e negli uffici, e perfino nei luoghi più intimi come la propria casa o il proprio studio, oggi i professionisti di tutto il mondo possono contare sempre su una soluzione Brasilia pronta a soddisfare le proprie necessità, offrendo loro tutta la qualità che desiderano con la massima semplicità.

Proprio il binomio qualità-semplicità è il punto di forza della nuova linea professionale BL, di cui fanno parte BL-100, BL-300 e le top di gamma BL-500 Dark Edition e Light Edition. Si tratta di macchine “tradizionali” solo sulla carta, perché in realtà queste soluzioni sono dotate di tecnologie di ultima generazione, capaci di garantire un’estrazione ottimale tazza dopo tazza e di rendere nel contempo più agile e produttivo il lavoro dietro al bancone.
 

Accanto alle macchine da bar, troviamo un’altra linea di prodotto concepita per specifici contesti d’uso, ovvero le soluzioni superautomaticheAurea e Festa sono state ideate per servire tutte quelle location in cui alla qualità e all’ampiezza dell’offerta di bevande bisogna abbinare l’affidabilità e la velocità, come le sale colazioni degli alberghi, i catering, i fast food, le piccole attività commerciali e molte altre ancora.
La gamma dei prodotti è stata arricchita e diversificata, le macchine sono cambiate, le tecnologie anche, ma, come detto, Brasilia resta ancora oggi fedele alla sua tradizione, fatta di innovazioni che hanno scritto la storia del settore Horeca.

Nato nel 1977, il marchio svoltava già agli inizi degli anni ’80 con il lancio di una nuova linea di macchine compatte e la conquista delle prime significative fette di mercato internazionale. A metà degli anni ’90 le macchine Brasilia erano già considerati dei veri e propri oggetti di culto, quasi delle opere d’arte, come Mythos, esposta addirittura al MoMa di New York.
Agli inizi del 2000 vengono poste altre pietre miliari, sul versante dei prodotti, con la memorabile Excelsior, e su quello della tecnologia, con lo sviluppo del sistema Bullone Rosso. Nel 2007 Brasilia è presente in oltre 100 mercati, attestandosi come secondo produttore al mondo di macchine espresso. Otto anni più tardi l’ingresso in Bianchi Industry: “Brasilia Futuro Espresso” incontra la filosofia “Design Your Break” e inizia così un nuovo capitolo dell’evoluzione.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati