Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

AssoBio aderisce ad IAP per difendere e valorizzare la corretta comunicazione del settore biologico

20.12.2022

Il Consiglio direttivo di AssoBio ha deliberato l’adesione ufficiale all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria - IAP allo scopo di incrementare la conoscenza del sistema autodisciplinare e dei suoi strumenti e di favorire lo scambio di informazioni e best practices nella comunicazione commerciale


 

Un’importante scelta associativa all’insegna della soft law della pubblicità italiana.

Il Consiglio direttivo di AssoBio ha deliberato, lo scorso 13 dicembre, l’adesione ufficiale all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria – IAP allo scopo di incrementare la conoscenza del sistema autodisciplinare e dei suoi strumenti e di favorire lo scambio di informazioni e best practices nella comunicazione commerciale.

I due Enti sono già impegnati a promuovere e organizzare iniziative di formazione, informazione e approfondimento su tematiche condivise tra cui il contrasto al fenomeno del c.d. Greenwashing, rivolte sia alle imprese socie AssoBio, che ai consumatori.

Il ruolo svolto dall’Autodisciplina pubblicitaria è centrale nell’amministrazione della “giustizia” in campo pubblicitario, un ruolo peraltro riconosciuto dalla Magistratura, dalla Cassazione a vari giudici di merito, in numerose sentenze.

Oggi si riscontra una grande varietà di dichiarazioni e comunicazioni ambientali in cui non vengono fornite informazioni o dati significativi a supporto di quanto dichiarato nel messaggio pubblicitario; vengono enfatizzate singole caratteristiche dei prodotti pubblicizzati, ritenendole di per sé sufficienti a classificarli come prodotti green o sostenibili, ma tralasciando altri aspetti più importanti in un’ottica di sviluppo sostenibile.

Le aziende, consapevoli di tali lacune e della complessità di “definire” la sostenibilità, possono così promuovere campagne di marketing poco trasparenti facendo leva su quelle che sono le numerose criticità ancora irrisolte.

Tale rilevanza risulta quindi d’interesse per le imprese biologiche dal momento che la certificazione riconosciuta da organismi terzi accreditati e autorevoli che accompagna i prodotti può accertare la veridicità e la reale sostenibilità delle aziende.

Il Presidente di AssoBio, Roberto Zanoni, dichiara “L’adesione di AssoBio ad IAP è un passo nel presente e nel futuro della corretta comunicazione commerciale e una scommessa da vincere per dare garanzie in più ai consumatori che oggi sono bombardati da messaggi e pubblicità ingannevoli quali “100% sostenibile”, “100% naturale”, ecc. indice di un vuoto normativo che solo la certificazione del settore biologico può colmare. Il biologico supportato da controllo certificativo non ha bisogno di proclami e la leale concorrenza tra imprese in questo ambito va difesa e salvaguardata.”

Il Presidente IAP, dott. Mario Barbuto:“Molto apprezzabile l’Ingresso di Assobio nella nostra Istituzione, perché impegno tangibile per una comunicazione responsabile basata su regole collaudate ma aperte all’evoluzione tecnologica e al sentire sociale, al fine di tutelare consumatori e concorrenti leali. L’Autodisciplina pubblicitaria è il migliore esempio italiano di soft law che coniuga trasparenza e responsabilità con lo sviluppo del mercato, in particolare nel sempre crescente e cruciale ambito della sostenibilità ambientale. “

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati