Categorie
Horeca News
Birra Moretti celebra la Giornata Internazionale dell'Amicizia con un concorso speciale | Ale Fresh Market: crescita solida nel 2024 con focus sul settore Horeca | Theresianer Gin protagonista di un grande classico: il Gin&Tonic | Pazziella Garden & Suites: la Capri dellintimit e del tempo lento | Il trend dei piatti freddi home made per lestate 2025 | Ritter Sport presenta le novit dell'autunno: innovazione e tradizione in ogni quadrato | Moskovskaya Vodka celebra 125 anni con un restyling completo dell'etichetta | Offerta di lavoro - Addetto cucina per nuova apertura - Milano | Forni combinati: la guida RATIONAL alla scelta tra gas ed elettrico | Caff Horeca: il mercato cresce del +4,4%. L'indagine di Competitive Data | Alce Nero pubblica il Bilancio di Sostenibilit 2024: crescita responsabile nel biologico | Oscar Farinetti incontra Kimbo: ''Un caff espresso vale almeno 2,50 euro'' | Amadori chiude il 2024 con ricavi per 1.721 milioni | Ristorante Saint Georges Premier: hospitality esclusiva per la F1 | Giornata Internazionale della Birra: Carlsberg svela i trend del settore in Italia | Svolta per la ristorazione di lusso: Langosteria diventa socio Fondazione Altagamma | Regno Unito: partnership governo-industria per un'alimentazione pi sana | Lo Stracchino del Caseificio Fratelli Castellan conquista il Great Taste 2025 | Dazi Usa-Ue: impatto da 25 miliardi per l'economia americana | Sostenibilit in GDO secondo Romagnoli F.lli in relazione all'ultimo rapporto ESG | La pizza di Caporale un viaggio fra tradizione familiare e sperimentazione | Piacenza 'Un cocktail, ma con l'anima': alla scoperta di Iron | ROTEO presenta ''Compilation'': il nuovo menu estivo tra innovazione e riconoscimenti internazionali | Excelsior Belvedere Ischia: Antonio Scotti il nuovo chef | La stracciatella di Fattorie Garofalo 100% latte di bufala | Dal cioccolato al gelato: Domori interpreta l'estate con il cacao pregiato | Eni rivoluziona la mensa aziendale con una serra hi-tech | La Gen Z ispira Mutti: nascono i mocktail al pomodoro di AperiMutti | Cattel punta sul gluten free con oltre 2.600 prodotti per il mercato Horeca | Offerta di lavoro - Aiuto cuoco per sushi plant based - Milano |

AssoBio aderisce ad IAP per difendere e valorizzare la corretta comunicazione del settore biologico

20.12.2022

Il Consiglio direttivo di AssoBio ha deliberato l’adesione ufficiale all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria - IAP allo scopo di incrementare la conoscenza del sistema autodisciplinare e dei suoi strumenti e di favorire lo scambio di informazioni e best practices nella comunicazione commerciale


 

Un’importante scelta associativa all’insegna della soft law della pubblicità italiana.

Il Consiglio direttivo di AssoBio ha deliberato, lo scorso 13 dicembre, l’adesione ufficiale all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria – IAP allo scopo di incrementare la conoscenza del sistema autodisciplinare e dei suoi strumenti e di favorire lo scambio di informazioni e best practices nella comunicazione commerciale.

I due Enti sono già impegnati a promuovere e organizzare iniziative di formazione, informazione e approfondimento su tematiche condivise tra cui il contrasto al fenomeno del c.d. Greenwashing, rivolte sia alle imprese socie AssoBio, che ai consumatori.

Il ruolo svolto dall’Autodisciplina pubblicitaria è centrale nell’amministrazione della “giustizia” in campo pubblicitario, un ruolo peraltro riconosciuto dalla Magistratura, dalla Cassazione a vari giudici di merito, in numerose sentenze.

Oggi si riscontra una grande varietà di dichiarazioni e comunicazioni ambientali in cui non vengono fornite informazioni o dati significativi a supporto di quanto dichiarato nel messaggio pubblicitario; vengono enfatizzate singole caratteristiche dei prodotti pubblicizzati, ritenendole di per sé sufficienti a classificarli come prodotti green o sostenibili, ma tralasciando altri aspetti più importanti in un’ottica di sviluppo sostenibile.

Le aziende, consapevoli di tali lacune e della complessità di “definire” la sostenibilità, possono così promuovere campagne di marketing poco trasparenti facendo leva su quelle che sono le numerose criticità ancora irrisolte.

Tale rilevanza risulta quindi d’interesse per le imprese biologiche dal momento che la certificazione riconosciuta da organismi terzi accreditati e autorevoli che accompagna i prodotti può accertare la veridicità e la reale sostenibilità delle aziende.

Il Presidente di AssoBio, Roberto Zanoni, dichiara “L’adesione di AssoBio ad IAP è un passo nel presente e nel futuro della corretta comunicazione commerciale e una scommessa da vincere per dare garanzie in più ai consumatori che oggi sono bombardati da messaggi e pubblicità ingannevoli quali “100% sostenibile”, “100% naturale”, ecc. indice di un vuoto normativo che solo la certificazione del settore biologico può colmare. Il biologico supportato da controllo certificativo non ha bisogno di proclami e la leale concorrenza tra imprese in questo ambito va difesa e salvaguardata.”

Il Presidente IAP, dott. Mario Barbuto:“Molto apprezzabile l’Ingresso di Assobio nella nostra Istituzione, perché impegno tangibile per una comunicazione responsabile basata su regole collaudate ma aperte all’evoluzione tecnologica e al sentire sociale, al fine di tutelare consumatori e concorrenti leali. L’Autodisciplina pubblicitaria è il migliore esempio italiano di soft law che coniuga trasparenza e responsabilità con lo sviluppo del mercato, in particolare nel sempre crescente e cruciale ambito della sostenibilità ambientale. “

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati