Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Tornano le Restaurant Weeks promosse dall’IVSI con gli Ambasciatori del Gusto

28.11.2022

Tornano le “Restaurant weeks” promosse dall’ IVSI - Istituto Valorizzazione Salumi Italiani e da ASIAC - Associazioni di produttori di frutta greca in collaborazione con gli Ambasciatori del Gusto: fino al 18 dicembre in 10 ristoranti italiani si potranno gustare alcuni piatti che abbinano salumi e mela

Forte del successo della prima edizione, con oltre 10.000 persone raggiunte, tornano le “Restaurant weeks” promosse dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) e da ASIAC – l’Associazione formata dalle otto più grandi organizzazioni di produttori di frutta greca, in collaborazione con l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto: in 10 tra ristoranti e pizzerie in tutta Italia – dal 28 novembre al 18 dicembre 2022 – si potranno assaggiare i salumi italiani e la frutta elaborati in piatti unici creati dagli “Ambasciatori del Gusto”. L’iniziativa è realizzata all’interno del progetto Let’s EAT – European Authentic Taste.

I consumatori che siederanno alle tavole dei ristoranti aderenti riceveranno in omaggio, per tutta la durata della promozione, una gustosa foodie bag contenente alcuni dei prodotti protagonisti della campagna, un energico mix di salumi e frutta, e l’esclusivo Album Panini con protagonisti i 4 Ambassador scelti come testimonial di Let’s EAT: Carlo Cracco (chef e personaggio televisivo), Matteo Eydallin (Campione del Mondo di Sci Alpinismo), Paola Fraschini (Campione del Mondo nel pattinaggio artistico a rotelle), Tanya Gervasi (modella e food blogger).

Gli Ambasciatori del Gusto coinvolti proporranno ai clienti la loro versione del “piatto Let’s Eat”, elaborato con maestria secondo la propria tradizione e sensibilità culinaria.

Ma quali sono i salumi e la frutta interpretati degli chef? I salumi italiani scelti dagli chef sono stati la bresaola, la coppa, il cotechino, il culatello, il lardo, la mortadella, la pancetta, il prosciutto cotto, il prosciutto crudo e lo speck. Per la frutta i più hanno individuato nella mela il frutto più adatto per l’abbinamento con i salumi, nelle sue versioni più originali, dal chutney al sorbetto, dal toppin alla vinaigrette, fino al frutto al naturale.

Gli Ambasciatori del Gusto protagonisti di questo viaggio, provenienti da ogni angolo del Belpaese sono: Domenico Boccuzzi, Sapore Perfetto (Conversano-Bari), ha scelto il prosciutto cotto; Vittorio Borgia, Bioesserì (Milano), il prosciutto crudo; Pasquale Caliri, Marina del Nettuno Yachting Club (Messina), il culatello; Giuseppe Carrus Cucina.eat (Cagliari), la bresaola; Francesca Ciucci, La Ciambella Bar à Vin con Cucina (Roma), il cotechino; Stefano D’Onghia, Botteghe Antiche (Putignano-Bari), la pancetta; Andrea Graziano, FUD (Catania), la coppa; Luca Marchini, L’erba del Re (Modena), la mortadella; Massimiliano Prete, Sesto gusto (Torino), il culatello; Marina Ravarotto, Ristorante ChiaroScuro (Cagliari), il lardo.

Tutte le informazioni sulle Restaurant Weeks si trovano sul sito e sui social del progetto. Racconteranno l’iniziativa sui social media anche alcuni influencer, che andranno nei ristoranti per provare i piatti Let’s EAT creati dagli chef dei ristoranti selezionati e condividerne l’esperienza con i propri follower.

IVSI – ISTITUTO VALORIZZAZIONE SALUMI ITALIANI
Nato nel 1985 in risposta alle crescenti esigenze di informazione da parte dei consumatori e con lo scopo di valorizzare l’immagine dei salumi italiani, nei suoi oltre 30 anni di storia l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani ha realizzato numerosi Programmi e interventi di comunicazione di grande impatto sull’intero comparto della salumeria italiana. Si è trattato di una vera e propria roadmap intrapresa per informare in modo completo, corretto e coinvolgente, gli operatori dell’informazione e mass media, gli opinion leader, la classe medico-scientifica e un sempre crescente pubblico di consumatori, sia italiani che stranieri, sugli aspetti produttivi, economici, nutrizionali e culturali dei salumi.
Nel 2019 l’IVSI ha promosso il “Manifesto IVSI: la carta dei nostri valori” una carta che enuncia 7 principi, valori e caratteristiche che fungono da linea guida per le aziende che decidono di aderirvi e sottoscriverlo. I valori sono: Storia e tradizione, Informazione e cultura, Qualità e sostenibilità, Legame con il territorio, Stile di vita italiano, Gioco di squadra e Orientamento al futuro.
Sul fronte estero sono stati sviluppati Programmi di divulgazione della conoscenza e di promozione dei salumi italiani in Germania, Francia, Svezia, Finlandia, Belgio, Inghilterra, Brasile, Argentina, Stati Uniti, Canada, Russia, Hong Kong, Macao, Corea del Sud e Giappone.
ASIAC – ASSOCIATION OF IMATHIA’S AGRICULTURAL COOPERATIVES
L’Associazione delle cooperative agricole di Imathia (ASIAC) è la joint venture delle otto maggiori organizzazioni di produttori di frutta, ufficialmente riconosciute dalla Grecia. Il loro obiettivo è quello di unire le forze per valorizzare il proprio potenziale produttivo e adoperarsi per rivolgersi al mercato internazionale. ASIAC e i suoi membri hanno sede nella Prefettura di Imathia, nel nord della Grecia, in una regione con una lunga tradizione nella coltivazione e lavorazione dei frutti.
Gli otto membri dell’Associazione sono AC NAOUSSA, ASEPOP NAOUSSA, COOP MESSI, AC MELIKI, AC AMMOU “NEOS ALIAKMON”, AC EPISKOPI, ASOP EPISKOPI, AC VEROIAS “VENUS GROWERS”.
I principali frutti che producono sono pesche e nettarine, mele, ciliegie e kiwi.
ASIAC è tra i maggiori produttori di frutta in Grecia. Con una vasta tradizione ed esperienza nella coltivazione e lavorazione dei frutti, tutti i soci sono certificati con i più importanti Certificati di Qualità. Fornisce sia direttamente il mercato Internazionale della Frutta Fresca, sia indirettamente il Mercato Internazionale delle Conserve di Frutta e dei Succhi.
“Let’s Eat – European Authentic Taste” è il progetto promosso da IVSI – Istituto Valorizzazione Salumi Italiani e da ASIAC – l’Associazione formata dalle otto più grandi organizzazioni di produttori di frutta greca, con l’obiettivo di migliorare il grado di conoscenza dei prodotti agroalimentari dell’Unione Europea e aumentarne la competitività e il consumo, mediante la promozione dei prodotti testimonial della campagna, all’interno dei Paesi target scelti: Italia, Francia e Belgio.
www.europeanauthentictaste.eu
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati