Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Conserve Italia conferma la sua partnership con il mondo retail a Marca 2023

17.01.2023

Conserve Italia si presenta a Marca ByBolognafiere con tutti i suoi marchi e referenze più innovativi, confermando la partnership con i principali gruppi della Distribuzione in Italia e all’estero
 



 

Qualità, tracciabilità e sostenibilità. Passa da questi valori la politica di innovazione di Conserve Italia che si presenta a Marca byBolognafiere in programma il 18 e 19 gennaio a Bologna confermando la partnership con i principali gruppi della Distribuzione sia in Italia che all’estero.

Al padiglione 21 (A57 – B/58) sarà possibile visitare lo spazio espositivo del Gruppo cooperativo agroalimentare che detiene i marchi Valfrutta, Cirio, Yoga, Derby Blue e Jolly Colombani: un’area che racconta l’eccellenza di una filiera composta da 14.000 soci agricoltori italiani che coltivano la terra in maniera sostenibile.

Dai packaging eco-sostenibili alle nuove ricettazioni senza zuccheri aggiunti fino alla valorizzazione delle specificità regionali, sono numerose le innovazioni introdotte nei tre comparti presidiati anche sul fronte della marca del distributore.

SUCCHI DI FRUTTA

In un mercato profondamente mutato, da tempo Conserve Italia ha riposizionato le sue proposte commerciali e i suoi marchi. Caso emblematico quello di Valfrutta, che ogni anno propone novità improntate al benessere: l’ultima è il Frullato Proteico Valfrutta, che unisce il sapore della frutta fresca italiana al gusto e alle proprietà benefiche della frutta secca, con la presenza delle proteine vegetali derivate dal frumento.
Una vera e propria ‘rivoluzione’ è quella messa in atto da Derby Blue nei bar italiani, con il rinnovo di gamma delle iconiche bottigliette blu scandito da nuove ricettazioni senza zuccheri aggiunti. Infine, sempre nel canale bar, il marchio leader Yoga ha puntato da un lato sulle nuove tendenze con gusti di pera e pesca con nocciole e mandorle, dall’altro sulla tracciabilità con i succhi 100% frutta alla Pesca Igp di Romagna e alla Pera Igp dell’Emilia-Romagna, realizzati con le produzioni di aziende agricole selezionate.

POMODORO

Filiera 100% italiana, regionalità ed eco-sostenibilità del packaging. Nel comparto delle conserve di pomodoro sono queste le direttrici seguite da Conserve Italia, forte di due marchi alfieri del made in Italy come Cirio e Valfrutta. La Passata Extrafine della Maremma Cirio è il prodotto premium che esalta le produzioni degli agricoltori soci presenti in Toscana e Alto Lazio: già presente nel mercato tedesco, è stato lanciato anche in Italia. I Sughi Pronti con Datterino Cirio uniscono l’innovazione nelle ricette alle sofisticate tecniche di lavorazione della materia prima della base sociale pugliese. Con Valfrutta Green invece si valorizza l’impegno per l’ambiente: la Passata Biologica è realizzata con il pomodoro degli agricoltori dell’Emilia-Romagna e confezionata in bottiglia di vetro ambrato riciclato per l’86% e realizzata da Verallia, così da sostenere l’economia circolare; la Polpa Fine Tetra Recart si presenta con la confezione maggiormente sostenibile (-83% di emissioni CO2). Per i mercati esteri, le novità a marchio Cirio riguardano prodotti pronti come la salsa per la lasagna o la zuppa al pomodoro.

VEGETALI

La tracciabilità delle produzioni, assicurata dalla filiera cooperativa di Conserve Italia, viene raccontata nelle etichette di legumi e mais dolce Valfrutta: le confezioni presentano il QR Code in etichetta grazie al quale si può risalire all’agricoltore che ha coltivato la materia prima, alla sua storia e a quella del territorio interessato. Un’innovazione che enfatizza il ruolo dei soci produttori e fornisce maggiori informazioni al consumatore.

Le novità nel fronte delle conserve vegetali non si fermano qui: hanno fatto il debutto sugli scaffali italiani le Zuppe Pronte Jolly Colombani (sia di ceci che di fagioli) nelle confezioni eco-sostenibili di Tetra Recart e la nuova gamma di Legumi Bio Valfrutta in vasetti di vetro, mentre all’estero sono state lanciate la Vellutata di Ceci Cirio e la Vellutata di Borlotti Cirio sempre in Tetra Recart.

“Innovare per noi significa lavorare ogni giorno per realizzare prodotti in linea con le richieste del mercato valorizzando le produzioni conferite dai soci agricoltori” commenta Pier Paolo Rosetti, direttore generale di Conserve Italia. “La nostra presenza a Marca consolida la collaborazione con la Distribuzione Organizzata che ci vede come partner e co-packer per la marca del distributore delle principali insegne italiane e internazionali. Siamo convinti che, nel rispetto dei diversi ruoli, l’intera filiera del largo consumo possa continuare a lavorare insieme per promuovere le eccellenze dell’agricoltura italiana”.

Conserve Italia è un Gruppo cooperativo con sede a San Lazzaro di Savena (BO). Leader in Italia nella trasformazione alimentare, associa oltre 14.000 produttori agricoli riuniti in 33 cooperative e lavora 675.000 tonnellate di frutta, pomodoro e vegetali in 11 stabilimenti produttivi (8 in Italia, 2 in Francia e 1 in Spagna). Il fatturato gestionale consolidato dell’esercizio 2021-22 è di 963 milioni di euro. Conserve Italia dà lavoro in Italia e all’estero a circa 3.000 persone tra addetti fissi e stagionali e detiene marchi storici del made in Italy come Cirio, Valfrutta, Yoga, Derby Blue e Jolly Colombani.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati